Lettori MP3 portatili

Lettori MP3 portatili

Analisi e comparazione tra i più diffusi lettori mp3 portatili.

di pubblicato il nel canale Multimedia
 

Prove

Napa DAV-309

display.jpg (3023 byte)Arriviamo adesso al test vero e proprio del lettore. Inizialmente è apprezzabile la discreta lunghezza del cavo di alimentazione, quasi tre metri, oltre all'accattivante estetica. La prima impressione, sollevando il Napa DAV-309, è di una certa fragilità delle plastiche, che è però risultata essere infondata. I tasti del volume e del cambio di traccia sono a mio avviso un pò troppo piccoli, rendendone l'utilizzo abbastanza scomodo. Sul display vengono visualizzati caratteri abbastanza grandi (vedi foto).

Inserendo un CD audio ci si trova di fronte ad un normale lettore CD portatile, vengono visualizzati nell'ordine il numero della traccia e il tempo in secondi della stessa. Non viene visualizzato nè il tempo totale del CD nè il numero di tracce presenti, funzioni attivabili però dal telecomando. Le cose cambiano inserendo un CD contenente traccie mp3: non appena inserito il CD il lettore effettua una ricerca estesa ed individua, ignorando le eventuali cartelle pesenti, il numero di tracce totali contenute.

Il numero progressivo segue l'ordine delle cartelle presenti sul CD. Ad esempio, se sul CD sono presenti due cartelle A e B, nella A sono contenute 10 tracce e nella B 22 tracce, come 12esima traccia il lettore riprodurrà il secondo brano della cartella B, e così via. Risulterebbe quindi comodo avere una lista numerata dei brani contenuti, per evitare di andare a tentativi per trovare il brano da ascoltare.

L'operazione del cambio di traccia risulta scomoda sul lettore, ma di estrema semplicità sul telecomando. Infatti, dovendo selezionare la traccia 80 sul lettore bisognerà scorrere le traccie a una a una fino alla desiderata, invece con il telecomando basterà selezionare l'apposito tasto per numeri composti ( 10/0) e digitare, nel nostro caso, prima 8 e poi 0. Incredibile risulta essere la resistenza alle sollecitazioni esterne, davvero ottima. La riproduzione delle tracce è sempre stata continua nonostante le diverse sollecitazioni, un risultato eccellente che ne fa lo strumento adatto per chi ama ascoltare musica facendo sport.

Per quanto riguarda la possibilità di visualizzare CD video, non si è potuto procedere alla prova a causa dell'impossibilità di reperire un supporto. Passiamo alle modalità di ascolto: è possibile riprodurre lo stesso brano (repeat one), l'intero CD (repeat all),  una selezione casuale dei brani (random), o la semplice riproduzione utilizzando il modo preferito con il tasto MODE. Il modo corrente viene visualizzato sul display.

E' possibile utilizzare il DAV-309 con alimentazione a batteria dedicata al litio, che, salvo la prima volta, potrà essere caricata in qualsiasi stato di carica, risentendo molto poco dell'effetto memoria. Il completo caricamento della batteria è indicato dallo spegnimento della lucina rossa posizionata a sinistra del display, che rimane accesa ovviamente in fase di carica. La durata della batteria è accettabile, circa 10 ore ininterrotte con il vantaggio di poterla ricaricare in qualsiasi momento.

Qualche parola sul telecomando: del tutto simile a quelli utilizzati per le videocamere, con copertura dei tasti in vinile, risulta abbastanza difficile da utilizzare, i tasti sono duri e spesso occorre schiacciarli più volte affinchè il segnale venga ricevuto. Nonostante tutto, è comunque apprezzabile l'idea di fornirlo in dotazione.

Per finire un cenno alla documentazione allegata: il libretto, esclusivamente in inglese, si occupa abbastanza approfonditamente delle funzioni del DAV-309, con esempi pratici e una grafica sobria ma chiara. Il cerificato di garanzia è a sorpresa scritto in francese.

MpTrip

mptrip_front.jpg (5101 byte)L'apparecchio oggetto della prova si può definire un buon compromesso tra un lettore CD e un lettore mp3, svolgendo entrambe le funzioni con l'aggiunta della possibilità di registrare messaggi vocali. Il materiale plastico esterno del lettore appare piuttosto fragile, con qualche difetto di assemblaggio. Nella parte superiore troviamo dei tasti cromati (vedi foto), alcuni con funzioni non immediatamente intuibili. Oltre ai classici Play/Pause, Prev, Next, Stop e Play Mode, infatti,  si trova un ostico Rec/Dir/File, che ad utenti alle prime armi con questi dispositivi ibridi potrebbe sembrare scoraggiante.

In verità, superato l'impatto iniziale, questo pulsante si è rivelato molto utile: permette, utilizzando supporti CD contenenti mp3 in cartelle, di  selezionare le cartelle e le singole canzoni contenutevi. Con il DAV-309 testato precedentemente questa operazione non era possibile. Un altro punto a favore del MpTrip risulta essere il tasto Hold (assente sul DAV-309) per bloccare i tasti duante la riproduzione dei CD, per evitare la pressione accidentale pei pulsanti. Sul lato destro del lettore si trova un tasto a scorrimento per selezionare la modalità Play/Rec oppure Mic, che permette di registrare attraverso un microfono.

Sul lato sinistro si trova il connettore per l'adattatore di corrente.Tra le modalità di riproduzione di brani, oltre ai classici All, Intro, Random, si segnalano le modalità Dir e Dir Prog, che permettono di ascoltare singole cartelle e programmarle nell'ordine voluto. Questa operazione risulta abbastanza complessa e richiede un pò di pratica per capirne il corretto utilizzo, complice anche il manuale di istruzioni, un foglio piegato in quattro parti che non spiega nulla sulla programmazione e fornisce poche infomazioni, peraltro  confuse. Sul display, piccolo ma funzionale,  viene visualizzato il numero di traccia, il tempo relativo trascorso, la modalità di riproduzione e lo stato di carica delle batterie.

Efficace è risultato essere il sistema anti-shock, con un precaricamento di 50 secondi. Una caratteristica molto apprezzabile è costituita dalla possibilità di scegliere tra 5 diverse equalizzazioni preimpostate, che vanno dalla 1 (toni molto bassi) alla 5 (suono ricco di alte frequenze, molto limpido), con stadi intermedi. La qualità del suono risulta essere un gradino superiore a quella del DAV-309, complice la possibilità di variare l'equalizzazione del segnale. Unica nota stonata è risultata essere l'impossibilità di riprodurre files mp3 con bitrate superiori a 196 Kbps.

Una bella sorpesa:con l'alimentatore di rete è possibile ricaricare delle batterie Ni-Cd (ricaricabili, appunto) che non sono però fornite di serie. Arriviamo infine alla funzione esclusiva del MpTrip: la registrazione vocale. Il manuale non indica il bitrate con cui vengono registrati i messaggi, ma questi sono risultati abbastanza scadenti, complice sicuramente il microfono utilizzato. La qualità comunque risulta essere più che sufficiente se rivolta ad appunti vocali. La durata massima di registrazione dichiarata è di circa 500 secondi. Purtroppo non è possibile registrare più messaggi separati, poichè essi vengono registrati uno sopra l'altro, senza possibilità di inserire un indice o una demarcazione.

 
^