Asus Xonar DX, piccola e dalla spiccata personalità

Asustek prosegue il cammino nel settore delle schede audio, rafforzando la propria presenza con la scheda PCI Express Xonar DX che vuole portare in una fascia di mercato più economica le buone qualità ampiamente riconosciute delle sorelle maggiori Xonar D2X e Xonar D2. Nell'articolo un approfondimento sulla compatibilità EAX 5.0
di Andrea Bai pubblicato il 28 Maggio 2008 nel canale MultimediaASUS
THD e IMD
Total Harmonic Distortion
La distorsione armonica totale (THD) indica quanta distorsione è generata dalla scheda audio durante la riproduzione del segnale. Per valutare questo aspetto il test prevede l'ingresso nel dispositivo audio di un segnale alla frequenza di 1kHz e la valutazione del rispettivo segnale in output: quest'ultimo, oltre alla frequenza di 1kHz, conterrà anche alcune armoniche (frequenze sottomultiple a quella di riferimento) con ampiezza d'onda minore di quella originaria, che danno luogo alla distorsione. La distorsione armonica totale è espressa in valori percentuali che di norma risultano al di sotto dell'1%. Al di sopra del 3% il dispositivo non può essere considerato accettabile per l'impiego audio. E' un valore molto importante che consente di stabilire la capacità di gestione del segnale audio da parte del processore DSP.
44.1kHz - 16-bit: 0.0010%
48kHz - 16-bit: 0.0010%
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Distorsioni minime per la Xonar, che la proietterebbero di buon grado nel mondo della produzione musicale hobbistica se solamente fosse supportata da una più flessibile dotazione di connessioni I/O.
Intermodulation Distortion
Si tratta nuovamente di un rilevamento di una distorsione, questa volta mandando in ingresso due segnali che combinati tra loro danno luogo ad un terzo segnale contenente frequenze che di norma non sono armoniche di nessuna delle due frequenze originarie. Il risultato del test rerlativo non è particolarmente importante per quelle schede audio dedicate ai videogame in quanto è piuttosto difficile cogliere tale distorsione con un suono non melodico. Al contrario, si tratta di un valore da tenere in attenta considerazione qualora l'impiego primario della scheda sia quello di produzione o fruizione musicale, a livello hobbystico o prosumer.
44.1kHz - 16-bit: 0.0044%
48kHz - 16-bit: 0.0042%
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anche in questo caso sono da ritenersi valide le considerazioni espresse nell'analisi della distorsione armonica totale, con un migliore comportamento della proposta di Asus rispetto alla concorrente Creative.