Creative ZEN, audio e video in poco spazio

Creative arricchisce la propria gamma di prodotti con il nuovo modello ZEN, in grado di riprodurre anche file audio e soprattutto video grazie all'ampio display da 2,5 pollici da 320x240 pixel di risoluzione. Equipaggiato con memoria statica da 4GB o 8GB, il nuovo ZEN adotta uno slot di memoria SD in grado di espandere ulteriormente la capienza
di Alessandro Bordin pubblicato il 11 Ottobre 2007 nel canale MultimediaCreative
Display ed alcune funzioni
La schermata della riproduzione di file audio, ovvero la funzionalità che verrà praticamente utilizzata maggiormente, appare chiara e lineare, anche se il tutto è anche legato al tipo di sfondo che si è scelto di utilizzare. L'immagine riportata qui sopra mostra come sia possibile avere sott'occhio il titolo del brano (a scorrimento nel caso non fosse possibile contenerlo nello schermo), le impostazioni di equalizzazione, il titolo dell'album, l'artista, una barra progressiva, tempo di esecuzione del brano trascorso e mancante, oltre all'indicatore sempre visibile dello stato di carica della batteria.
Possibile inoltre visualizzare la copertina dell'album in esecuzione, così come assegnare un voto sotto forma di stella (da uno a cinque) a tutti i brani, esattamente come nel mondo iPod/iTunes. Scontata la possibilità di creare playlist e la selezione nonché ricerca dei brani in base ad artista, album e tutti quei criteri divenuti ormai indispensabili in apparecchi di un certo livello.
![]() |
![]() |
Microfono con indicatore
di livello |
Anteprima immagini |
![]() |
![]() |
Impostazioni aspetto e
luminosità |
Radio FM |
![]() |
![]() |
Calendario eventi |
Equalizzatore a 5 bande |
![]() |
![]() |
Scelta collegamenti
veloce |
Menù impostazioni |
![]() |
![]() |
Contenuti Extra |
Menù video |
Il sistema operativo installato sul nuovo Creative ZEN mette a disposizione dell'utente una miriade di funzionalità, che vanno dalla ovvia possibilità di riprodurre materiale audio/video fino alla sincronizzazione di un Calendario Eventi attraverso il Creative Sync Manager, passando per alcune funzionalità che andremo brevemente ad elencare. Il menù delle funzioni, decisamente ricco e articolato, potrebbe scoraggiare proprio per la miriade di possibilità che si mettono a disposizione dell'utente.
Creative ha messo in conto questo "problema", permettendo all'utente di personalizzare a proprio piacimento il menù; è possibile così escludere dal menù principale alcune funzionalità, rendendo così di facile accesso le applicazioni di reale interesse. Abbiamo deciso, come di consueto, di fornire una panoramica delle funzionalità principali dell'apparecchio, rese intuitive da un'interfaccia curata e dotata di icone di facile identificazione.
Oltre all'immancabile riproduzione di brani audio in formato mp3 e wav, costituisce una novità il supporto anche ai file AAC non protetti di casa Apple, al fine di catturare l'interesse anche da parte di chi già possiede un buon repertorio in questo formato. Come nel modello Creative ZEN Vision:M troviamo inoltre il supporto ai video nei formati MJPEG, WMV9, MPEG-4 SP, DivX, XviD a 320x240 pixels, oltre ad un tool della suite Creative in grado di trasformare i filmati presenti sui nostri PC in .wmv da 320x240 pixel di differente "peso" in KB, a seconda delle esigenze.
Previsto inoltre un sempre comodo microfono, utile per esempio per registrare lezioni, interviste o tutto quel che si preferisce, oltre ad un sintonizzatore FM con 32 stazioni memorizzabili. Merita una menzione anche la funzione Calendario, presente in Contenuti Extra, sincronizzabile con quello di Microsoft Outlook in modo da avere sott'occhio gli appuntamenti, compleanni e quant'altro direttamente sullo ZEN.
Dal punto di vista delle impostazioni Audio troviamo un gran numero di preset di equalizzazione, cui si affianca quello personalizzabile a 5 bande; oltre a ciò troviamo le funzioni Smart Volume, per mantenere il volume impostato in base alla rumorosità dell'ambiente misurata attraverso il microfono integrato, Bass Boost per l'enfatizzazione delle frequenze basse ed infine il limitatore di Volume (disattivabile), per evitare danni all'udito conseguente ad un utilizzo prolungato al massimo del volume.
Tralasciamo per non annoiare tutta una serie di parametri impostabili, come ad esempio il tempo di retro-illuminazione in seguito alla pressione di un tasto; ci limitiamo a dire che i margini di intervento da parte dell'utente sono molto ampi ed in grado di accontentare praticamente tutti.