Creative ZEN, audio e video in poco spazio

Creative arricchisce la propria gamma di prodotti con il nuovo modello ZEN, in grado di riprodurre anche file audio e soprattutto video grazie all'ampio display da 2,5 pollici da 320x240 pixel di risoluzione. Equipaggiato con memoria statica da 4GB o 8GB, il nuovo ZEN adotta uno slot di memoria SD in grado di espandere ulteriormente la capienza
di Alessandro Bordin pubblicato il 11 Ottobre 2007 nel canale MultimediaCreative
Dimensioni e aspetto
Mettendo a confronto un Creative ZEN Vision:M ed il nuovo ZEN appare evidente il "trapianto" di schermo, di fatto identico per entrambi i modelli. Le similitudini però finiscono qui. Se il modello Creative ZEN Vision:M si sviluppava in verticale per ospitare i comandi, nel nuovo ZEN troviamo i corrispondenti pulsanti sulla parte destra, proprio di fianco al monitor TFT da 2,5 pollici.
Anche lo spessore si avvantaggia dell'assenza del disco rigido, assestandosi sui 12 millimetri nel punto più spesso. La larghezza totale del nuovo ZEN è di 83 mm, mentre l'altezza misura 55 mm; dimensioni molto simili a quelle di una comune carta di credito, fatta eccezione ovviamente per lo spessore.
Guardando l'unità frontalmente l'occhio è ovviamente attratto dall'ampio display da 2,5 pollici da 16,7 milioni di colori, sfruttati per la visualizzazione delle fotografie mentre sulla destra troviamo quattro pulsanti multifunzione, che analizzeremo fra poco.
Sul retro, caratterizzato da una bombatura dello chassis, troviamo la scritta ZEN e la dicitura riguardante la capienza del dispositivo, nel nostro caso di 4 GB come già detto in precedenza. Nessuna possibilità dunque di sostituire la batteria in caso di malfunzionamento o per un semplice prolungamento dell'autonomia in caso di massiccio utilizzo lontani da una porta USB.
Tutti i pulsanti funzione ed i connettori dello ZEN risiedono nella parte destra del dispositivo, sia nella parte frontale che sul lato. Nella parte frontale, partendo dall'alto, troviamo il comando che permette di tornare alla pagina del menù precedente (indicato da una freccina verso sinistra) oltre che per visualizzare le opzioni del file o le operazioni possibili (con una pressione sul lato destro).
Più in basso troviamo un pulsante rettangolare con al centro un altro pulsante; la parte esterna svolge diverse funzioni a seconda di ciò che si sta facendo con lo ZEN, mentre il pulsante centrale svolge il compito di tasto di conferma. La pressione verso l'alto o verso il basso del grosso pulsante rettangolare funge da regolazione di volume.
Più in basso troviamo un quarto pulsante, anche in questo caso a due funzionalità a seconda se la pressione avviene sulla parte sinistra o su quella destra. Tenendo premuto il pulsante sulla parte sinistra si avrà accesso ad un comodo avvio veloce con diverse funzionalità, che vedremo in seguito, mentre premendo sulla parte destra si avrà accesso alla classica funzione di Play-Pausa.