Creative Zen Stone, ritorno alla semplicità

Creative amplia la propria gamma di lettori multimediali con un nuovo lettore dal peso e dalle dimensioni contenute, al prezzo di soli 39,99 Euro. Un lettore essenziale, in grado però di venire incontro all'utenza alla ricerca di un apparecchio da affiancare al proprio lettore principale, che non necessiti di troppe cure e possa comunque garantire una buona qualità
di Alessandro Bordin pubblicato il 28 Maggio 2007 nel canale MultimediaCreative
Dimensioni e pulsanti
Le dimensioni totali dell'unità costituiscono uno dei numerosi punti di forza del nuovo nato di casa Creative. In questo caso è possibile mettere a confronto lo Zen Stone con un telefono cellulare e verificarne così gli effettivi ingombri.
Ad ulteriore prova delle dimensioni, sempre difficili da rendere in fotografia, riportiamo il confronto anche con una moneta da 2 Euro che va a coprire per oltre i 3/4 il lato corto dell'unità.
La parte superiore dell'unità prevede un semplice pulsante a slitta, che permette di selezionare la riproduzione sequenziale dei brani, il repeat o la modalità random, che permette quindi di riprodurre in ordine causale i brani contenuti in memoria. Si può notare inoltre il micro-foro per il reset dell'unità in caso di blocco, oltre al connettore mini -jack per le cuffie.
Il lato inferiore ospita invece il solo connettore USB, al quale si collega il cavo in dotazione per permettere allo Zen Stone il corretto dialogo con il sistema.
I comandi per la riproduzione dei brani e della regolazione del volume sono tutti racchiusi nella parte frontale ed integrati nei pulsanti concentrici indicati in figura. Cliccando in alto o in basso il disco plastico posto all'esterno si interviene sul volume, mentre la pressione dei lati destro e sinistro permettono rispettivamente il passaggio al brano successivo o a quello precedente. Come da prassi, la pressione prolungata dei pulsanti di cambio traccia permettono l'avanzamento veloce (o "riavvolgimento") all'interno del brano in esecuzione.
Il tasto centrale, bombato e posizionato nella concavità formata dal controllo più esterno, permette di accendere e spegnere l'unità grazie ad una pressione prolungata di circa 3 secondi, mentre agendo per un tempo minore su di esso si accede alla funzione di pausa e play. Nella parte frontale trova spazio inoltre un piccolo led, di colore verde quando il lettore si trova in riproduzione e rosso quando in carica.