Il trend di Marzo

Il trend di Marzo

Processori a 1 Ghz, Mircosoft X-Box, nuovi chip video Matrox e motherboard Slot a KX133.

di pubblicato il nel canale Processori
 

Introduzione

L'editoriale di questa settimana vuole essere un riassunto di alcune notizie che nanno infiammato le discussioni on line nelle ultime settimane, soprattutto a seguito del Cebit 2000 tenutosi ad Hannover 3 settimane fa.

Processori a 1 Ghz

La scorsa settimana è stata caratterizzata dalla presentazione dei primi processori a 1 Ghz di clock, da parte sia di AMD che di Intel. Questi annunci hanno scatenato un vero e proprio putiferio in quanto ci si è domandati l'utilità, al momento attuale, di processori dal clock così elevato; oltretutto, molti dubbi sono stati avanzati in merito all'effettiva disponibilità di questi processori. E' bene fare un po' di chiarezza in merito a quest'ultimo punto:

  • per tutto il mese di Marzo 2000 la cpu AMD Athlon sarà venduta esclusivamente in sistemi completi forniti dai due OEM storici partner di AMD, Compaq e Gateway; a partire dal mese di Aprile si potranno acquistare sistemi basati su questa cpu anche di altri OEM, mentre per la vendita sul mercato Retail di processori sfusi sarà necessario attendere presumibilmente sino al mese di Maggio, pertanto 2 mesi dopo la presentazione.

  • Intel sta adottando la medesima politica di AMD per la vendita della cpu Pentium III 1 Ghz, destinando l'intera produzione agli OEM suoi partner principali. Il vero problema pare stia nella disponibilità in volumi di questo processore, in quanto alcune notizie di pochi giorni fa parlavano di una produzione di 200 cpu alla settimana per il mese di Marzo (un valore a mio avviso altamente improbabile, troppo basso per essere significativo), altre più certe affermano che la produzione è così ridotta che le previste consegne in volumi della cpu Pentium III 1 Ghz nel mercato Retail (quindi delle cpu sfuse) non è prevista prima del terzo quadrimestre 2000, pertanto nel periodo tra i mesi di Luglio e Settembre.

L'aumento dei voltaggi di alimentazione delle cpu a 1 Ghz (1.8V per l'Athlon e 1.7V per il Pentium III) ha fatto storcere il naso a molti, in quanto si è subito pensato che sia Intel che AMD siano state costrette ad overcloccare le proprie cpu pur di raggiungere frequenze di clock così elevate. Se da una parte è vero che l'aumento del voltaggio di alimentazione Core è una delle pratiche più utilizzate per conferire stabilità operativa a cpu overcloccate, dall'altra questi valori rientrano nelle specirfiche di progetto di entrambe le cpu. Oltretutto, i criteri di stabilità che una cpu posta in vendita ad una determinata frequenza di clock deve rispettare sono così elevati che non è possibile riprodurli in un ambiente domestico con una cpu overcloccata; ecco perché è sbagliato pensare che questi due produttori abbiano scelto di overcloccare le proprie cpu migliori pur di ottenere una frequenza di clock massima così elevata.

Un'ultima analisi la merita la questione costo: questi processori hanno costi così elevati da non essere alla portata dell'utente medio. AMD ha annunciato un costo, al momento del rilascio del processore il giorno 6 Marzo 2000, di 1.299 dollari; Intel, d'altra parte, ha previsto un costo di 999 dollari al processore per un lotto di 1.000 processori Pentium III Coppermine 1 Ghz. Se può sorprendere la diversità di costo, soprattutto considerando che attualmente le cpu Athlon di clock inferiore costano tutte, a parità di Mhz, meno delle cpu Intel Pentium III Coppermine, è però bene ricordare che il Pentium III Coppermine 1 Ghz pare essere ancora più "introvabile" dell'Athlon 1 Ghz, oltretutto richiede l'impiego delle memorie Rambus per poter essere sfruttato al meglio, memorie che hanno un costo ben superiore a quello delle DIMM SDRAM usate nei sistemi Athlon. Per maggiori dettagli sulle memorie Rambus si rimanda a questo precedente editoriale.

 
^