Convogliatori 80 > 60 mm

Recensione dei due convogliatori Fan Adapter v 3 e IceHole di FeelingPC, che permettono di poter utilizzare ventole da 80 mm su dissipatori con supporto per ventole da 60 mm. Utilizzando questi dispositivi è possibile, con le dovute accortezze, ridurre la rumorosità del proprio sistema.
di Paolo Romita pubblicato il 25 Marzo 2002 nel canale ProcessoriFeeilngPC IceHole : caratteristiche
L'IceHole è, come possono
testimoniare le varie foto, caratterizzato da un design decisamente innovativo
ed anche molto gradevole: il fine di questo convogliatore è anche quello di
abbellire il proprio case, proprio per questo possiamo ben capire il perchè
della presenza dei 3 led interni dei quali parleremo in seguito.
Per costruire questo modello è stato utilizzato del particolare materiale plastico
acrilico in modo da renderlo completamente trasparente e permettere una chiara
propagazione della luce prodotta dai led.
La forma possiamo sempre definirla un tronco di cono: questa volta però lo spessore,
di 15mm, è più ridotto rispetto all'altro modello.
Anche con L'iceHole vengono fornite un buon numero di viti caratterizzate da differenti dimensioni; nella confezione sono inoltre presenti due cavetti, un connettore 3-pin ed uno 4-pin che servono per collegare il convogliatore all'alimentatore, ed un comodo manuale che fornisce indicazioni riguardo il montaggio e l'uso.
In queste foto potete invece osservare i 3 led ed i 2 dip-switch presenti sul corpo dell'IceHole: i led sono di tre differenti colorazioni, cioè rosso, blu e verde; è possibile accenderli contemporaneamente o separatamente a propria scelta agendo semplicemente sullo switch di destra.
Il secondo switch è invece correlato al regime di rotazione della ventola che stiamo utilizzando, agendo su esso è infatti possibile scegliere 4 differenti velocità: High, Medium, Low ed una via di mezzo fra Normal e Medium (questa opzione si ha impostando su On i ponticelli Medium e Low)
Questa opzione offerta dal secondo switch è molto comoda, ci può permettere infatti di scegliere la velocità di rotazione e quindi il rumore prodotto dalla nostra ventola: in questa maniera se per esempio notiamo che la nostra cpu si mantiene sempre sotto soglie di temperature accettabili possiamo provare a rallentare la ventola diminuendone il rumore prodotto.
In quest'ultima foto potete invece ammirare l'effetto che si ha in assenza di luce con tutti i led accesi: indubbiamente l'impatto estetico è ottimo e lo sarebbe ancor di più se provate ad immaginare questo convogliatore all'interno di un case con finestra in plexyglass e neon interno.
Si ringrazia Deep Overclock per aver fornito il modello in prova.