Intel Core i7-3960X: Sandy Bridge-E al debutto

Intel Core i7-3960X: Sandy Bridge-E al debutto

Al debutto la nuova generazione di processori Intel per piattaforme enthusiast, meglio noti con il nome in codice di Sandy Bridge-E. Nuovi socket, schede madri e kit memorie per questa piattaforma, inizialmente disponibile in abbinamento a 3 distinte versioni di processore. Analizziamo in queste pagine la proposta top di gamma, Core i7-3960X.

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

Giochi

I test con giochi sono stati eseguiti utilizzando una scheda video AMD Radeon HD 6970, in abbinamento ai driver AMD Catalyst 11.9. Le misurazioni sono state eseguite alle risoluzioni video di 1920x1080 pixel, riproducendo uno scenario d'uso maggiormente allineato a quello che un utente in possesso di questa scheda video farà del proprio sistema.

far_cry_2.png (65092 bytes)

Far Cry 2 è stato valutato utilizzando il benchmark integrato, selezionando il preset very high con API DirectX 10 e filtro anisotropico 8x.

hawx.png (65822 bytes)

Con H.A.W.X. 2 è stato utilizzato il benchmark pubblico; le impostazioni qualitative selezionate sono quelle di massima qualità, abbinate ad anti aliasing 8x disabilitando la tessellation.

metro_2033_1.png (66153 bytes)

metro_2033_2.png (67044 bytes)

Con Metro 2033 è stata utilizzata la mappa di default integrata nel gioco, selezionando le impostazioni qualitative high e very high mantenendo anti aliasing pari a 4x, disabilitando il supporto Physx e servendosi delle API DirectX 11.

alien_vs_predator.png (67643 bytes)

Alien Vs Predator è stato analizzato utilizzando l'apposito benchmark; l'anti aliasing è stato forzato a 4x, mantenendo le restanti impostazioni qualitative sui valori più elevati.

dirt_3_1.png (64540 bytes)

dirt_3_2.png (65979 bytes)

Dirt 3 è stato testato utilizzando il benchmark Adrenaline Racing; le impostazioni qualitative analizzate sono state quelle high e ultra, in abbinamento a anti aliasing 4x con API DirectX 11.

lost_planet2_1.png (66531 bytes)

lost_planet2_2.png (67715 bytes)

Il benchmark di Lost Planet 2 è stato analizzato impostando la massima qualità video possibile, abbinando a questo l'anti aliasing 4x. Sono stati forniti i risultati di entrambi i test integrati nel benchmark.

moneybench_giochi.png (75537 bytes)

L'indicatore delle prestazioni velocistiche medie pone la CPU Core i7-3960X al primo posto della classifica, ma ben emerge come i frames al secondo tendano ad essere molto vicini tra i vari processori. Con queste condizioni di test, basate su una singola GPU pur se di fascia alta, la potenza di calcolo di questi processori è di fatto più che sufficiente per garantire un livello di frames adeguato. Sorge quindi l'interesse di valutare l'impatto delle prestazioni dato da processori e piattaforme differenti utilizzando, a risoluzioni video molto elevate, più schede video top di gamma in configurazioni SLI e CrossFire. E' questo un tipo di articolo che stiamo pianificando, e che per poco tempo non è stato possibile pubblicare subito, che riteniamo potrà essere utile al videogiocatore che vuole capire quale sia la CPU migliore da abbinare ad una configurazione del sottosistema video di tipo multi-GPU .

 
^