Intel Pentium III Tualatin 1.266 Ghz, 512 Kbytes cache L2
Recensione della nuova cpu Socket 370 Intel Pentium III-S Tualatin 1.266 Mhz; basato su processo produttivo a 0.13 micron e dotata di 512 Kbytes di cache L2, questo processore è destinato all'impiego in server a singolo e due processori. Le prestazioni sono state comparate a quelle dei sistemi Dual Pentium IV Xeon e Dual Athlon MP.
di Paolo Corsini pubblicato il 24 Luglio 2001 nel canale ProcessoriIntel
Introduzione

La cpu Intel Pentium III ha subito, dal momento dell'introduzione sul mercato, una evoluzione decisamente complessa ma molto interessante per numerosi aspetti: originariamente basata su processo produttivo a 0.25 micron, la cpu Pentium III ha rappresentato una vera e propria innovazione nel settore dei processori in quanto è stata la prima ad introdurre, assieme alle cpu AMD K6-2, il supporto ad un set di istruzioni proprietario, chiamato SSE. Il Core originario, nome in codice Klamath, si è evoluto con il processo produttivo a 0.18 micron, prendendo il nome di Coppermine. Contestualmente al cambio di Core è mutata anche l'interfaccia di collegamento con la scheda madre, da quella Slot 1 a quella Socket 370; oltre a questo, il passaggio da Katmai a Coppermine ha portato all'introduzione all'interno del Core della cpu della cache L2, in quantitativo di 256 Kbytes e operante alla frequenza di clock (nel Core Katmai, invece, la cache L2 era esterna, in quantitativo di 512 Kbytes e operante a metà della frequenza di clock).
Se in origine l'architettura della cpu Pentium III è stata pensata per frequenze di clock sino a 600 Mhz, oggi ci troviamo con processori Pentium III Coppermine a 1 Ghz di clock. Per poter permettere uno stepping più elevato di frequenza Intel ha introdotto un nuovo Core per la cpu Pentium III, nome in codice Tualatin; questa nuova cpu utilizza il processo produttivo a 0.13 micron e non vanta significative differenze architetturali rispetto alla versione Coppermine. Intel ha però pensato ad una particolare versione di questa cpu per workstation e server, possibilmente biprocessore, dotata di una cache L2 di ben 512 Kbytes (la cpu Coppermine, come già detto ne ha 256 Kbytes), integrata all'interno del Core e operante alla frequenza di clock della cpu. In prova in queste pagine, in comparazione con le ultime versioni di cpu Intel Pentium VI e AMD Athlon, è proprio la cpu Pentium III Tualatin con 512 Kbytes di cache L2, a frequenza di clock di 1.266 Mhz.

Sul package esterno della cpu sono riportate, come abitudine vedere nelle cpu Intel Pentium III Coppermine, le caratteristiche tecniche: la seconda fila di dati riporta la frequenza di clock (1266 Mhz), il quantitativo di cache L2 (512 Kbytes), la frequenza di bus (133 Mhz) e il voltaggio di alimentazione Core (1.45V); quest'ulimo valore è sensibilmente più basso rispetto a quello delle cpu Pentium III Coppermine, pari a 1.75V, ed è spiegato dal processo produttivo sceso a 0.13 micron.

Intel utilizza il nome Pentium III-S per definire le cpu Tualatin con 512 Kbytes di cache L2, specifiche per l'impiego come Server. Le versioni a 256 Kbytes di cache L2, invece, vengono indicate dalla sigla Tualatin; infine, le cpu indicate come Coppermine-T sono versioni a 0.18 micron di processo produttivo della cpu Pentium III, riadattate ai differenti voltaggi di alimentazione propri delle cpu Tualatin (che utilizzano le specifiche VRM 8.5).







ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
L'Italia è il secondo mercato per pompe di calore, ma molti non sanno di poterle usare per riscaldamento
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRITZ!Repeater 1610 Outdoor porta la connessione ovunque
La Ford Focus va ufficialmente in pensione, dopo 27 anni di vendite
Booking.com integra Revolut Pay: nasce il viaggio digitale senza confini
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su Cyberpunk 2077: NVIDIA mostra i muscoli
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ancora in arrivo, conferma un insider
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scadenza: come evitare che diventi inutilizzabile
Apple Watch: la Mela dovrà versare 634 milioni di dollari a Masimo per violazione di brevetto
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G in Italia
Musk lancia la nuova era dei DM su X con Chat: la sicurezza resta un'incognita
A Dallas Fort Worth entrano in azione sei Striker Volterra elettrici 6x6
Black Friday HONOR: le promozioni su smartphone, tablet e bundle sono ancora attive
'È finalmente il momento': tutti gli indizi che puntano al grande ritorno di Half-Life 3
L'e-bike Also TM-B di Rivian ha una trazione mai vista, ma nasconde diverse insidie








