Comparazione tra processori: Maggio 2000

Comparazione tra processori: Maggio 2000

Analisi delle prestazioni delle cpu Intel Pentium III Coppermine e AMD Athlon, con frequenze di clock da 500 Mhz a 866 Mhz. Amalisi con software professionali high-end.

di pubblicato il nel canale Processori
IntelAMD
 

Applicazioni professionali: perché sono così importanti

Nella prima parte della comparazione tra processori, incentrata sull'analisi delle prestazioni velocistiche con applicazioni di produttività personale e giochi 3D, abbiamo visto come,a  parità di frequenza di clock, le prestazioni delle cpu AMD Athlon e Intel Pentium III Coppermine tendano ad allinearsi su valori molto vicini tra di loro. Il margine di guadagno ottenuto dalla cpu Pentium III Coppermine con applicazioni di produttività personale è, infatti, abbastanza ininfluente: a pochi interessa che, ad esempio, Word esegua un controlo ortografico di un documento 1 secondo più velocemente con una cpu piuttosto che con un'altra.

Passando ai giochi 3D, è stato chiaramente specificato che con le moderne tecnologie video il collo di bottiglia alle prestazioni sia dato dal fill rate complessivo della scheda video, nonché dalla bandwidth della memoria video; la potenza di calcolo della cpu assume un ruolo significativo solo alle basse risoluzioni (ma ormai la stragrande maggioranza dei videogiocatori utilizza risoluzioni di almeno 1024x768) e con i giochi di strategia, nei quali la routine del gioco richiede che numerosi calcoli vengano effettuati dal processore di sistema.

Se software di produttività personale e giochi 3D non permettono di avere un quadro ben chiaro delle prestazioni complessive di un processore, è con le applicazioni di tipo professionale che emergono prepotentemente la superiorità, oppure i limiti, di un'architettura di cpu nei confronti dell'altra. Con il termine applicazioni professionali si è soliti identificare tutti i software che fanno uso massiccio di calcoli in virgola mobile quali programmi CAD, di rendering 3D, fotoritocco, montaggi audio-video e in generale tutti i software utilizzati professionalmente da alcuni utenti. In genere con questo tipo di programmi si preferisce utilizzare il sistema oeprativo Windows NT4, per via delle superiori prestazioni velocistiche rispetto a Windows 98 e della migliore stabilità operativa.

Non è realisticamente possibile includere un numero elevato di applicazioni in test che mirano a valutare le prestazioni con applicazioni professionali, o high-end come dir si voglia; per questo motivo è stato scelto di inserire in queste pagine due benchmark sintetici, l'High-End Winstone 99 e il Content Creation 2000 di Ziff Davis. Con il termine sintetico s'intende un benchmark che manda in esecuzione differenti software, fornendo un indicatore numerico che rappresenta le prestazioni medie pesate del sistema, e quindi del processore, nell'esecuzione dei test.

Oltre a questi due benchmark sintetici, sono state utilizzate alcune singole applicazioni, con l'obiettivo di individuare in modo più specifico i punti di forza (e di debolezza) delle due cpu Athlon e Pentium III Coppermine, con particolare attenzione alla capacità di elaborazione dell'FPU (Floating point Unit, unità di calcolo in virgola mobile).

 
^