AMD Athlon 64 FX57

Nuovo aumento della frequenza di clock per la cpu Athlon 64 FX, che raggiunge i 2,8 GHz facendo segnare nuovi livelli prestazionali di riferimento. Ma non è questa la sola novità di questo articolo: troverete le prestazioni della cpu Pentium 4 670, a 3,8 GHz di clock, oltre ad una preview di quelle che saranno le capacità della futura, se mai verrà prodotta, cpu Athlon 64 FX59.
di Paolo Corsini pubblicato il 27 Giugno 2005 nel canale ProcessoriAMD
Nuovo Core San Diego: quali gli impatti prestazionali?
Per meglio capire quali siano le differenze esistenti tra i vari Core di processore Athlon 64 FX, abbiamo downcloccato la cpu Athlon 64 FX57 alla frequenza di clock di 2,4 GHz, la stessa del processore Athlon 64 FX53 e di quello Athlon 64 4.000+. Così facendo, è stato possibile evidenziare eventuali differenze esistenti tra i Core costruiti a 0.13 micron e quello nuovo a 0.09 micron. A questi abbiamo aggiunto anche la cpu Athlon 64 X2 4.800+, architettura Dual Core costruita con processo a 0.09 micron caratterizzata anch'essa dalla frequenza di clock di 2.400 MHz. Tutti questi processori integrano 1 Mbyte di cache L2, rendendo questo elemento ininfluente ai fini del confronto in atto.
Processore |
Athlon 64 X2 4.800+ (2,4GHZ, 2x1M) |
Athlon 64 FX57@FX53 (2,4GHZ, 1M) |
Athlon 64 FX53 (2,4GHZ, 1M) |
RazorLame 1.1.5 320Kbit/s stereo high quality - Lame 3,95 Traccia audio da 612 Mbytes, 60min 47s |
172 | 174 | 175 |
Auto GK - Divx 5.2.1 Scena 6 "Star Wars L'attacco Dei Cloni"; 75% qualità, no audio |
86,2 | 54,8 | 53,6 |
Auto GK - XvID 1.0.2 Scena 6 "Star Wars L'attacco Dei Cloni"; 75% qualità, no audio |
60,9 | 42,8 | 42,8 |
Mailconcept MPEG Encoder Conversione da DV in MPEG2 bitrate variabile Video ECS factory tour - DV 16,836 frames 720x576 |
520 | 627 | 645 |
Windows Media Encoder 9 Conversione di WMV High-Definition in WM Video Robotica WMHD 1080i HD quality video e audio |
95 | 169 | 181 |
Winrar 3.42 benchmark integrato |
615 | 614 | 617 |
La tabella conferma che a parità di frequenza di clock le differenze tra i Core siano, in termini prestazionali, pressoché nulle; si ottengono incrementi solo in quegli ambiti applicativi nei quali viene sfruttata la presenza delle istruzioni SSE3, implementate nel Core San Diego e in quello delle cpu Athlon 64 X2 Dual Core. Per queste ultime, bisogna tenere in considerazione che alcuni dei test riportati sono del tipo multitasking, pertanto beneficiano della presenza del secondo Core permettendo di ottenere migliori prestazioni complessive.
E' possibile che i test qui scelti non rappresentino tutti i possibili scenari applicativi che si possono incontrare; in alcuni ambiti specifici è possibile che la presenza di istruzioni SSE3 permetta di ottenere significativi boot prestazionali ma come linea di riferimento è consigliabile non attendersi significative differenze tra i vari Core Athlon6 4 FX a parità di frequenza di clock. Ovviamente, il consiglio è ove possibile quello di scegliere una cpu costruita con processo a 0.09 micron: non solo si otterrà supporto alle istruzioni SSE3, ma si potrà beneficiare dell'inferiore consumo complessivo.