Overclock schede video Matrox Millennium

Overclock schede video Matrox Millennium

In questa pagina viene illustrato come procedere all'overclock delle schede Matrox Millennium, prendendo in esame le varie utility ed in particolare MystCLK. E' presente un test approfondito con risultati e consigli.

di pubblicato il nel canale Processori
 

Overclock schede video Matrox Millennium

E' giunto il momento di rivitalizzare un pò anche la Millennium, tramite l'utility MillCLK contenuta nel pacchetto MOC. L'autore, Liew Khong Jye, è lo stesso di MystCLK e il modo di operare per i due programmi è abbastanza simile, quindi ci si può riferire alla sezione Mystique. Per chi preferisce rinunciare all'interfaccia grafica di MOC e vuole usare direttamente MillCLK riassumo qui brevemente:

  • In una finestra DOS di Windows 95, lanciare millclk.com senza parametri e annotare le frequenze di default.
  • Lanciare clkmtch.exe per conoscere i parametri m, n, p della nuova frequenza da impostare. (3mhz in più, per es.)
  • Lanciare millclk.com con i parametri trovati.
  • Testare la stabilità del sistema e le prestazioni con la nuova frequenza.
  • Ripetere gli ultimi tre passi fino a trovare un giusto compromesso tra stabilità e prestazioni.
  • Inserire  un collegamento a millclk.com con i parametri ottimali nella cartella Esecuzione Automatica di Windows 95.

Le frequenze dichiarate da Matrox sono 50mhz per la Millennium e 62mhz per la MillenniumII. In realtà possono capitare schede particolari con una frequenza diversa, sia più bassa che più alta. Comunque, per la Millennium l'intervallo in cui può variare il clock sembra essere intorno a 60-66mhz, mentre per la MillenniumII è intorno ai 68-73mhz.

Ora ecco alcuni consigli dati dallo stesso autore e dai beta-tester sparsi per il mondo.

  • I possessori di schede madri Asustek che dovessero incontrare problemi nell'uso di MillCLK, dovranno modificare il file millclk.ini cambiando il valore PCIBios=1 in PCIBios =0.
  • Su alcuni sistemi, l'uso di MillCLK può portare a una corruzione momentanea dello schermo. Un redraw dovrebbe risolvere il problema.
  • Su alcuni sistemi, si possono avere delle operazioni illegali in Windows 95 con conseguente riavvio. E' un bug che dovrebbe essere corretto nelle successive versioni di MillCLK.
  • Screen utilty, screen saver o lo stesso MGA Quickdesk potrebbero interferire con il procedimento di overclock. In caso di problemi, chiudere qualsiasi utility video residente in memoria.
  • Installare MillCLK nello stesso drive di Windows 95 (nemmeno l'autore però sa il perchè...).

E' evidente che il software ha ancora qualche problema di stabilità, comunque penso che passi in secondo piano considerando che la grande attesa per un sistema per overclockare la Millennium è finalmente finita...;-) poi, a quanto pare, l'aumento di prestazioni che si può ottenere è piuttosto interessante, sia in 2D che in 3D. 

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^