14,7 milioni di pixel per iMac 27 5K: la prova di laboratorio

Il nuovo desktop consumer/prosumer ammiraglia di casa Apple rappresenta una proposta unica sul mercato, osserviamolo da vicino. Comprende una panoramica su Yosemite e su Continuity
di Andrea Bai pubblicato il 04 Dicembre 2014 nel canale AppleiMacApple
Sotto la scocca
La configurazione dell'esemplare di iMac 5K giunto in redazione è di fatto quanto di meglio Apple ha da offrire per questo prodotto: si parte dal processore Intel Core i7-4790K (architettura Devil's Canyon), soluzione quad-core che opera alla frequenza di 4GHz ed in grado di spingersi sino a 4,4GHz in modalità Turbo Boost. Il processore, costruito con processo a 22 nanometri, dispone di 8MB di cache di terzo livello ed è caratterizzato da un TDP di 88Watt.
Per quanto riguarda invece il comparto video Apple sceglie una tra le schede video mobile (ricordiamo infatti che la compattezza di iMac richiede necessariamente componentistica di classe portatile) dell'offerta AMD: si tratta della scheda Radeon R9 M295 X, basata su progetto "Tonga" questa GPU realizzata con processo a 28nm mette a disposizione 2048 unità di shading, 128 TMU, 32 ROP e 32 unità di computazione. La frequenza operativa della GPU è di 800MHz, mentre la frequenza della memoria, in quantitativo di 4GB di tipo GDDR5, è di 1375MHz (effettiva a 5,5GHz) ed infine l'interfaccia memoria da 256bit; la bandwidth risultante è di 176GB/s. La GPU può offrire, nel complesso un pixel rate di 25,6 GPixel al secondo, un texture rate di 102 GTexel al secondo e una capacità computazionale di 3377 GFLOPS.
Sul versante memoria, il sistema è equipaggiato con due moduli DDR3 1600MHz da 4GB l'uno, per un totale di 8GB. Il sistema offre in tutto quattro slot memoria: nel complesso vengono quindi supportati al massimo 32GB di memoria di sistema.
Il comparto storage vede invece l'impiego di una unità "Fusion Drive" (sistema ibrido SSD/HD) da 1TB di capienza complessiva. Il sistema Fusion Drive consta in realtà di un piccolo modulo PCI Express SSD da 120GB che viene utilizzato per il sistema operativo e per i file di più rapido accesso, e di un tradizionale hard disk meccanico da 1TB di capienza. E' il sistema operativo che gestisce automaticamente in maniera unitaria i due dispositivi, mostrando all'utente un'unico disco di storage.
Completano le caratteristiche tecniche di questo sistema il modulo wireless 802.11ac ed il modulo Bluetooth 4.0. Riassumiamo ora in tabella la configurazione standard a listino di iMac 27 5K e quella da noi recensita, con i relativi prezzi.
iMac 27 5K - Configurazione Standard | iMac 27 5K - Configurazione in test | |
Processore | Intel Core i5-4690K - 3,5GHz (3,9GHz Turbo Boost), 6MB cache L3 | Intel Core i7-4790K - 4,0GHz (4,4GHz Turbo Boost), 8MB cache L3 |
Memoria | 2 x 4GB DDR3 1600MHz | 2 x 4GB DDR3 1600MHz |
GPU | AMD Radeon R9 M290X 2GB GDDR5 | AMD Radeon R9 M295X 4GB GDDR5 |
Storage | Fusion Drive 1TB | Fusion Drive 1TB |
Display | 27 pollici IPS - 5120x2880 pixel @ 217ppi | 27 pollici IPS - 5120x2880 pixel @ 217ppi |
Connessioni I/O | 4 x USB 3.0, 2 x Thunderbolt 2, RJ45, cuffie, Slot SD, WiFi 802.11ac, Bluetooth 4.0 | 4 x USB 3.0, 2 x Thunderbolt 2, RJ45, cuffie, Slot SD, WiFi 802.11ac, Bluetooth 4.0 |
Sistema Operativo | Mac OS X 10.10 Yosemite | Mac OS X 10.10 Yosemite |
Prezzo | 2629,00 Euro | 3129,00 Euro |
Tra le altre opzioni di configurazione si segnala la possibilità di scegliere 16GB o 32GB di memoria, rispettivamente per un esborso aggiuntivo di 200 Euro o di 600 Euro. Più numerose, invece, le possibilità di scelta per l'unità di storage: Fusion Drive da 3TB (+150 Euro), unità SSD da 256GB (senza aggravio di prezzo) e unità SSD da 512GB e da 1TB per una maggiorazione di spesa rispettiva di 300 Euro e di 800 Euro.