Apple annuncia iPad Air 2 e iPad mini 3, ma c'e' spazio anche per iMac 5K e il nuovo Mac mini

Apple annuncia iPad Air 2 e iPad mini 3, ma c'e' spazio anche per iMac 5K e il nuovo Mac mini

Nel corso della serata di ieri l'azienda di Cupertino ha tenuto un evento nel quale ha annunciato ufficialmente gli iPad di nuova generazione. Interessanti le novità riguardanti il nuovo iPad Air che diventa ancora più sottile. Meno rilevante l'aggiornamento di iPad 3 mini che permette però di abbassare di 100 euro il prezzo del predecessore

di , pubblicato il nel canale Apple
AppleiPadiMac
 

iMac da 27 pollici con display Retina 5K

Il nuovo modello di iMac presentato il 16 ottobre integra un display da 14,7 milioni di pixel, o megapixel utilizzando la terminologia tipica del settore fotografico. Una risoluzione che dà il pieno diritto d'accesso al brand Retina al più recente all-in-one della Mela. iMac da 27" con display Retina 5K vanta una definizione mai vista sui computer desktop Apple, quantificata in circa 220PPI. La nuova risoluzione viene supportata da una piattaforma hardware rivoluzionata rispetto ai modelli tradizionali.

Risoluzione 5K

Il pannello utilizzato sfrutta tecnologie oxide-TFT per offrire una luminosità omogenea lungo tutta la superficie, gestita interamente da un unico timing controller (TCON). iMac con display Retina 5K si avvale inoltre di LED altamente efficienti e della passivazione organica per migliorare la qualità dell'immagine e ridurre i consumi del 30 percento alla stessa luminosità, pur con quattro volte il numero di pixel. Per migliorare il contrasto, iMac con display Retina 5K utilizza un nuovo processo di allineamento fotografico e uno strato di compensazione per offrire neri profondi e colori vivaci a prescindere dall'angolo di visualizzazione. Tutti i modelli vengono venduti già calibrati con tre spettroradiometri nei laboratori della società.

Torniamo ai numeri: la risoluzione massima supportata è di 5120x2880, quattro volte in più rispetto all'iMac da 27" tradizionale, e il 67% in più rispetto ai più comuni pannelli 4K (8,8 milioni di pixel). Si tratta di una caratteristica naturalmente sovrabbondante per l'utente consumer, e molto difficile da gestire sul computo della grafica tridimensionale anche per le GPU desktop più avanzate. Tuttavia, i 5K potrebbero rivelarsi decisamente utili per i professionisti del settore fotografico e dell'editing video. La stessa Apple specifica alcune possibili modalità d'uso, fra cui l'editing video 4K su Final Cut Pro X, che possono essere visualizzati a risoluzione nativa, lasciando lo spazio restante per altri contenuti e strumenti di ritocco.


Clicca per ingrandire

Maggiore la risoluzione e maggiore anche la potenza di calcolo sotto la scocca. Per supportare al meglio il numero superiore di pixel, Apple ha integrato un processore Intel Core i5 quad-core da 3,5GHz (3,9 con Turbo Boost), mentre per la prima volta su iMac è possibile scegliere anche un Intel Core i7 da 4,0GHz (4,4 con Turbo Boost), aggiungendo 250€ al prezzo di listino. Il comparto grafico è curato da una GPU AMD Radeon R9 M290X da 2GB di RAM, update necessario per poter gestire con efficacia i quasi 15 milioni di pixel. Gli utenti più esigenti potranno scegliere una Radeon R9 M295X, proposta con 4GB di VRAM GDDR5 a 250€ in più sul listino.

Corposa anche la possibilità di scelta sui dischi. I nuovi iMac con display Retina da 5K dispongono di un'unità Fusion Drive da 1TB o un SSD da 256GB, che possono essere sostituiti da un'unità ibrida da 3TB (150€ in più dal prezzo di listino), o una memoria flash a scelta fra tagli di 512GB e 1TB, rispettivamente a 300 e 800€ in più sul prezzo di listino. Sono due le porte Thunderbolt 2 integrate lungo la scocca.

Apple iMac da 27

Tutti i nuovi Mac sono forniti di serie con OS X Yosemite, il nuovo aggiornamento che implementa una grafica ridisegnata con un look moderno che segue gli ultimi dettami stilistici. Sono presenti anche nuove funzioni, fra cui Continuity, che permette di sincronizzare lo stesso lavoro fra più dispositivi in tempo reale. Insieme al nuovo sistema operativo, Apple offre gratuitamente iMovie, GarageBand e la suite di app iWork, che vengono installate nativamente sul sistema.

iMac 21,5" (base) iMac 27" (base) iMac 27" 5K (base) iMac 27" 5K (con i7 e M295X)
CPU Intel Core i5 dual-core
@ 1,4GHz (TB (2,7GHz)
Intel Core i5 quad-core
@ 3,2GHz (TB (3,6GHz)
Intel Core i5 quad-core
@ 3,5GHz (TB (3,9GHz)
Intel Core i7 quad-core
@ 4,0GHz (TB 4,4GHz)
RAM 8 GB 8 GB (2 da 4 GB) 8 GB (2 da 4 GB) 8 GB (2 da 4 GB)
GPU Intel HD Graphics 5000 NVIDIA GeForce GT755M
1GB RAM
AMD Radeon R9 M290X
2GB RAM
AMD Radeon R9 M295X
4GB RAM
Storage HDD 500 GB HDD 1 TB Fusion Drive 1 TB Fusion Drive 1 TB
O SSD da 256 GB
Prezzo € 1.133,03 € 1853,03 € 2.629,00 € 3.129,00

Passiamo ai prezzi, in assoluto alti, ma da analizzare con attenzione. iMac con display Retina è l'all-in-one con il display a più alta risoluzione presente sul mercato, esclusività che la Mela fa pagare sul listino del prodotto. Ad oggi, il prezzo unitario di un pannello 5K non è assolutamente alla portata di tutti, e si avvicina drammaticamente al prezzo di listino dei nuovi iMac, che integrano, oltre al pannello LCD IPS, un intero sistema di fascia alta. È prevedibile che il prezzo del pannello 5K si abbassi nel corso del tempo, tuttavia quello del nuovo iMac da 27" a risoluzione 5K rimarrà molto probabilmente costante.

Apple iMac da 27

iMac con display Retina 5K è già disponibile all'acquisto presso gli Apple Store fisici e il canale di rivendita ufficiale online della società, a partire da 2.629€. Integrando nuova componentistica, scegliendola fra le opzioni offerte dalla società, si può anche arrivare a 4.000€. Un prezzo senza dubbio elevato che mal si sposa con le esigenze generiche dell'utenza consumer, per un prodotto che si rivolge in maniera diretta ai professionisti della fotografia e del montaggio video. In quel caso, i pixel in più potrebbero fare la differenza.

 
^