iPod shuffle, piccolo e loquace

iPod shuffle, piccolo e loquace

Recensione del più piccolo lettore musicale tra le proposte di Apple. Il nuovo iPod shuffle riduce ulteriormente le sue dimensioni e "perde" i pulsanti di controllo, che si spostano sul cavo degli auricolari

di pubblicato il nel canale Apple
AppleiPod
 
274 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
macfanboy30 Marzo 2009, 14:04 #51
Originariamente inviato da: 3nto86
Si ok ma non puoi paragonarmi un cellulare anche se nokia N con un lettore mp3! Di lettore mp3 di qualità audio superiore all'ipod cè ne sono molti, vedi sony, cowon..


Sicuramente ci sarà di meglio: altre marche puntano più su quell'aspetto per differenziarsi. Ma i prezzi sono anche di conseguenza (cioè non costano meno degli iPod).

Ma poi quando fanno le prove siti un attimo seri gli iPod sono sempre al top o vicini al top. Di certo non fanno mai completamente schifo. Certo con cuffie migliori ottieni qualità migliore. Ma la base è già alta.

La stessa Apple vende cuffie di qualità superiore con magneti in neodimio (ed in-ear e con comandi sul filo e microfono) per 79€. Che poi è un prezzo medio per auricolari di qualità.
Jena7330 Marzo 2009, 14:07 #52
Originariamente inviato da: Arnalde
Magnifico???

Che differenza c'è tra un ipod nano e questo in termini di portabilità?
La clip per attaccalo ai pantaloncini?
Ok, 75 euro per una clip mi sembrano onesti.


si vede che tu fai solo passeggiate, prova a fare sport con il nano attaccato alla maglietta o con questo shuffle.. poi senti la differenza... non a caso per il nano esistono armband e vaccate simili..
75 euro per questo gioiellino non mi sembrano fuori dal mondo...
ripeto: magnifico!
come al solito ora ci sarà l'assalto per tentarlo di imitare come fu per il vecchio shuffle... ebay sarà pieno di imitazioni!

edit:
l'unica cosa che avrei preferito è avere degli auricolari in-ear invece dei classici...
ally30 Marzo 2009, 14:13 #53
Originariamente inviato da: macfanboy
L'equalizzatore è l'antitesi della fedeltà audio.
Può andar bene in un ampli casalingo per correggere problemi "ambientali", ma in un dispositivo portatile non ha senso se il tuo scopo è sentire audio di qualità.


...non enfatizzi determinate frequenze in base al genere che stai ascoltando o in base alla risposta dei tuoi auricolari?...non capisco sembra si cerchi di dimostrare l'inutilità di alcune funzioni quando la maggior parte dei lettori da la loro presenza come scontata...ho uno stone...ha la radio,equalizzatore,registratore di suoni,display e altre cagatine mantenendo una dimensione pari allo shuffle di seconda generazione...li uso?...si no forse...non mi interessa...il prezzo è addirittura inferiore...a mio avviso a parità di prezzo queste cose contano eccome...

...ciao Andrea...
Nino Grasso30 Marzo 2009, 14:23 #54
Sentire audio di qualità su quel cosino? :| Sarò deficiente io allora che spendo migliaia di euro (mirando il più possibile la spesa tra l'altro) per sentire audio di qualità Comunque è vero, l'equalizzazione spesso snatura la sorgente in base alle nostre esigenze.
seph8730 Marzo 2009, 14:33 #55
Originariamente inviato da: ally
...non enfatizzi determinate frequenze in base al genere che stai ascoltando o in base alla risposta dei tuoi auricolari?...non capisco sembra si cerchi di dimostrare l'inutilità di alcune funzioni quando la maggior parte dei lettori da la loro presenza come scontata...ho uno stone...ha la radio,equalizzatore,registratore di suoni,display e altre cagatine mantenendo una dimensione pari allo shuffle di seconda generazione...li uso?...si no forse...non mi interessa...il prezzo è addirittura inferiore...a mio avviso a parità di prezzo queste cose contano eccome...

...ciao Andrea...


eh no, se apple non le mette nei suoi ipod vuol dire che non servono a nessuno
ally30 Marzo 2009, 14:36 #56
...una domandina sull'oggetto in questione...il software di sintesi vocale è integrato nel lettore o in fase di sincronizzazione vengono creati dei clip audio appositi riprodotti all'inizio di ogni brano?...

...ciao Andrea...
nicola_86_nick30 Marzo 2009, 14:36 #57

mah..

nessuno cmq che ci fa caso al fatto che il voiceover è diverso se si sincronizza con win o con macosx.
sul sito apple us mi son fatto il virtual tour qualche settimana fa e fan sentire la differenza della voce tra le due sincronizzazioni... altra gran cavolata... andatevelo a vedere
macfanboy30 Marzo 2009, 14:38 #58
Originariamente inviato da: ally
...non enfatizzi determinate frequenze in base al genere che stai ascoltando o in base alla risposta dei tuoi auricolari?...non capisco sembra si cerchi di dimostrare l'inutilità di alcune funzioni quando la maggior parte dei lettori da la loro presenza come scontata...ho uno stone...ha la radio,equalizzatore,registratore di suoni,display e altre cagatine mantenendo una dimensione pari allo shuffle di seconda generazione...li uso?...si no forse...non mi interessa...il prezzo è addirittura inferiore...a mio avviso a parità di prezzo queste cose contano eccome...


Posso essere d'accordo con te per la cronica mancanza della radio e del registratore, ma per l'equalizzatore... Ci dovrebbe aver già pensato l'ingegnere del suono al momento della registrazione ad enfatizzare quello che c'è da enfatizzare. Io posso fare solo danni pasticciando con le frequenze audio. Di certo non miglioro la qualità del suono, al massimo la distorsione che aggiungo potrebbe rilevarsi in rari casi più piacevole. Ma se è così in generale significa solo che l'apparecchio o le cuffie sono nate male.
macfanboy30 Marzo 2009, 14:39 #59
Originariamente inviato da: ally
...una domandina sull'oggetto in questione...il software di sintesi vocale è integrato nel lettore o in fase di sincronizzazione vengono creati dei clip audio appositi riprodotti all'inizio di ogni brano?...


La seconda che hai detto. E spiega le differenze di qualità evidenziate da nicola_86_nick.
ally30 Marzo 2009, 14:43 #60
Originariamente inviato da: macfanboy
Posso essere d'accordo con te per la cronica mancanza della radio e del registratore, ma per l'equalizzatore... Ci dovrebbe aver già pensato l'ingegnere del suono al momento della registrazione ad enfatizzare quello che c'è da enfatizzare. Io posso fare solo danni pasticciando con le frequenze audio. Di certo non miglioro la qualità del suono, al massimo la distorsione che aggiungo potrebbe rilevarsi in rari casi più piacevole. Ma se è così in generale significa solo che l'apparecchio o le cuffie sono nate male.


...ma parli seriamente?...ogni genere per essere ascoltato necessità a mio avviso della sua equalizzazione...generi diversi coprono spettri diversi...di conseguenza un aggiustata generale non puo' assolutamente portare a pasticciare il suono...

...ciao Andrea...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^