Nuovo iPod nano: il ritorno dell'alluminio

Nuovo iPod nano: il ritorno dell'alluminio

Con la seconda generazione di lettori iPod nano Apple ritorna sulla strada dell'alluminio per proporre un lettore più resistente ai graffi rispetto a quello di precedente generazione. Incrementata notevolmente l'autonomia di funzionamento e l'illuminazione del display. Arriva inoltre il modello da 8GB in un elegante chassis di colore nero

di pubblicato il nel canale Apple
AppleiPod
 

Design e caratteristiche

Il design "di base" resta il medesimo già incontrato su tutta la linea di lettori iPod e iPod nano: spessore ridottissimo (nella foto a confronto con tre monete da un euro impilate), sviluppo in verticale, display da 1,5 pollici e la click wheel. Sullo spigolo superiore trova invece posto il selettore per lo stato di "hold", ovvero per scongiurare l'accidentale pressione di comandi quando iPod nano viene tenuto in tasca.

Rispetto alla precedente generazione di iPod nano, questa volta Apple ha adottato uno chassis in alluminio anodizzato, che come già detto richiama alla mente l'aspetto dei lettori della famiglia di iPod mini, lanciati nel corso del 2004, ma caratterizzati da dimensioni sensibilimente maggiori. Anche il design ricalca quello già impiegato per iPod mini: spigoli netti ai bordi superiore e inferiore e arrotondamento dei lati.

Scendendo nel dettaglio, le dimensioni di iPod nano sono di 90mm x 40mm x 6,5mm mentre il peso si mantiene entro i 40 grammi. Il display è caratterizzato da una risoluzione di 176x132 pixel e da una dot-pitch di 0,168 millimetri. Secondo le indicazioni fornite dalla compagnia, il nuovo iPod nano è provvisto di un display più luminoso del 40% rispetto a quello incontrato sul precedente modello. Abbiamo effettuato uno scatto in ambiente buio per rilevare quale fosse l'effettiva differenza tra il precedente modello (a sinistra, nella foto) e l'attuale. La foto è riprodotta senza alcuna alterazione di sorta.

Sullo spigolo inferiore trovano posto il connettore per il dock, per i Lanyard Headphones o per il cavo usb e il minijak da 3,5 mm per il collegamento degli auricolari. Gli auricolari forniti con iPod nano sono i nuovi EarBud, che vediamo nella foto, caratterizzati da un design più affusolato e da driver da 18 millimetri con trasduttori al neodimio e una risposta in frequenza dichiarata da 20Hz a 20kHz.

Al pari di tutti gli altri modelli di iPod presenti sul mercato, anche iPod nano è equipaggiato con una batteria integrata. La batteria è agli ioni di litio e secondo le specifiche fornite dalla casa è in grado di fornire un'autonomia operativa di 24 ore. E' stimato un tempo di 3 ore per la ricarica completa e di novanta minuti per una ricarica parziale all'80% della capacità della batteria. In realtà le nostre indagini hanno dimostrato che per la ricarica completa del lettore sono sufficienti due ore di collegamento ad un sistema o direttamente alla rete elettrica.

Il modello giunto in redazione è caratterizzato da una capacità di 4GB e, secondo le specifiche, è in grado immagazzinare circa 1000 brani in formato AAC a 128Kbps di bitrate di compressione. Chiaramente il numero dei brani dipende strettamente dalla compressione utilizzata e dalla lunghezza dei brani stessi. In commercio è inoltre disponibile una versione da 2GB in grado di memorizzare circa 500 brani e una da 8GB in grado di immagazzinare fino a 2000 brani. Sempre in merito ai brani musicali, iPod nano supporta i formati AAC (da 16 a 320Kbps), Protected AAC (da iTunes Music Store), MP3 (da 16 a 320Kbps), MP3 VBR, Audible (formati 2, 3 e 4), Apple Lossless, AIFF e WAV.

 
^