HIS e Sapphire: due Radeon X800 XL

Dopo aver esaminato differenti prodotti basati sul processore grafico Radeon X850 XT, proponiamo un’analisi di due schede video che delegano l’elaborazione della scena tridimensionale alla nuova GPU R430, la prima a sedici pipeline costruita con un processo produttivo a 0.11 micron.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 05 Aprile 2005 nel canale Schede VideoSapphireRadeonHISAMD
Introduzione
A pochi mesi dallarrivo sul mercato le schede Radeon X800 XL hanno già conquistato la fiducia di una larga schiera di utenti. La motivazione alla base di questo successo è legata essenzialmente alla scelta di produrre il chip R430 con un processo produttivo a 0.11 micron. Anche se tale processo non consente il raggiungimento di frequenze di lavoro particolarmente elevate, il suo utilizzo ha permesso ad ATI di ottenere contemporaneamente elevate rese e bassi costi di produzione con una conseguente riduzione del prezzo finale della scheda video. Il risultato è un processore grafico dotato di sei unità di vertex shading e sedici pipeline ognuna dotata della sua unità di pixel shading, operante ad una frequenza di clock pari a 400 MHz. La potenza di calcolo è, pertanto, pari a 6400 Mpixel/s e 6400 Mtexel/s. Inoltre, grazie ad un bus verso la memoria ampio 256 bit ed alluso di memorie GDDR3 lavoranti ad 1 GHz, la banda passante totale è equivalente a 32 GB/s.
ATI Radeon X800 XL |
ATI Radeon X800 PRO |
ATI Radeon X700 PRO |
NVIDIA GeForce 6800 GT |
NVIDIA GeForce 6800 | NVIDIA GeForce 6600 GT | |
Bus di memoria | 256 bit |
256 bit |
128 bit |
256 bit |
256 bit |
128 bit |
Processo produttivo | 0.11 micron |
0.13 micron |
0.11 micron |
0.13 micron |
0.13 micron |
0.11 micron |
Frequenza chip e memoria | 400/1000 |
475/900 |
425/864 |
350/1000 |
325/700 |
500/1000 |
Bus | PCI Express 16x |
|||||
Unità di Vertex Shading | 6 |
6 |
6 |
6 |
5 |
3 |
Unità di Pixel Shading | 16 |
12 |
8 |
16 |
12 |
8 |
Numero di pipeline | 16 |
12 |
8 |
16 |
12 |
8 |
Texture per ciclo di clock | 1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Fill Rate | 6400 Mpixel e 6400 Mtexel |
5700 Mpixel e 5700 Mtexel |
3400 Mpixel e 3400 Mtexel |
5600 Mpixel e 5600 Mtexel |
3900 Mpixel e 3900 Mtexel |
4000 Mpixel e 4000 Mtexel |
Banda Passante | 32 GB |
28,8 GB |
13,8 GB |
32 GB |
22,4 GB |
16 GB |
Versione Vertex Shader | 2.0 |
2.0 |
2.0 |
3.0 |
3.0 |
3.0 |
Versione Pixel Shader | 2.0b |
2.0b |
2.0b |
3.0 |
3.0 |
3.0 |
Full Scene Anti-Aliasing | Smoothvision HD |
Smoothvision HD |
Smoothvision HD |
Intellisample 3.0 |
Intellisample 3.0 |
Intellisample 3.0 |
Altre caratteristiche | Smartshader HD, Videoshader HD, Hyper-Z HD |
Smartshader HD, Videoshader HD, Hyper-Z HD |
Smartshader HD, Videoshader HD, Hyper-Z HD |
CineFX 3.0, UltraShadow II |
CineFX 3.0, UltraShadow II |
CineFX 3.0, UltraShadow II |
Tutte le caratteristiche tecnologiche del chip R430 sono le medesime viste per i modelli R480 (Radeon X850) e R420 (Radeon X800): ritroviamo, quindi, il completo supporto alla tecnologia Smartshader HD, cioè ai vertex shaders 2.0 ed ai pixel shaders 2.0b, alla tecnologia Smoothvision HD, corrispondente ad un filtro anisotropico con massimo sedici samples ed un antialiasing di tipo multisampling a sei samples, tutte le tecniche di ottimizzazione e di compressione legate allHyper-Z HD e, naturalmente, la tecnologia Videoshader HD con funzionalità di codifica, decodifica e deinterlacciamento video.