Microsoft: Windows originale in cambio del disco pirata

Microsoft amplia le strategie antipirateria sostituendo le copie pirata a chi fornisce indicazioni circa l'incauto acquisto
di Fabio Boneschi pubblicata il 07 Maggio 2005, alle 08:21 nel canale ProgrammiMicrosoftWindows
Microsoft ha annunciato una nuova strategia il cui scopo è
ovviamente quello di contrastare il dilagante fenomeno della pirateria.
Gli utenti che dovessero accorgersi di possedere una versione di WIndows XP contraffatta possono chiedere a Microsoft la sostituzione con una copia regolare.
In cambio la casa di redmond chiede il disco di installazione contraffatto e la compilazione di un modulo in cui il cliente dichiara la provenienza del proprio sistema operativo.
Con questa strategia Microsoft vuole combattere il fenomeno della contraffazione che si è diffuso anche grazie ad alcuni rivenditori.
L'iniziativa riguarda la momento il solo mercato americano, anche se è presumibile un'estensione ad altre aree geografiche nelle prossime settimane.
Gli utenti che dovessero accorgersi di possedere una versione di WIndows XP contraffatta possono chiedere a Microsoft la sostituzione con una copia regolare.
In cambio la casa di redmond chiede il disco di installazione contraffatto e la compilazione di un modulo in cui il cliente dichiara la provenienza del proprio sistema operativo.
Con questa strategia Microsoft vuole combattere il fenomeno della contraffazione che si è diffuso anche grazie ad alcuni rivenditori.
L'iniziativa riguarda la momento il solo mercato americano, anche se è presumibile un'estensione ad altre aree geografiche nelle prossime settimane.
81 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCosa succede quando è l'utente che fa pressioni per avere win pirata e il venditore glielo da?
Chi non è ancora passato a linux o a mac un giorno si troverà a dover pagare per ogni tasto che pigia sulla tastiera.
Brava ms!
è finita la pacchia per i venditori che fanno i furbi, sono daccordo con ms una volta tanto... un conto è chi si fa la copia pirata da se che va incontro a dei rischi per scelta, ma i venditori non è giusto che si tengano le licenze dandoti solo fuffahermm... guarda che uno, facendo così, può indicare un certo venditore, che gli sta un pò sugli attributi, solo per il fatto che gli sta sugli attributi.. magari nulla di più! nn è una bella cosa.....
x cagnaluia
ok forse sono stato un po drastico e non ci ho pensato...sorry cmq con le dovute modifiche la ms dovrebbe attuare una cosa simile in fondo è nel suo interesse anche se di soldi ne fa gia a camionate!! cmq penso che io presto passerò a linux cosi da mettermi in regola anche a casaE' sempre colpa dei venditori vero????
Andate a lavorare in un negozio e vedrete quanto i clienti sono attaccati al centesimo!!!!!!
E poi sono SEMPRE loro a chiedere di non fare lo scontrino!!!!!!!!!!!!!!!!!
Smettiamola con queste bagginate!!!!!
Quando cè da buttare via i soldi nessuno si lamenta, ma quando c'è da comprare un PC: Mi fa uno sconticino lì e uno là...
Ma vaff@@ a lavorare fagnan!!!!!!!!
Ma se fanno nero almeno x il 50% del fatturato nn veniamo a spararle grosse ke i rivenditori son delel vittime va!
Mi sembra una ca**ata.....
ma non l'iniziativa in sè......windows va COMPRATO, quindi PAGATO (deve entrare nella testa di rivenditori e clienti). Ma che basti una semplice dichiarazione di un pinco pallino qualunque per mettere nei guai il negozio, mi sembra giuridicamente improponibile.1) come fai a dimostrare la veridicità della cosa?
2) come fai a dimostrare la tua TOTALE estraneità quando nella fattura non compare la voce Windows Home OEM?
Credo che questa iniziativa possa essere applicata SOLO a chi ha subito una truffa, cioè al cliente che crede di aver comprato una licenza (con tanto di fattura) ma il rivenditore l'ha gabbato.
Quelli che hanno comprato un pc, hanno rosicato fino all'ultimo euro e hanno risparmiato i 100€ del sistema operativo (furboni!), non avranno il cd originale in regalo.
E' sempre colpa dei venditori vero????
Andate a lavorare in un negozio e vedrete quanto i clienti sono attaccati al centesimo!!!!!!
E poi sono SEMPRE loro a chiedere di non fare lo scontrino!!!!!!!!!!!!!!!!!
Smettiamola con queste bagginate!!!!!
Quando cè
[QUOTE=Severnaya ]
Chi nn kiede di fare mai lo skontrino?! Ma x piacere plz certe kose tenetevele x voi!!!
Ma se fanno nero almeno x il 50% del fatturato nn veniamo a spararle grosse ke i rivenditori son delel vittime va!
tanto per cominciare ho detto di esserestato azardato nel commento che ho fatto(d'altronde è stato anche il mio 1° commento...) e cmq anche se i clienti ti implorano di fare uno sconticino cio non toglie che il venditore non lo debba prendere per il c..o dicendogli che gli fa lo sconto e gli mette win fuffa.... al max gli dici che gli vendi il pc senza so e sw, poi i problemi saranno del cliente, anzi la cosa ottimale sarebbe d'ora in poi alla vendita di un pc specificare in fattura o su un foglio di liberatoria che il pc è venduto senza sw cosi che il cliente poi non può andare da ms dicendo "è stato lui!!", al venditore basterà esibire il foglio firmato dal cliente!!!
cmq ribadisco: visto che linux è free si può invitare il cliente a comprare il pc senza win e inserendo linux cosi da diffondere un so open!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".