Google Glass: gli sviluppatori perdono interesse negli occhiali di BigG?

Dopo un entusiasmo iniziale generalizzato, i primi utenti dei Google Glass hanno perso interesse nei confronti del prodotto, sia per la scarsa base d'utenza che per alcuni limiti ancora non risolti
di Nino Grasso pubblicata il 18 Novembre 2014, alle 09:21 nel canale WearablesI Google Glass rappresentano la visione di Google per il futuro del mercato tecnologico, tradotta in un dispositivo innovativo da portare sempre con sé, a cui accedere in ogni momento e senza alcuna interazione fisica con lo stesso. Sulla carta interessante, ma dal punto di vista pratico? Se è vero che sul nascere molti sviluppatori sostenevano la causa di Google, ad oggi sono in pochi a continuare a credere nel prodotto, almeno secondo Reuters.
Gli occhiali di Big G erano attesi per la vendita nel corso del 2014, addirittura con un'anticipazione al Google I/O della prima metà dell'anno. Ma ad oggi tutto tace. I Google Glass sono in vendita all'interno del progetto Explorer, pensato per gli sviluppatori e i professionisti interessati alla piattaforma. Ma il prezzo è proibitivo, e la reale fruibilità sull'uso giornaliero tutta da verificare.
Secondo Reuters, gli stessi sviluppatori avrebbero perso fiducia nei confronti della tecnologia, con nove società su sedici che hanno abbandonato del tutto i lavori collegati all'esperimento di Google. I motivi sono chiari a tutti: scarsa base d'utenza a cui consegnare le proprie creazioni e le limitazioni hardware che ad oggi renderebbero l'uso dei Glass ancora poco soddisfacente.
Il dispositivo non raggiungerà i negozi prima del 2015, ma il suo futuro appare alquanto nebuloso. Accolti come accessori in grado di rivoluzionare l'uso dell'elettronica di consumo in mobilità, i Glass sono oggi considerati dagli analisti un prodotto di nicchia. Alcuni possessori, fra i cosiddetti "early adopter", hanno già messo in vendita la propria unità alla metà del prezzo originale richiesto da Google.
Il wearable di BigG ha anche incontrato dei problemi legali in alcuni stati degli USA, in cui è stato vietato in alcuni cinema e locali. Gli utenti che indossano i Glass, infatti, possono utilizzare la fotocamera integrata ad insaputa dei soggetti inquadrati o, nel caso dei cinema, registrare parti del film in riproduzione. Un altro ostacolo da affrontare, da parte di Google, prima della diffusione degli occhiali smart al grande pubblico.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa quando ho visto quel servizio del chirurgo che operava con i Glass, e faceva lo streaming in tempo reale, ho capito.
Saranno pure di nicchia, ma avete presente quanta incompetenza potremmo azzerare ?
TheMac
Prematuri
Prenderanno piede, ma non in questa forma e non con le technologie di massa attuali.Prenderanno piede nella massa quando avremo schermi LCD quasi completamente trasparenti, dunque avranno la forma di semplici occhiali e non quell'accrocco che ci vogliono far mettere in faccia che solo un geek senza gusto metterebbe. Gli LCD trasparenti e flessibili sono ancora in fase di sviluppo e non pronti per la massa.
Inoltre dovranno avere Batterie e HW più piccolo e leggero, perché 1/2 kg di occhiale è fastidioso.
Prenderanno piede nella massa quando avremo schermi LCD quasi completamente trasparenti, dunque avranno la forma di semplici occhiali e non quell'accrocco che ci vogliono far mettere in faccia che solo un geek senza gusto metterebbe. Gli LCD trasparenti e flessibili sono ancora in fase di sviluppo e non pronti per la massa.
Inoltre dovranno avere Batterie e HW più piccolo e leggero, perché 1/2 kg di occhiale è fastidioso.
no il problema principale é proprio l'utilizzo.
Non é pensabile di avere un dispositivo negli occhi che ti distrae e ti distacca completamente dalla vita reale.
Lo smartphone, cosi' come lo smartwatch, se li utilizzi lo fai consciamente e sai in una certa misura che distogli l'attenzione e lo sguardo verso un altra cosa. Con i google glass hai una sovrapposizione tra cio' che hai intorno e internet ed oltre ad essere agghiacciante é pure abbastanza pericoloso.
Inoltre sono già sorti diversi problemi a livello di legislazioni locali, un po' come la questione sull'utilizzo dei droni.
Io penso l'esatto contrario, gli orologiofonini li avremo tutti prima o poi, questi glass saranno utili per usi specifici ma non faranno il botto.
Io penso l'esatto contrario, gli orologiofonini li avremo tutti prima o poi, questi glass saranno utili per usi specifici ma non faranno il botto.
Io non sarei cosi sicuro in proposito.
Gli smartwatch hanno lo stesso problema di base dei Google Glass
(autonomia della batteria) e non permettono un uso hands free.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".