SkypeOut: da oggi scatto alla risposta!

L'introduzione dello scatto alla risposta per le chiamate da Skype verso telefoni fissi e cellulari apre un'accesa discussione all'interno della community
di Roberto Colombo pubblicata il 18 Gennaio 2007, alle 17:41 nel canale TelefoniaSkype
Dopo i primi tempi in cui il VoIP pareva la soluzione a tutti i problemi di comunicazione telefonica, facendo sognare un mondo di telefonate gratis, lo scenario ormai pare decisamente cambiato.
Ad esempio, sebbene abbia dichiarato che le chiamate tra utenti Skype rimarranno gratuite per sempre, le chiamate verso numeri di telefono fissi o cellulari sembrano nascondere qualche insidia.
Da oggi infatti viene introdotto lo scatto alla risposta per le chiamate SkypeOut, come specificato sul sito ufficiale. Tale scatto ammonta a €0,039 (€0,045 IVA incl.).
Alcune riflessioni sorgono spontanee: contando che la tariffa al minuto per le chiamate in Italia verso telefoni fissi è €0,020 al minuto IVA inclusa, un rapido calcolo permette di capire come lo scatto alla risposta ammonti a 2 minuti e 15 secondi di chiamata, non proprio trascurabile a conti fatti. Certamente su una chiamata di svariati minuti il costo dello scatto alla risposta viene ammortizzato facilmente, ma bisogna mettere in conto l'ipotesi che cada la linea, non del tutto remota.
Diverse interruzioni della linea all'interno di una conversazione, con conseguente richiamata e nuovo scatto alla risposta, possono far lievitare in modo considerevole i costi di chiamata.
La community Skype non ha reagito molto bene alla notizia, basta dare un occhio al forum dedicato. Altro punto a cui prestare attenzione è l'acquisto del credito: infatti per avere a disposizione 10 euro di credito la spesa ammonta a 11,50€, comprendendo infatti anche l'IVA.
Da considerare inoltre il fatto che Skype opera tramite un protocollo proprietario, non interoperabile con gli altri provider VoIP, la gran parte dei quali utilizza un protocollo SIP, che permette in linea teorica di effettuare chiamate tra client diversi. Avevamo inoltre segnalato in questo articolo alcuni dubbi dell'utenza aziendale in merito all'uso di un protocollo proprietario, modificabile in caso di scoperta di bug solo da chi ne detiene i diritti.
Contiamo di analizzare in dettaglio la vicenda e il mondo del VoIP per fornire ulteriori informazioni in un futuro prossimo.
119 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLo scatto alla risposta è una di quelle cose che odio, ho crediti su Skype e su Skypho (Anche se concordo che questi ultimi potevano almeno usare un nome diverso :-) e penso che terminati i crediti di Skype userò solo Skypho, che oltretutto da il numero geografico gratis.
In che senso?
Io lo userei volentieri il VoIP ma i cordless costano tanto e se li vuoi da poco devono rimanere attacato al computer=computer sempre acceso
se ho capito bene... cosa improbabile
Avere una credito preciso come quello del cellulare è una cosa positiva! Volendo così ci si imporrebbe dei limiti che non ci fanno apparire bollette stragrandi a fine mese
Ma come conferenze non è nemmeno da paragonare a Live Messenger o a nessuna versione di MSN, a mio parere... skype è la perfezione per le conferenze ma non ho mai provato a chiamare nessuno con skypeout...
infatti
sono sempre pronto a prendere in considerazione valide alternative, basta conoscerle
Vi invito a visitare il sito:
http://www.wengophone.com/
per maggiori informazioni...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".