Liguria: Wi-Fi gratis con password unica entro un anno (in luoghi pubblici)

Pensato per incentivare il turismo ma non solo, il progetto per unificare l'accesso alla rete Wi-Fi nella regione Liguria potrebbe dare il buon esempio anche ad altre regioni italiane
di Alessandro Bordin pubblicata il 12 Novembre 2013, alle 08:01 nel canale TelefoniaSarà capitato a tutti gli appassionati di tecnologia, lontani da casa e dalle proprie reti con cui si è soliti connettersi, di cercare un hot spot gratuito, non sempre con successo. Se in Asia il problema è tutto sommato limitato, vista l'abbondanza di punti di accesso gratuiti, le cose si complicano nel mondo Occidentale.
In Italia una normativa molto restrittiva ha di fatto limitato la diffusione di reti pubbliche , mentre nei tanto osannati Stati Uniti le cose non vanno poi meglio: quando si trovano hot spot al 90% sono a pagamento, e anche le catene che offrivano servizi gratuiti hanno in parte fatto marcia indietro (un caso su tutti, Starbuck's), limitando il tempo di connessione o facendo pagare una piccola somma.
Qualcosa però si muove anche in Italia e più precisamente nella regione Liguria: come si può notare sul sito della regione, un progetto da ben 470 mila euro porterà, entro la fine del 2014, alla creazione di una rete Wi-Fi molto diffusa alla quale si potrà accedere gratuitamente e con una sola password, il che vuol dire essere sempre connessi una volta che si finirà sotto la copertura di questa rete, a prescindere da dove ci si troverà.
Pensata per essere installata in ospedali, aeroporti, servizi di ristoro autostradali, più un bel numero di hot spot nelle principali città e centri di interesse, la rete è di fatto un richiamo in più per i turisti, che potrebbero trovarsi con questa bella sorpresa dove meno se la aspettano, visti i trascorsi del nostro Paese in questo ambito. Il progetto è già un successo annunciato, che potrebbe dare l'esempio ad altre regioni in un futuro non troppo lontano.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma.. le compagnie telefoniche? lo permetteranno?
Comunque il nostro territorio è particolarmente rognoso per le comunicazioni, certo che fosse anche solo disponibile sulle zone costiere e nelle città più grandi sarebbe già un ottimo passo avanti
http://www.starbucks.com/coffeehouse/wireless-internet
approfondite invece di scrivere cose a caso.
http://www.mcdonalds.com/us/en/services/free_wifi.html
ecc
http://www.starbucks.com/coffeehouse/wireless-internet
approfondite invece di scrivere cose a caso.
Non vorrei dire ma....veramente c'è scritto il contrario! Sono passati a Google "per dare una connessione sempre più veloce". Mentre effettuano il passaggio, la continuità di servizio è garantita dal loro attuale provider (la at&t)
http://www.starbucks.com/coffeehouse/wireless-internet
approfondite invece di scrivere cose a caso.
Ormai è diventata un'abitudine, quando non si mettono sotto titoli sensazionalistici le cose si inventano. Ormai siamo ai livelli di Novella 2000, ma sembra che non importi a nessuno...
P.S. Non avevo visto il nome dell'autore. Non trattandosi di nessuno dei due che sono soliti fare queste cose, posso pensare che si tratti di un "honest mistake"; resta comunque valida la considerazione sul livello sempre più basso di HWUpgrade.
Sì, evidentemente l'utente ha invertito i provider, ma il punto è che l'"articolo" sosteneva che fosse a pagamento per dimostrare la sua tesi infondata e casuale.
La password consente di identificare l'utente connesso ed evitare abusi.
Inoltre permette di rilasciare l'accesso solo a chi si vuole.
se rimane ben delimitato non fa concorrenza pubblica ai privati e non penso sia immaginabile una buona copertura in tempi brevi perché finché devi coprire una piazza, un parco giochi o una biblioteca è facile ma se vuoi raggiungere l'intera popolazione l'esborso diventa insostenibile
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".