Jolla presenta ufficialmente il nuovo OS mobile Sailfish

Nel corso della giornata di mercoledì, la start-up finlandese formata da ex dipendenti Nokia ha presentato ufficialmente il nuovo OS mobile Sailfish sviluppato partendo da MeeGo
di Davide Fasola pubblicata il 23 Novembre 2012, alle 10:54 nel canale TelefoniaNokiaJolla
Qualche tempo fa avevamo pubblicato una notizia riguardante la nuova compagnia finlandese dal nome Jolla, formata da ex-dipendenti Nokia che hanno preso in carico il progetto MeeGo per continuarne lo sviluppo e creare un nuovo sistema operativo mobile per smartphone, tablet e smart TV. Il nuovo OS prende il nome di Sailfish ed è stato ufficialmente svelato nella giornata di mercoledì in occasione dell'evento SLUSH 2012 tenutosi ad Helsinki.
Uno dei principali vantaggi di questo sistema operativo è dovuto al fatto che già al momento del lancio sarà compatibile con molte delle app Android, senza bisogno che gli sviluppatori apportino delle modifiche alle stesse. Particolare attenzione sembra essere stata data anche al multi-tasking e al sistema di notifiche. Il sistema operativo è open source e non richiede pertanto costi di licenza.
I video riportati in questa pagina, riguardanti proprio il nuovo OS mobile Sailfish mostrano una interfaccia minimale ma molto ben strutturata, precisa e fluida. Ad una prima occhiata sembra che adotti una filosofia molto simile a quella delle live tile di Windows Phone, unita ai processi di multitasking del nuovo Blackberry 10. Aggiungiamo la compatibilità con molte delle applicazioni Android ed ecco che si creano una serie di caratteristiche che pongono indubbiamente una buona base di partenza per un futuro discreto successo.
Secondo quanto dichiarato da Jolla, il sistema operativo supporta già numerose piattaforme hardware e gli sviluppatori sono al lavoro per provare a renderlo compatibile con la maggior parte dei sistemi attualmente disponibili. Il primo operatore a distribuire gli smartphone equipaggiati con il nuovo OS Sailfish dovrebbe essere il carrier finlandese DNA.
Sicuramente sentiremo ancora parlare di Sailfish nei mesi a venire. Non ci resta quindi che attendere per scoprire quali saranno i primi terminali a portarlo in dote e quale sarà il loro prezzo e la loro configurazione hardware.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon ho capito una cosa (forse è nel video ma da dove sono purtroppo è bloccato :/), come si installano le app Android? Poi, "molte" sono compatibili, come si fa a sapere quali? Provare per credere?
Non so... personalmente non credo ci sia spazio (o bisogno) di un altro OS mobile, si rischia di frammentare il lavoro degli sviluppatori...
Così come avvenne anni or sono per i computer, la storia si ripete ora per tablet e smartphone con questa corsa agli OS Mobile....
Non ho capito una cosa (forse è nel video ma da dove sono purtroppo è bloccato :/), come si installano le app Android? Poi, "molte" sono compatibili, come si fa a sapere quali? Provare per credere?
Non so... personalmente non credo ci sia spazio (o bisogno) di un altro OS mobile, si rischia di frammentare il lavoro degli sviluppatori...
Spazio a mio avviso ci sarebbe eccome, il problema in questo caso e' piu che altro che dai demo sembra piu di un passo indietro rispetto al MeeGo di Nokia, quanto meno come interfaccia.
Inoltre introduce dei concetti un po confusi e molto geek-only, come l'interazione (discutibile per altro) con le miniature, che penso avrebbero poco seguito da una potenziale massa.
Cmq rispetto alla concorrenza non mi sembra avere nulla di nuovo, il multi-tasking (più o meno reale), le tile (o i widget) e un buon sistema di notifiche ce li hanno un po' tutti.
Il sistema sembra fluido ma poco reattivo, l'interfaccia non mi sembra affatto minimale, le singole schermate magari lo sono ma l'utilizzo nel complesso non è affatto a prova di scimmia; la GUI mi sembra molto da "hipster", un sacco di inutili effetti grafici e assurde gesture che rendono il tutto molto "cool" ma poco user-friendly.
Il punto di forza del progetto è che è open-source ma questo non assicura che sfondi, l'unica cosa che posso sperare per loro è che qualcuno prenda degli spunti da questo progetto e riconosca loro i meriti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".