Jelly Bean e Ice Cream Sandwich presto al top tra i terminali Android

Jelly Bean e Ice Cream Sandwich stanno diventando le release di sistema operativo Google Android più diffuse sul mercato, candidandosi a scavalcare nel giro di alcune settimane il non più recente Gingerbread
di Paolo Corsini pubblicata il 08 Febbraio 2013, alle 09:01 nel canale TelefoniaAndroidGoogle
Uno dei limiti riconosciuti delle soluzioni basate su sistema operativo Google Android è la notevole frammentazione di mercato che le differenti versioni di sistema operativo rese disponibili da Google hanno creato.
Sono infatti varie le versioni di OS disponibili, e tra queste le subrelease non fanno altro che rendere più complesso e variegato l'ecosistema. La necessità di verificare la compatibilità di differenti terminali presenti in commercio rende anche non allineata la fase di aggiornamento del sistema operativo, che può avvenire prima su alcuni terminali e dopo su altri.
I dati più recenti, rilevati dagli accessi effettuati al marketplace Google Play, ripresi dal sito betanews, nelle due settimane terminate lo scorso 4 Febbraio hanno evidenziato come le soluzioni basate su OS Gingerbread siano ancora quelle più diffuse, ma che il sorpasso da parte di Jelly Bean e Ice Cream Sandwich sia solo una questione di alcune settimane.
Al momento attuale sono circa il 42,6% del totale i terminali basati su sistemi Jelly Bean e Ice Cream Sandwich, contro una quota superiore di circa il 3% per le soluzioni Gingerbread. Delle versioni di OS Jelly Bean la prima, 4.1, ha ottenuto un buon tasso di crescita nell'ultimo periodo coprendo poco più del 12% del totale mentre la situazione è ben più statica per la versione 4.2, capace dell'1,4% del totale di mercato, complice il ridotto numero di terminali che la supportano al momento.
Per Ice Cream Sandwich registriamo una quota del 29% circa per le release 4.0.3 e 4.0.4, nel complesso stabile benché molti terminali basati su questo OS siano stati aggiornati a Jelly Bean e quindi stiano andando ad arricchire le file di quella versione di OS Android. Continua a restare elevata la quota di dispositivi basati su versioni di OS precedenti: poco più del 10% del totale è infatti abbinato a OS Android 2.2 e Android 1.6.
Nel complesso l'ecosistema Android continua a restare molto segmentato, ma i terminali si stanno progressivamente spostando verso le due ultime famiglie di release Jelly Bean e Ice Cream Sandwich che assicurano funzionalità più complete a condizione che per il proprio terminale sia stato reso disponibile un aggiornamento.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo stesso non vado sul market da settimane quindi non risulto nella casistica. Non è contato totalmente chi ha lo SP con i suoi sw installati e non ne ricerca più.
Chi ha un terminale nuovo è invece normale che ci vada.
Io stesso non vado sul market da settimane quindi non risulto nella casistica. Non è contato totalmente chi ha lo SP con i suoi sw installati e non ne ricerca più.
Chi ha un terminale nuovo è invece normale che ci vada.
Fai comunque accessi continui al play store per l'aggiornamento dei programmi, quindi direi che anche chi non ci accede manualmente può essere tranquillamente incluso nel conteggio.
Spesso, il produttore del terminale, non prevede un'aggiornamento.
Come 2+2=4, non mi pare che ci voglia molto per capire, che le previsioni di rapido sorpasso, non abbiano alcun fondamento solido.
L'elemento chiave per sbloccare la situazione (in tempi rapidi) consisterebbe nell'aggiornamento, ma dato che i produttori dell'hardware non guadagnano niente, non gli importa più di tanto.
Mentre limitandosi a nuovo hardware, con edizioni più recenti, a prezzo più basso, richiede tempi più lunghi, nonostante il mercato sia ancora attivo ed in espansione, per i dispositivi mobili.
why?
why?
Strano, tempo fa aveva annunciato l'aggiornamento per tutta la gamma 2012.
Spero non sia vera, altrimenti continuerebbe la mia delusione verso Sony che si era comportata ottimamente con la gamma 2011 e che per questo ritenevo fosse una delle marche più appetibili per l'acquisto.
Spero non sia vera, altrimenti continuerebbe la mia delusione verso Sony che si era comportata ottimamente con la gamma 2011 e che per questo ritenevo fosse una delle marche più appetibili per l'acquisto.
Non è andata proprio così. Sony ha affermato di non aggiornare xperia u e sola, perchè a loro detta, l'insieme delle specifiche non darebbe un risultato ottimale. Ha deciso di aggiornare invece xperia go, fascia bassa, con stesso processore e ram. Perchè galaxy mini 2, go si e xperia u no? I primi due hanno la risoluzione a 480x320, l'xperia u ha 852x420
Diciamola bene. Esclusi i Nexus, gli altri dispositivi non vengono aggiornati per nulla (se non in casi piu' unici che rari) per mere questioni di vendite.
E, come sempre, ringrazio la community con le sue rom custom che ridonano vita e mantengono aggiornati i dispositivi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".