Apple contro Palm: in arrivo una battaglia legale?

Apple sembra intenzionata a rendere difficile la vita al neonato Palm Pre, impugnando le 358 pagine del brevetto che copre le tecnologie multitouch
di Roberto Colombo pubblicata il 28 Gennaio 2009, alle 09:11 nel canale TelefoniaApplePalm
A due anni dall'uscita dell'iPhone e dopo decide di ipotetici iPhone-Killer, il telefono della casa della Mela sembra finalmente avere trovato un degno rivale, o meglio questo sembra essere il pensiero degli ingegneri e della dirigenza Apple.
A testomoniarlo sono le dichiarazioni del CEO "in pectore" Tim Cook, che nel corso dei giorni passati ha senza troppi giri di parole ammesso che l'azienda, se dovesse rivelarsi necessario, difenderà con tutti i mezzi le tecnologie alla base di iPhone.
Nel mirino, in modo particolare, sembra esserci il nuovo Palm Pre ed alcune implementazioni dell'interfaccia multi-touch, come ad esempio quella che permette di effettuare lo zoom con il movimento simultaneo di due dita, il cosidetto 'pinch zoom'.
L'eventuale volontà di Apple di passare alle vie legali potrebbe però essere rafforzata da un ulteriore elemento. La Mela si è vista riconoscere, proprio in questi giorni, il pachidermico brevetto relatvio alle tecnologie multi-touch: un faldone di ben 358 pagine, che mirano a descrivere "Touch Screen Device, Method, and Graphical User Interface for Determining Commands by Applying Heuristics".
Come riporta TGDaily, la tecnologia multitouch ha origini ben più lontane dell'iPhone ed è necessario andare in dietro nel tempo fino al 1982 per trovare la sua prima implementazione. Apple certamente è stata la prima a portarla al grande pubblico, soprattutto creando un'interfaccia che ne sfruttasse a pieno le potenzialità.
Il destino del Palm Pre, dispositivo su cui la casa statunitense ha puntato tutto il suo rilancio, potrebbe quindi essere oscurato da una pesante nube nel caso in cui la Mela dovesse avviare la propria macchina legale. Staremo a vedere.
ERRATA CORRIGE - 28-01-09, 10:46 - Apple non ha avviato alcuna azione legale contro Palm; la notizia è stata corretta con alcune precisazioni in seguito alle segnalazioni degli utenti.
71 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info358 pagine per descrivere quella cagata? Credo sarà facile trovare una piccola cosa implementata diversamente.
358 pagine per descrivere quella cagata? Credo sarà facile trovare una piccola cosa implementata diversamente.
Le 358 pagine sono per descrivere l'interfaccia di iPhone nei più piccoli particolari, menù per menù, con illustrazioni.
Non ho ancora capito se in effetti vogliono entrare in causa o se la notizia è la somma di altre 2 mini-notizie (il fatto che gli hanno appena approvato la licenza in questione e il fatto che velatamente avevano detto "ci difenderemo da chi ci ruba la proprietà intelettuale"
Fatto sta che bisogna vedere in che cosa hanno scorto una violazione del brevetto. Non credo sia solo il multitouch in sè per sè (che se non sbaglio è implementato già anche in qualche altro dispositivo), magari qualche analogia troppo pesante nell'interfaccia GRAFICA e il suo rapporto col Multitouch....
Cioè fammi capire:
a tuo giudizio è giusto che un'azienda possa brevettare il movimento di due dita che si aprono su uno schermo touch?
Questo sarebbe un brevetto? Una proprietà intellettuale? Un'opera d'ingegno?
Che dire, il mondo è bello perchè è vario...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".