In vendita iPhone ricondizionati

Apple mette in vendita nel suo store online i primi iPhone 'refurbished'
di Roberto Colombo pubblicata il 21 Agosto 2007, alle 17:51 nel canale TelefoniaAppleiPhone
Sull'Apple store americano sono comparsi i primi iPhone 'ricondizionati', che permettono un risparmio di $100 rispetto ai pezzi nuovi. L'iPhone da 4GB viene infatti messo in vendita a $399,00 e quello da 8GB a $499,00.
Questo tipo di campagne è stata attivata in passato anche per altri prodotti di casa Apple, quali, ad esempio, gli iPod o i pc Mac. In pratica un prodotto che viene riconsegnato al produttore, per le più svariate ragioni, viene rimesso a nuovo e riproposto sul mercato.
Entrambi beneficiano inoltre della spedizione gratuita. I pezzi ricondizionati vengono messi in vendita 'Covered by Apple's One-Year Limited Warranty'. Come per gli altri iPhone per l'uso è necessario passare attraverso le fasi di attivazione e la sottoscrizione di un abbonamento biennale con il carrier AT&T.
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infone hanno gia di RMA ? carellate.
ne hanno gia di RMA ? carellate.
Non necessariamente.
In America puoi restituire un prodotto e riavere i tuoi soldi.....cosa che da noi non e' possibile...al limite compri qualcos'altro.
Sull'iPhone mi sembra che lo potevi tenere un mese riavendo tutti i soldi....potendo stracciare il contratto AT&T.
I motivi?
Svariati.....gli americani sono avezzi in questo senso.
Mio zio a Los Angeles ad esempio non so quante volte compra delle cose ...le usa e poi le riporta.
Senza contare poi la schiera dei furbi....quelli che a ogni uscita piena di hype iniziano a fare la fila 2 giorni prima per poi rivendere l'oggetto su ebay al doppio/triplo del prezzo...(vedi ps3 o wii).
Solo che sto' giro l'hanno presa in saccoccia visto che di iPhone se ne poteva prendere solo 1 e che le scorte non si sono esaurite..
In America puoi restituire un prodotto e riavere i tuoi soldi.....cosa che da noi non e' possibile...al limite compri qualcos'altro.
Sull'iPhone mi sembra che lo potevi tenere un mese riavendo tutti i soldi....potendo stracciare il contratto AT&T.
I motivi?
Svariati.....gli americani sono avezzi in questo senso.
Mio zio a Los Angeles ad esempio non so quante volte compra delle cose ...le usa e poi le riporta.
Senza contare poi la schiera dei furbi....quelli che a ogni uscita piena di hype iniziano a fare la fila 2 giorni prima per poi rivendere l'oggetto su ebay al doppio/triplo del prezzo...(vedi ps3 o wii).
Solo che sto' giro l'hanno presa in saccoccia visto che di iPhone se ne poteva prendere solo 1 e che le scorte non si sono esaurite..
Cioé praticamente tu compri una cosa, LA USI, poi la restituisci così il cliente successivo NON LA VUOLE, e il negoziante la prende nel bofice.
Direi che PRIMA di darsi al consumismo esasperato sarebbe moooolto più civile valutare BENE quello che si compra... cosa che gli americani semplicemente non hanno cultura di fare.
E per me è già abbastanza fuori controllo la gente che compra sto cassone solo per la mela bacata che espone ...
Direi che PRIMA di darsi al consumismo esasperato sarebbe moooolto più civile valutare BENE quello che si compra... cosa che gli americani semplicemente non hanno cultura di fare.
E per me è già abbastanza fuori controllo la gente che compra sto cassone solo per la mela bacata che espone ...
In effetti sono daccordo con te...e' vero che in Italia il consumatore non e' tutelato a dovere come nel contempo negli U.S.A. il consumismo arriva agli estremi....pero' e' cosi'.
Vado ogni tanto a Seattle per lavoro....ho dei parenti e la realta' e' questa.
In effetti... se ne hanno restituiti così tanti di NUOVI ci sarà un motivo, non mi pare il caso di andarsi a prendere quelli ricondizionati, ci sarà un motivo xk ne hanno così tanti di "resi", evidentemente non erano soddisfatti del prodotto.
Direi che PRIMA di darsi al consumismo esasperato sarebbe moooolto più civile valutare BENE quello che si compra... cosa che gli americani semplicemente non hanno cultura di fare.
E per me è già abbastanza fuori controllo la gente che compra sto cassone solo per la mela bacata che espone ...
Non sono d'accordo. Innanzitutto questa politica in America è supportata dagli stessi produttori, che come nel caso di Apple, riprendono e ricondizionano i resi. È una cosa molto positiva.
A chi non è mai capitato di comprare qualcosa rimanendo delusi o semplicemente di avere problemi, con il negoziante che volta le spalle?
Se mi viene detto che il TV fa il caffè e non è vero, te lo riporto indietro e mi ridai i soldi. Niente "sole" per nessuno.
Soddisfatti o rimborsati.
veramente anche in Italia esiste il diritto di Recesso (non solo per le cose acquistate per posta) per quello che acquisti in un negozio. 3 mesi fa' ho acquistato in un grande magazzino un DVD player, una volta a casa l'ho provato e non ne ero soffisfatto . Il giorno dopo sono tornato nel grande magazzino e l'ho restituito dicendo che volevo indietro i soldi avvalendomi del diritto di recesso. E mi hanno dato indietro i soldi!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".