Sony S1, unboxing e galleria fotografica del tablet

Appena arrivato in redazione il tablet di Sony è stato tolto dalla scatola e sottoposto alle prime prove. Ecco il video dell'unboxing e una galleria fotografica
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 03 Ottobre 2011, alle 16:04 nel canale TabletSony
Sony ha da tempo annunciato le proprie soluzioni con cui intende, nei mesi a venire, approdare sul mercato dei tablet: S1 ed S2, questi i nomi delle sue unità, sono comparsi in molte fiere ed eventi, senza mai avere una reale e precisa data di lancio.
Arrivato in redazione da qualche ora il tablet di Sony S1, è stato immediatamente aperto e osservato. A seguire un breve video dell'unboxing.
Come da tempo ci ha abituato la nota azienda nipponica, anche in questo caso l'approccio è unico e si differenzia sensibilmente a quello di tutte le altre aziende. Sony S1 è un dispositivo caratterizzato da un display con diagonale di 9,4" (differente da quei 10,1" presenti sulla quasi totalità dei tablet di questo segmento) capace comunque di supportare la risoluzione standard di 1280x800 pixel. Il display è inoltre caratterizzato dalla presenza della tecnologia Sony Trublack, derivata dai più grandi televisori LCD che dovrebbe garantire un livello del nero particolarmente valido.
Dal punto di vista strutturale, si tratta però delle prime impressioni legate ad un sommario e rapido utilizzo, la soluzione di Sony sembra risultare particolarmente comoda da utilizzare. Con un peso di 598 grammi (secondo quanto dichiarato dall'azienda) la soluzione si mette in competizione diretta con iPad 2 di Apple. Il design affusolato permette di reggere il dispositivo comodamente e consente di avere il tablet leggermente inclinato se appoggiato ad un tavolo: questa struttura permette così di digitare senza particolari problemi del testo.
Il posizionamento dei pulsanti è stato studiato per permettere di avere sotto controllo i principali parametri, senza dover spostare le mani. Dal punto di vista hardware la soluzione di Sony non riserva particolari sorprese: S1 è un dispositivo basato su piattaforma NVIDIA Tegra 2 operante ad 1GHz, cui sono affiancati 1GB di memoria e storage nei tagli di 16 o 32GB.
Il sistema operativo è ovviamente Android, cui Sony ha apportato importanti cambiamenti all'interfaccia di utilizzo, personalizzandola al massimo. Al momento non abbiamo ancora informazioni relative al costo che dovrebbe essere compreso tra i 400 e i 500 euro.
Nei giorni a seguire proporremo dunque la prova completa di Sony S1, andando ad analizzare ogni aspetto dalla proposta tablet di Sony.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTra un po' esce il Tegra 3 (Aka Kal-el) e speriamo che i prezzi di questi aggeggi, peraltro già ampiamente potenti, scendano.
Tra un po' esce il Tegra 3 (Aka Kal-el) e speriamo che i prezzi di questi aggeggi, peraltro già ampiamente potenti, scendano.
non si puo' sempre avere qualità, design a prezzi bassi.
CrapaDiLegno ha visto giusto ... 250€ per un tablet decente (non top, ma decente) e vendono più dell'ipad.
L'archos ha le potenzialità faville se non fosse un brand minore ... e non avesse solo 512Mb di RAM, cosa che criticano in tanti ... anche se non so quanto siano fondamentali.
ma non potevate verificare tale dato con un bench? (tipo una bilancia)
Tra un po' esce il Tegra 3 (Aka Kal-el) e speriamo che i prezzi di questi aggeggi, peraltro già ampiamente potenti, scendano.
Certo che non si può avere la moglie piena e la botte ubriaca ma trovare il giusto compromesso fa vendere.
Diversamente rimane solo un esercizio di stile.
Alla fine bisogna vendere, quindi se il prezzo è troppo alto fanno flop.
Per quanto mi riguarda punto molto al Tablet di Amazon che trovo equilibrato come prezzo/prestazioni ma non alla versione attuale, aspetto il modello da 10.1".
Magari non avevano il bilancino di precisione, è una redazione, mica un laboratorio per il taglio della cocaina
Certo, se volessero spopolare lo proporrebbero a meno, ma non credo sia questa l'intenzione.
L'estetica è sicuramente innovativa, ma io sono per l'ingombro minimo in un apparecchio di questo tipo, quindi non mi convince molto, per il momento preferisco il classico "sottile, piatto e uniforme".
Mi spaventa un po' l'ampia personalizzazione del sistema, renderà più difficile avere aggiornamenti, sia ufficiali che non.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".