I futuri tablet con APU AMD mostrati in video

AMD mostra in video reference design basati sulle proprie future architetture mobile Temash e Kabini, basate su architetture quad core della famiglia Jaguar e GPU Radeon HD 7000
di Paolo Corsini pubblicata il 08 Aprile 2013, alle 08:01 nel canale TabletAMDRadeonJaguar
Il debutto delle prossime generazioni di architetture AMD destinate all'utilizzo in sistemi tablet è ormai solo questione di poco tempo. Mostrate in anteprima lo scorso mese di Gennaio in concomitanza con il CES di Las Vegas, le proposte note con il nome in codice di Temash e Kabini sono destinate a ottenere una buona diffusione di mercato nel segmento dei sistemi basati su sistema operativo Windows 8.
Un video, reso disponibile da AMD sul proprio canale Youtube, mostra in funzione un paio di sistemi reference basati su queste architetture. La proposta basata su architettura Temash è dotata di tecnologia AMD Turbo Dock, grazie alla quale un sistema di raffreddamento addizionale integrato nella docking station permette alla APU integrata nel tablet di incrementare le prestazioni velocistiche.
Per l'architettura Kabini la dimostrazione verte sulle potenzialità offerte dal sottosistema video integrato, capace di una buona velocità di riproduzione con giochi 3D anche alla risoluzione di 1920x1080 pixel.
Per entrambe le architetture troviamo 4 core x86 per la parte CPU e sottosistema video della famiglia Radeon HD 7000 per la componente GPU. I core x86, in particolare, sono basati su architettura nota con il nome in codice di Jaguar, famiglia che prenderà il posto di quella Brazos fornendo un netto incremento delle prestazioni velocistiche.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info'sta cosa dei pesci non ha senso, non si vede niente..
Solo in ambito PC ci sono ancora delle differenze anche di architettura (neanche così tante però ...)
'sta cosa dei pesci non ha senso, non si vede niente..
Puntano sulla potenza elaborativa; si evince anche nel far notare lo stuttering con l'Atom...
Beh, essendo un quadcore, non ci saranno problemi col multitasking (e multithreading). Riguardo l'autonomia, l'articolo (e il video) non ne parla(no), ma ritengo impossibile che AMD non ne abbia tenuto conto. In fin dei conti un tablet è ancora più 'mobile' di un netbook. Già cmq con Brazos, i passi avanti si sono visti; ora dovrebbe essere ulteriomente migliorata la situazione con Jaguar.
Io ho un mininotebook 12,1" con un "vecchio" Athlon Neo e concordo sul fatto della poca autonomia, ma non si impalla con + programmi aperti. Inoltre ho provveduto ad installare driver grafici modded di ATi, escludendo quelli di HP, con un significativo salto prestazionale.
http://www.hardwareheaven.com/modtool.php
Io sono invece abbastanza contento dell'APU C-50 dell'Iconia Tab W500.
Con Win7 arrancava, con Win8 va decisamente meglio e il dispositivo si comporta discretamente bene, meglio di quanto mi sia trovato con qualsiasi Atom.
La scheda grafica decente non solo mi ha permesso di provare qualche giochino, ma ho potuto installare anche alcuni programmi di CAD 3D che su Atom erano inutilizzabili.
L'autonomia è discreta, 4-5 ore di solito, ma dipende dall'uso, ovviamente.
Certo, ad oggi ci si aspetta qualcosa di meglio. Un quad core jaguar potrebbe essere molto interessante su questi dispositivi, con potenza sufficiente e un'autonomia complessivamente buona ad un prezzo accessibile.
Sei il primo a cui sento dire queste cose su di un C-60. Il problema non è semplicemente l'assurda carenza di RAM dei netbook? Perchè win 7 anche se starter di 750MB non se ne fa nulla (256MB vanno alla GPU), aumentandola il sistema diventa decisamente più reattivo.
P.S ho un C-50 (con 2GB di RAM) e ne sono più che soddisfatto.
se ti si impalla mi sà che hai un problema di hdd, cos'è un net acer?
un atom sarebbe peggio
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".