Un hard disk da 5mm per i tablet di domani

Un istituto di ricerca di Singapore realizza un hard disk estremamente sottile, tale da poter essere utilizzato all'interno di sistemi tablet
di Andrea Bai pubblicata il 21 Novembre 2011, alle 15:47 nel canale StorageL'A*Star Data Storage Institute di Singapore (realtà della quale abbiamo già avuto modo di parlare recentemente nell'ambito delle memorie STT-MRAM e degli hard disk con cloruro di sodio) sta lavorando al progetto di un hard disk in formato da 2,5 pollici e da 5 millimetri di spessore, che potrebbe essere adatto per la realizzazione di unità di storage ibride da usarsi all'interno di tablet multimediali.
Attualmente gli hard disk più sottili nel form factor da 2,5 pollici hanno uno spessore di circa 7 millimetri. Affinché sia possibile utilizzarli anche nei dispositivi tablet, lo spessore ideale dovrebbe essere di almeno 5 millimetri. I ricercatori del DSI hanno preso come riferimento lo spessore di iPad 2, 8,8 millimetri, per realizzare un dispositivo sufficientemente sottile da poter essere utilizzato per la produzione di un tablet di questo tipo.

Nella progettazione di un hard disk di ridotto spessore come quello a cui sta lavorando il DSI è importante riuscire a risolvere la sfida di ridurre adeguatamente il motore di rotazione evitando di compromettere le prestazioni del dispositivo e la sua stabilità meccanica. Il DSI ha progettato un motore a flusso assiale, da 4 millimetri di spessore, che ha la capacità di ruotare alla velocità di 5400 o 7200 giri al minuto.
Utilizzando questo motore i ricercatori sono stati in grado di costruire un hard disk da 5 millimetri di spessore che può fungere da base per la realizzazione di una soluzione ibrida provvista di elementi di memoria NAND flash, in grado di migliorare prestazioni e consumo energetico dell'unità di storage.
"DSI è molto entusiasta a seguire questa direzione. Crediamo fermamente che c'è un'apertura del mercato per i drive di piccole dimensioni. Stiamo capitalizzando sui nostri anni di ricerca e sviluppo negli hard disk e nelle tecnologie data center e stiamo lavorando con passione per trasformare in realtà il concept degli hard disk sottili" ha dichiarato Pantelis Alezopolous, executive director di DSI.

Resta comunque qualche dubbio sull'effettiva volontà da parte dei produttori di tablet di impiegare hard drive tradizionali nelle soluzioni mainstream: gli hard disk sono infatti costruiti con l'impiego di parti mobili, che li rendono pertanto meno affidabili dei dispositivi a stato solido. I tablet, inoltre, sono per lo più utilizzati in movimento e non su superfici stabili come ad esempio i sistemi notebook. E' tuttavia possibile che la soluzione proposta da DSI possa trovare impiego in una nicchia di prodotti sul mercato tablet, che ricordiamo essere atteso arrivare a 200 milioni di unità nel corso del 2014.
Il drive da 2,5 pollici con spessore da 5 millimetri è attualmente un concept realizzato solo da DSI. Nessun produttore di hard disk ha annunciato di aver adottato questa soluzione o di aver messo in cantiere la produzione di un dispositivo del genere. E' inoltre opportuno tenere presente che le alluvioni che hanno funestato la Tailandia nel corso delle passate settimane e che hanno causato problemi a tutta la filiera dell'industria degli hard disk, comporteranno un ritardo anche nell'eventuale adozione di nuove tecnologie.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa se devo immaginarlo in un tablet.. NO GRAZIE!
esatto e poi lamentiamoci che non vanno più alla più piccola caduta
sapete perchè lo fanno?
imho è perchè la gente ignorante guarda solo la capacità massima di archiviazione e preferisce un hdd da 140 a un ssd da 128gb, quando non sà che gli ssd sono infinitamente + prestanti e resistenti.
a tutto vantaggio di chi li produce, a loro gli hdd costano meno ma li vendono lo stesso a caro prezzo nei dispositivi
sapete perchè lo fanno?
imho è perchè la gente ignorante guarda solo la capacità massima di archiviazione e preferisce un hdd da 140 a un ssd da 128gb, quando non sà che gli ssd sono infinitamente + prestanti e resistenti.
a tutto vantaggio di chi li produce, a loro gli hdd costano meno ma li vendono lo stesso a caro prezzo nei dispositivi
beh 140 vs 128 è una cosa
500 vs 16\32 magari ne potremmo riparlare...
Hanno la stessa utilità dei 160 o più gb nei lettori mp3
5 lettere:
V I D E O
Per quanto riguarda i consumi invece? bho, mi sembra una cosa un po' inutile... magari vanno bene per gli ultrabook o netbook che si vuole ridurre di dimensioni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".