Seagate conferma: meno hard disk rispetto alla domanda per tutto il 2012

Arriva in questi giorni un aggiornamento sulla situazione della fornitura di hard disk da parte di Seagate, che conferma una disponibilità minore rispetto alla domanda ma prezzi sostanzialmente invariati
di Alessandro Bordin pubblicata il 05 Gennaio 2012, alle 14:18 nel canale StorageSeagate
Col passare del tempo si fanno più chiare le conseguenze delle alluvioni in Thailandia sul mercato degli hard disk e del settore informatico in genere. Ad aggiornarci sulla situazione è Seagate, una delle aziende più colpite dalla calamità, che offre qualche spunto di riflessione.
Per il secondo semestre trimestre del 2012 Seagate prevede di vendere 47 milioni di unità disco, 700.000 delle quali a marchio Samsung (il settore HDD Samsung è stato acquisito da Seagate in tempi recenti). Come afferma Cnet, il fatturato si aggirerà fra 3,1 e 3,2 miliardi di Dollari USA, contro le previsioni di 2,79 miliardi. In ogni caso la situazione rimane ben lontana dall'essersi normalizzata, poiché si prevede una domanda superiore all'offerta per tutto il 2012.
Nonostante i problemi, Seagate si dice convinta che non vi saranno problemi per quanto riguarda i prezzi per GB, in quanto l'aumento delle capacità medie compensa il costo maggiore della produzione fisica delle singole unità. A titolo di curiosità segnaliamo come la capienza media attuale ammonta a 653GB, prendendo in considerazione ogni tipologia di HDD.
Sempre Seagate afferma che la capienza richiesta dai partner aumenta di circa il 40-50% di anno in anno, e che per il 2013 la situazione sarà sicuramente rientrata nei margini della normalità. Il problema della fornitura di hard disk ha coinvolto anche tutto il settore dell'IT: la fonte, ad esempio, afferma che Intel ha perso qualcosa come circa 1 miliardo di dollari rispetto alle stime di vendita, a causa dell'impossibilità dei produttori di PC di commercializzare sistemi nei volumi previsti.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon avrete micca creduto alla favoletta che diceva che in due/tre mesi tutto sarebbe tornato come prima ???
Secondo me, si potranno acquistare hard disk a prezzi pre alluvione in primavera/estate 2013...
Sempre ammesso che non ci sia un altra alluvione, nel qualcosa, si andrà al 2015...
che cattivo gusto essere arrivati a più di 800 morti (fonte) solo per fare pagare di più un disco fisso.
Imperdonabili...
che cattivo gusto essere arrivati a più di 800 morti (fonte) solo per fare pagare di più un disco fisso.
Imperdonabili...
questo commento ci sta come i cavoli a merenda....
cosa c'entrano i morti con sta speculazione....
[I].....Sempre Seagate afferma che la capienza richiesta dai partner aumenta di circa il 40-50% di anno in anno, e che per il 2013 la situazione sarà sicuramente rientrata nei margini della normalità.......
[/I]
bhè anche questa è una cavolata. per un PC da ufficio standard bastano ed avanzano già 80-160gb (ed in genere sono questi che ingrossano il mercato di assemblatori tipo Dell,HP,lenovo ecc.), la corsa ai gb è solo dettata dal mercato.
fate un po' di pulizia e vedrete che come minimo avete centinaia di gb occupati da cose inutili o se mai masterizzateli su DVD.
Non avrete micca creduto alla favoletta che diceva che in due/tre mesi tutto sarebbe tornato come prima ???
Secondo me, si potranno acquistare hard disk a prezzi pre alluvione in primavera/estate 2013...
Sempre ammesso che non ci sia un altra alluvione, nel qualcosa, si andrà al 2015...
Sarà falsato da alcune offerte di fine anno.. ma ho notato che i prezzi degli hd esterni nelle ultime 2/3 settimane son già lievemente scesi rispetto ad un mese e mezzo fa..
Mah, che razza di soluzione.. visto che il prezzo della benzina è aumentato riducete gli spostamenti ed andate a piedi.
CIAWA
che cattivo gusto essere arrivati a più di 800 morti (fonte) solo per fare pagare di più un disco fisso.
Imperdonabili...
Perchè i prezzi alti servono per ripagare le vittime?
E' pura e semplice speculazione, sui consumatori, sui morti, sull'alluvione, su qualsiasi cosa venga in mente. Queste dichiarazioni sono perculazioni belle e buone per aumentare i margini di un settore messo sotto pressione dagli ssd nelle fasce più remunerative.
Questa notizia non fa altro che andare a braccetto con l'altra delle garanzie passate da 5 anni a 1 per seagate e da 3 a 2 anni per wd.
un 2tb costa 120 euro contro i 60 di pochi mesi fa. (punto)
E prima che cali, ce ne vorrà di tempo !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".