Intel e "8MB bug" su SSD serie 320, in arrivo il fix

Le problematiche lamentate da alcuni possessori di Solid State Drive serie 320 di casa Intel potrebbero avere presto una soluzione ufficiale a mezzo firmware
di Alessandro Bordin pubblicata il 25 Luglio 2011, alle 11:44 nel canale StorageIntel
Giungono interessanti novità da Intel, in merito al problema lamentato da alcuni possessori di Solid State Drive della serie 320. Ricordiamo brevemente che alcune unità di questa serie, in seguito a perdita improvvisa di alimentazione elettrica, venivano riconosciute dal sistema come dotate di una capienza di soli 8MB (ecco perché si parla informalmente di "8MB bug"), con conseguente perdita dei dati contenuti.
Sulle prime Intel aveva offerto la sostituzione delle unità soggette al problema, con la promessa di lavorare a un fix non appena possibile. Proprio nelle ultime ore, come segnalato da PC Perspective, giungono aggiornamenti da Santa Clara. Di seguito la dichiarazione ufficiale:
Intel has been investigating the ‘Bad Context 13x Error’ as seen on select Intel® SSD 320 Series drives. This was previously noted in the Intel community post as “SSD Power Loss”. To summarize the error: In certain circumstances, after an unexpected power loss, a small percentage of SSDs may experience this error on the next attempt to boot the system. In this situation, the system’s BIOS reports an SSD as an 8MB capacity drive.Intel has reproduced ‘Bad Context 13x Error’ utilizing strenuous testing methods. This ‘Bad Context 13x Error’ can be addressed via a firmware update and Intel is in the process of validating the firmware update. A future update will define the schedule to deliver the firmware fix.
The Intel SSD 320 Series continues to be shipped and is available for purchase. If you experience this error with your Intel SSD, please contact your Intel representative or Intel customer support (via web: www.intel.com or phone: www.intel.com/p/en_US/support/contact/phone) .
For those with Intel SSD 320 series SSDs who are concerned but currently unaffected, Intel advises the following actions:
• As with any storage device, backup your data regularly
• When shutting down your system, follow your system’s standard shutdown process
• Minimize unplugging the SSD while your system is poweredIntel takes these issues seriously. Please watch for further updates on this site.
Riassumendo in breve: Intel ha identificato il problema come un Bad Context 13x Error, affermando che in alcune circostanze e con particolari configurazioni hardware è possibile incorrere nel problema. La buona notizia, per nulla scontata, è che tutto è risolvibile per mezzo di un firmware aggiornato. Non mancano i consigli di buonsenso che valgono in generale e non solo per i possessori degli SSD 320: fare il backup dei dati, spegnere il PC seguendo le modalità standard e ridurre al minimo le connessioni e disconnessioni degli SSD "a caldo".
Il nuovo firmware è attualmente pronto ma in corso di validazione. Superato questo passaggio, sarà possibile scaricarlo dalla rete a un indirizzo che non mancheremo di segnalare.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAlla fine non fanno nulla, avranno lì qualche programmatore e qualche ragazzo dell'officina a lavorare con buona pace di tutti quelli che hanno perso i dati e che compreranno il disco col fw vecchio perdendoli a loro volta
Alla fine non fanno nulla, avranno lì qualche programmatore e qualche ragazzo dell'officina a lavorare con buona pace di tutti quelli che hanno perso i dati e che compreranno il disco col fw vecchio perdendoli a loro volta
LOL benito, un po incazzatello.
La tecnologia è nuova e credo che aimè sia normale che ci siano dei problemi.
Non sarei così duro con intel anche se il problema è grave è da dire che gli utenti coinvolti sembrano essere molto pochi. Spiace dirlo ma se anche intel ha dei problemi la tecnologia ssd non è ancora matura abbastanza per un uso sicuro.
P.s Pensa te vorrei essere il ragazzo dell'officina intel...non ti incazz è na battura
Certo che il disco è sempre una parte molto sensibile, alla sola idea di dover reinstallare winzozz mi girano non poco, per lo sbattimento.
Ovviamente dovrebbe esserci una qualche forma di risarcimento danni per i poveretti che si sono trovati in questa situazione, ma quante ditte lo fanno? per problemi simili o di assimilabile natura?
Ad esempio il richiamo di Apple sugli hdd Seagate degli iMac è colpa dell'assemblaggio? Dei dischi? Chi lo sa'. Nel frattempo vai di backup ed assistenza
Beninteso, un problema su una periferica di massa, è sempre un problema grave proprio perchè può comportare la perdita di dati.
Gli ssd sono una tecnologia già matura, perfezionabile come tutte, ma certo non diventerà mai, come qualsiasi altra periferica, al 100% a prova d'errore.
Il controller della serie 320 è di produzione Intel.
Quello della serie 510 è di produzione Marvell.
chi è il fenomeno che spende le cifre di un ssd per farci storage?
no presentatemelo che mi propongo come suo fornitore di HW scommetto che ci guadagno un botto
battute a parte sicuramente se ne ottiene un danno si, ma una perdita di dati sensibili direi proprio di no visto che allo stato attuale gli ssd servono solo per programmi e OS tenerci altro è solo uno spreco di soldi e prestazioni.
chi è il fenomeno che spende le cifre di un ssd per farci storage?
no presentatemelo che mi propongo come suo fornitore di HW scommetto che ci guadagno un botto
battute a parte sicuramente se ne ottiene un danno si, ma una perdita di dati sensibili direi proprio di no visto che allo stato attuale gli ssd servono solo per programmi e OS tenerci altro è solo uno spreco di soldi e prestazioni.
D'accordo fino ad un certo punto. Si sa che le memorie di massa possono rompensi, ma magari chi ha perso i dati stava lavorando con una coppia di questi dischi in raid 1.
Detto ciò, mi dite una sola ragione per cui Intel dovrebbe continuare a vendere SSD difettosi ?
Non è previsto nessun ritiro nel mercato retail o sbaglio?
chi è il fenomeno che spende le cifre di un ssd per farci storage?
no presentatemelo che mi propongo come suo fornitore di HW scommetto che ci guadagno un botto
battute a parte sicuramente se ne ottiene un danno si, ma una perdita di dati sensibili direi proprio di no visto che allo stato attuale gli ssd servono solo per programmi e OS tenerci altro è solo uno spreco di soldi e prestazioni.
Vada per OS e programmi, ma i dati di uso frequente su cui lavorarci su, è prassi comune metterle sull'ssd, e non è uno spreco di soldi e prestazioni, tutt'altro.
Mica l'ssd lo tengo su per vedere in quanti s avvio il SO o carico un programma
Quando ho finito di lavorarci, li porto su un'altra periferica.
Uno dei vantaggi dell'ssd, è che c'è maggior probabilità di avere anche un hdd secondario ed uno esterno di supporto per backup o immagine di ripristino, mentre la stragrande maggioranza che ha un solo hdd, più spesso ha solo quello con SO+programmi+dati, e se succede qualcosa, sono dolori.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".