Hitachi, nel 2010 dischi ridigi da 5TB

Fra circa due anni assisteremo alla presentazione di dischi rigidi con capacità fino a 5TB, stando ad Hitachi.
di Alessandro Bordin pubblicata il 04 Luglio 2008, alle 14:21 nel canale StorageHitachi si dice convinta che il disco tradizionale a piatti rotanti sia ben lontano dall'essere messo da parte dalle soluzioni Solid State che tanto fanno gola agli appassionati e che affollano le notizie negli ultimi tempi. Un fattore infatti gioca a favore dei tradizionali dischi, ovvero la capienza. Come ci informa Techpowerup, Hitachi ritiene possibile commercializzare unità da ben 5TB nel corso dell'anno 2010, fornendo quindi capienze inarrivabili per gli SSD, almeno a prezzi accettabili.
E' più probabile quindi figurarsi uno scenario in cui i Solid State Drive vadano ad affiancare l'attuale offerta di dischi a piatti rotanti, senza togliere a questi il loro scopo di esistere. Non di soli notebook infatti è formato il mercato. Nei PC portatili sicuramente i Soldi State Drive troveranno un'ottima destinazione d'uso, mentre negli apparecchi desktop è difficile pensare a qualcosa di differente da un disco rigido tradizionale, vista l'enorme spazio in GB che le più recenti esigenze impongono.
Vi è anche da dire che, una volta raggiunto il traguardo del Terabyte, sembra essersi fermata la corsa alla capienza massima da parte dei produttori di hard disk. Il 2010, in fondo, non è nemmeno troppo lontano per capire che presto assisteremo alla presentazione di novità sotto il profilo delle capienze. Nessuna novità però dal punto di vista tecnico: la tecnologia Perpendicular Recording, che ha permesso di fare passi avanti notevoli per quanto riguarda la quantità di dati memorizzabili nell'unità di superficie, è ancora lontana dall'essere sfruttata al pieno delle potenzialità.
118 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infone passera di acqua sotto i ponti prima che un SSD raggiunga una capienza di 500 GB a prezzi umani, figuriamoci 1 2 o 5 TB. un conto è l'HDD per il sistema operativo un'altro è un HDD per lo storage, e un HDD per lo storage SSD non sara fattibile per ancora un bel po di tempo
LOL a te servono 5 Tera per storage?! Non credo neppure siano useful in ambito server... meglio un RAID sicuro che un singolo hard disk così capiente e costoso...
E comunque tutti i produttori di HDD dovrebbero incentivare lo sviluppo degli SSD... cosa che attualmente non accade; vedi Western Digital, che cerca addirittura di contrastarne lo sviluppo proponento come soluzione futura un VelociRaptor da 20k rpm
E comunque tutti i produttori di HDD dovrebbero incentivare lo sviluppo degli SSD... cosa che attualmente non accade; vedi Western Digital, che cerca addirittura di contrastarne lo sviluppo proponento come soluzione futura un VelociRaptor da 20k rpm
no a me personalmente non servono 5 tera, ma sara proibitivo pensare anche solo a 300 GB in SSD a un prezzo decente almeno per i prossimi 2 anni, quindi è normale che fino a quando non se ne sentirà veramente il bisogno continueranno a produrre HDD meccanici, e visto che piu o meno che come prestazioni sono arrivati quasi al limite di questa tecnologia l'unica cosa che possono fare per erendere appetibile l'acquisto è salire con la capienza
A me si
Hai ragionissima per il prezzo... ma, come ho scritto prima, se tutti i produttori di hard disk si danno una mossa nello sviluppare gli SSD, si creerà concorrenza e quindi la corsa a chi offre il prodotto al prezzo migliore... ma finchè invece che una "corsa" verso gli SSD ci si imbatte in una fiacca passeggiata, gli SSD resteranno solo un costoso oggetto del desiderio...
Non credo comunque sia una esigenza diffusa, ma una necessità di nicchia...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".