Hard Disk: in arrivo piatti da 334GB per unità da 1TB

Western Digital e Samsung avviano la produzione di dischi da 1TB impiegando piatti da 334GB, al fine di contenere il consumo energetico dell'unità
di Andrea Bai pubblicata il 26 Maggio 2008, alle 10:28 nel canale StorageSamsungWestern Digital
Una notizia riportata dal sito Dailytech informa della progressiva adozione, da parte di alcuni produttori di hard disk, di piatti con densità di 334GB da impiegare nelle linee produttive di dischi da 1TB di capienza complessiva.
Tra i produttori vi sono Western Digital, che ha deciso di utilizzare questi piatti per i dischi della serie Caviar GP, e Samsung, la quale ha recentemente annunciato nuovi dischi da 1TB della serie EcoGreen. Entrambe le line, Caviar GP di Western Digital e EcoGreen di Samsung, comprendono hard disk realizzati con soluzioni atte a permettere un minore dispendio energetico per il funzionamento.
L'adozione di piatti ad elevata densità consentirà di impiegare ovviamente un numero minore di piatti per la costruzione di un disco, permettendo così una ancor minore consumo di energia per l'azionamento dei motori di rotazione dei piatti.
I prodotti della linea Caviar GP di Western Digital sono già in commercio, è quindi questione di pochissimo tempo affinché possano giungere sul mercato i modelli che fanno uso di piatti da 334GB. La disponibilità della linea EcoGreen di Samsung è invece prevista entro la fine del secondo trimestre, con il modello da 1TB con interfaccia SATA 3Gbps e velocità di rotazione di 5400RPM proposto ad un prezzo di 199 dollari.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info5400 giri/minuto???
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14144
come dicevano i Borg: "la resistenza è inutile...."
5400 giri/minuto???
la notizia non è chiara... alla fonte dicono:
Samsung claims that the EcoGreen F1 drive provides a 15% power savings compared to other low power 1TB drives and a full 50% power savings compared to traditional 1TB drives often spinning at 7200RPM. Samsung’s EcoGreen F1 spins at 5400 RPM and uses the 3Gbps SATA interface. Availability for the Samsung drive is set for Q2 2008 at $199.
Quindi solo questo modello, che appunto si chiama EcoGreen per il minor consumo energetico e ha una velocità di 5400RPm.
5400 giri/minuto???
solo il modello green viaggia a 5400 ( e raggiunge 7200giri quando si accede al disco mi pare )
Da non sottovalutare comunque sia...
...e qualunque sia la natura del sottosistema di memoria di massa per personal computer "standard" è comunque la necessità di avere un controllore integrato su scheda madre od in forma discreta su scheda che sia in grado di gestire poi, tutto il flusso di dati e di IO/secondo offerto dalla panacea di tutti i mali che sembrano essere oggi le unità S.S.D.Molti degli entusiasti utenti in tutto il mondo non si soffermano mai sul problema "controller" di cui ci sarà sempre la necessità.
Sempre che non si voglia eliminare un collo di bottiglia (le meccaniche per hard disk elettromeccanici) per reintrodurne un altro nella forma dei subottimali controllori S-A.T.A (ma anche S.A.S in forma di singolo I.C Marvell ad esempio presente sul alcune motherobard) integrati nei southbridge (ICHxR Intel tra i migliori ma comunque inferiori come affidabilità, prestazioni a soluzioni anche mid-level offerte da schede di controllo discrete).
Grazie.
Marco71.
Poi vorrei avere...
...anche unità S.S.D in maggior numero di modelli in fattore di forma da 3.5 pollici direttamente sostituibili ad unità a dischi in rotazione nel medesimo form factor.Non sempre e solo unità da 2.5, 1.8 pollici con annessi problemi di adattamento meccanico ai sistemi di alloggiamento.
Grazie.
Marco71.
Non sempre e solo unità da 2.5, 1.8 pollici con annessi problemi di adattamento meccanico ai sistemi di alloggiamento.
Grazie.
Marco71.
Secondo me dovranno essere i case ad adattarsi, non ha senso avere unità più grandi se si possono averle piccole.
ti sei scordato che i case avranno sempre i masterizzatori Dvd/BD....
l'ideale (imho) sarebbe adattare un masterizzatore X notebook, degli ssd 1.8 e una Mb MiniAtx
ti sei scordato che i case avranno sempre i masterizzatori Dvd/BD....
l'ideale (imho) sarebbe adattare un masterizzatore X notebook, degli ssd 1.8 e una Mb MiniAtx
Non l'ho scordato ma non c'entra nulla, non sto parlando della larghezza totale del case perchè ovviamente ci sono le unità ottiche (e magari un giorno spariranno anche quelle), sto parlando della dimensione degli alloggiamenti per i dischi, non ha senso averli più grandi a prescindere.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".