Fujitsu, hard disk esterno 2,5

Atteso per il terzo trimestre dell'anno un nuovo disco esterno di casa Fujitsu da 2,5 pollici, con capienza record di 300 GB
di Alessandro Bordin pubblicata il 03 Luglio 2007, alle 12:22 nel canale StorageFujitsu
Fujitsu si accinge a presentare, nel terzo trimestre 2007, una nuova famiglia di hard disk portatili con form factor di 2,5 pollici, dotato di interfaccia USB 2.0. La notizia in sé non sarebbe particolarmente importante, se non fosse per la capienza del modello di punta, che raggiunge i 300 GB.
Tale capienza costituirebbe all'atto pratico un record per un disco di queste dimensioni, che aprirebbe nuovi scenari anche nell'ambito PC portatili. Vi è da dire che per ottenere una capienza così elevata Fujitsu ha utilizzato due piatti da ben 150 GB, che attualmente richiedono il compromesso dei 4200 giri al minuto di rotazione; se una limitazione di questo tipo è attualmente penalizzante per il settore notebook, non si può dire lo stesso per utilizzi ai fini dell'archiviazione.
Le nuove unità saranno inoltre utilizzabili senza la necessità di collegare una fonte di alimentazione esterna, in quanto i nuovi dischi verranno alimentati direttamente dalla porta USB. Grande attenzione alla sicurezza dei dati, in quanto in dotazione vi saranno software dedicati al back-up e alla sincronizzazione dei dati con il PC ed un sistema di monitoraggio a 16 punti che dovrebbe garantire il parking delle testine in tempi strettissimi, in situazioni ritenute anomale come nel caso di una caduta o di un urto.
Il prezzo dell'unità da 300 GB viene dichiarato in 229 Dollari USA, mentre per il modello di capienza inferiore, 120 GB con disco da 5400 giri, di scende a 129 Dolalri USA. Nessuna indicazione sulle cifre relative al mercato europeo. Maggiori informazioni direttamente reperibili sul comunicato stampa Fujitsu.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosolo a scaldare di piu imo
dov'è la fregatura??????
solo a scaldare di piu imo
usb2 non è affatto lenta, ti garantisce 60 mb/s (teorici ovvio) che sono la velocità media di un normale HD da 7200 rpm (qui si parla di un 4200, decisamente più lento). inoltre nell'articolo vi è scritto che ai fini dell'archiviazione non è penalizzante...oddio direi, imho 4200 rpm sono molto lenti quando si copiano grandi quantità di dati.
D'accordissimo, anche se da quando google ha rilasciato l'indagine sui suoi dischi non ci capisco + nulla.
Teoricamente dischi + freddi = dischi + longevi, ma da un controllo stocastico su una grande popolazione (tutti gli hd di google) evince che dischi più caldi sono più longevi...
Teoricamente dischi + freddi = dischi + longevi, ma da un controllo stocastico su una grande popolazione (tutti gli hd di google) evince che dischi più caldi sono più longevi...
Speriamo che sia cosi perchè il mio attualmente è a 47 gradi
Comunque un disco del genere mi farebbe molto comodo per archiviare tutti i film del pc principale e portarli al media center senza troppi cavi in giro.
E' piccolo, consuma sicuramente poco, tiene tanto, è sicuramente silenzioso (visti i 4200giri)... e ha prestazioni più che sufficienti per vedere video e sentire musica.
Infatti fino ad oggi gli HD da 2,5" sono un po' piccoli per quell'utilizzo, mentre quelli da 3,5" necessitano di un'alimentazione più importante (e quindi hanno problemi di smaltimento del calore) e sono relativamente rumorosi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".