Youtube al lavoro per la stereoscopia

Sul popolare sito di condivisione video appare un primo esperimento di gestione del tridimensionale
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 21 Luglio 2009, alle 11:53 nel canale WebLa stereoscopia, o più comunemente il "tridimensionale", rappresenta uno degli scenari attualmente più interessanti per lo sviluppo dell'intrattenimento digitale. NVIDIA ha da tempo introdotto sul mercato la propria offerta stereoscopica dedicata principalmente ai videogiocatori e sono diversi i cinema che hanno aggiornato le proprie strutture presentando una sala destinata alla riproduzione di film in tridimensionale.
Il più popolare sito di condivisione video non può, ovviamente, essere da meno e nel corso del fine settimana sono comparsi su Youtube i primi riferimenti relativi alla stereoscopia. Oltre ad un thread di riferimento su Youtube help è possibile avere una dimostrazione pratica a questo indirizzo.
Il risultato è il frutto del lavoro di un cosìdetto progetto 20%, il giorno che Google lascia libero ai propri dipendenti per lo sviluppo e la realizzazione delle proprie idee. Al momento la strada verso il completamento del tutto è ancora lunga, e, come sottolinea lo sviluppatore "it's currently very early, hence the silly bugs like swapping the eyes for the anaglyph modes".
All'indirizzo sopra riportato è possibile notare la presenza di un menù a tendina posizionato esattamente al di sotto del normale player video, che offre la possibilità agli utenti di selezionare la modalità tridimensionale più congeniale e che meglio si adatta ai dispositivi in possesso. Oltre alle opzioni offerte dal comodo menù sono inoltre disponibili le seguenti chiavi:
- yt3d:enable=true Enables the view mode. (obviously you've already discovered this)
- yt3d:aspect=3:4 Sets the aspect of the encoded video.
- yt3d:swap=true Swaps the left and right sources. You may need to add this to videos when the player with fixed anaglyph modes ships. Apologies for the inconvineince.
- yt3d:left=0_0.1_0.5_0.9 and yt3d:right=0.5_0.1_1_0.9 These tags are very provisional and most useful for fixing up old videos. They set the source area for each eye as pairs of coordinates x1_y1_x2_y2. The scale of these coordinates is 0,0 for the the top left down to 1,1 for the bottom right.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa cosa che mi stupisce è che Google dia molto spazio alle idee dei suoi sviluppatori, ed è una cosa molto buona
Tra qualche anno finalmente vedremo youtube in 3d
Peccato non ci sia tra le opzioni quella per gli occhiali magenta-.verde che ho trovato nel dvd di Viaggio al centro della Terra, qui in giro non si trovano da nessuna parte sti benedetti occhialini, e nemmeno la carta giusta per costruirli!
Edit: invece c'è l'opzione, evvai!
e sarebbe "il futuro" perché ce lo dicono loro? o perchè è veramente utile/innovativo/divertente? a volte un po' di coscienza critica è utile...
futuro o passato
Negli anni cinquanta uscirono moltissimi film 3d nei cinemahttp://www.studio3d.com/images/For_...iemag-oct53.jpg
per contrastare l'avvento della TV... si diceva che questo era il futuro poi la cosa ... mi pare proprio sia finita li. Ogni tanto rispuntano fuori questi esperimenti ...
Stiamo a vedere. Per me andrà come negli anni cinquanta.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".