Sun donerà 1 milione agli sviluppatori open source

Sun Microsystem, nell'ambito del programma Open Source Community Innovation Awards Program, devolverà la somma di un milione di dollari l'anno a sei comunità di sviluppo prescelte
di Fabio Gozzo pubblicata il 14 Dicembre 2007, alle 17:06 nel canale ProgrammiSun Microsystem ha annunciato di recente l'avvio di un nuovo programma chiamato Open Source Community Innovation Awards Program che avrà una durata pluriennale. Lo scopo del programma è riconoscere il lavoro svolto dalle più interessanti iniziative di software open source che ruotano attorno ai prodotti di Sun; per il primo anno del programma, sono state selezionate sei comunità: Glassfish, NetBeans, OpenJDK, OpenOffice.org, OpenSolaris e OpenSPARC.
Il programma è stato annunciato da Simon Phipps, Chief Open Source Officer di Sun Microsystem, durante un summit sul software open source. Per il programma, la compagnia della Silicon Valley stanzierà non meno di un milione di dollari annui, da ripartire nei vari progetti.
Con questa iniziativa Sun non intende fare opera di beneficenza, ma punta a rafforzare ulteriormente il risultato del lavoro fatto negli ultimi anni. La società è da tempo impegnata nella costruzione di una robusta comunità open source attorno ai propri prodotti chiave, soprattutto attorno a OpenSolaris.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer quel che mi riguarda, trovo molto interessanti alcuni progetti che ruotano attorno a OpenSolaris, come questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1590717
miliardi di dollari investiti da microsoft nell'opensource? dove, di grazia?
Alla fine manca "IMHO"
non credo parlasse di opensource, ma miliardi investiti in generale
infatti.
E' già incredibile come alcuni prodotti open si avvicinino e in alcuni casi superino quelli microsft vista la differenza abissale di risorse spese..
Su questo avrei molto da ridire, hai mai confrontato i due ide nell'editing visuale di xml xschema oppure nella creazione di interfacce grafiche swing?
Era proprio l'unico a mancare.
[code]
while(NetBeans.sucks()){
Eclipse.start();
}[/code]
Ad ogni modo NetBeans non mi pare né così indietro, né così defunto o moribondo (e uso solo Eclipse per i miei scopi)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".