Nel Regno Unito no Microsoft Windows Vista e Office 2007 su PC di scuola

La Becta da parere negativo nei confronti dei recenti prodotti Microsoft nelle scuole
di Fabio Boneschi pubblicata il 16 Gennaio 2008, alle 10:16 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Tempi duri per Microsoft nel Regno Unito: la British Educational Communications and Technology Agency (Becta) ha dato parere negativo all'adozione di Windows Vista e Office 2007 nelle scuole. Per l'agenzia britannica meglio rivolgere gli investimenti pubblici verso prodotti Linux e la suite Openoffice.
Il verdetto della Becta blocca l'adozione sistematica delle soluzioni Microsoft nelle scuole britanniche anche se, come riporta Dailytech.com, non sarà proibito l'acquisto di tali prodotti. La Becta si limita a fornire delle indicazioni e sensibilizza all'analisi costo/beneficio: secondo l'agenzia i nuovi prodotti Microsoft costano parecchio, offrono limitati miglioramenti e espongono a molti rischi potenziali.
Nel documento formulato da Becta viene fatto riferimento anche alla vicenda legata a Office XML e al mancato supporto al formato ODF: anche questi dettagli, in un'ottica di infrastruttura pubblica, hanno pesato sul giudizio negativo. La decisione presa dall'ente britannico segue, e condivide nelle motivazioni, un' analoga scelta effettuata dal U.S. Department of Transportation.
131 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCi può stare un periodo di enpasse, ma anche se Vista non vende bene (e anche questo è da vedere), non credo che Microsoft nel breve-medio periodo debba preoccuparsi.
Piuttosto credo debba prevedere una strategia efficace per contrastare l'open source, perchè se davvero si inizierà a lottare sui preinstallati e poi superata l'inerzia di chi ha sempre e solo conosciuto "il windows" come sinonimo di sistema operativo, allora rischia di perdere contratti importanti e bei soldini, e ci sarà da divertirsi.
Condivido la scelta dell'agenzia britannica, valutare se si corre il rischio di farsi infinocchiare dai frizzi e lazzi e finire per spendere soldi non avendo nessun beneficio reale.
Spero che nessuno poi si scordi i costi di un sistema Linux ,come spero che nessuno si scordi che tali sistemi Open source a codice aperto lasciano il debug a tutti , quindi sempre facilmente violabili al contrario di quanto si credeva.
Perchè preoccupato????
Sei un azionista MS??
Io sono un semplice consumatore e se Windows comincia a perdere un po' di quota di mercato in favore di altri sistemi operativi non posso che trarne beneficio.
E' stupido aggiornare i sistemi Windows XP a Vista, con quello che costa in più di formazione, tempo di upgrade, licenze, upgrade Hardware, ecc ecc.
Costa zero rimanere su XP e si ha meno rogne.
english grammar already dead
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".