Microsoft e Kia, accordo per auto sempre più tecnologiche

Accordo fatto fra Kia e Microsoft per la fornitura di sistemi di navigazione, comunicazione e multimediali all'interno delle auto del marchio. Un'occasione per scambiare due parole con gli addetti ai lavori
di Alessandro Bordin pubblicata il 11 Gennaio 2010, alle 09:30 nel canale Sistemi OperativiMicrosoft
La partnership di Microsoft con le aziende automobilistiche ha radici lontane, anche se non sono in molti a saperlo. L'ultimo accordo in ordine di tempo, annunciato al CES di Las Vegas, è con Kia America, alla quale Microsoft fornirà un sistema simile al Blue&Me di Fiat, con alcune differenze a seconda dei modelli. Così, dopo Fiat e Ford, quest'ultima con il sistema Sync, è una terza azienda automobilistica a collaborare con Microsoft in maniera ufficiale e dichiarata.
L'interesse per la notizia però va oltre, in quanto abbiamo avuto modo di parlare con due addetti Microsoft che si occupano di questo particolare campo scoprendo alcune cose interessanti, sia relativi al presente che per il futuro. Abbiamo infatti parlato, in precedenza, di collaborazione ufficiale e dichiarata, perché sono anche altre le aziende per cui Microsoft produce parte dei sistemi di navigazione, comunicazione e multimediali, fra cui BMW e Mercedes, sebbene queste ultime preferiscano utilizzare il proprio brand per i propri sistemi.
La collaborazione con Kia porterà diverse novità rispetto alle funzionalità note, estendendo i comandi vocali a funzionalità più complesse, grazie anche a sistemi hardware di più recente generazione in grado di gestire un numero maggiore di informazioni. Il nuovo sistema, che prende il nome di UVO, permetterà di cambiare anche le stazioni radio con comandi vocali, così come attivare una videocamera in fase di retromarcia, riproducendo sullo schermo del navigatore la scena inquadrata. I comandi vocali sono estesi anche alla stesura di SMS grazie al software di riconoscimento vocale, mentre il sistema può anche rispondere con messaggi preimpostati alle chiamate ricevute in auto. Garantita una compatibilità molto estesa con telefoni cellulari e lettori multimediali, oltre alla personalizzazione di playlist e apertura verso applicazioni installabili in seguito.
Il futuro, secondo i tecnici Microsoft, non sarà solo nel rendere più sofisticati questi sistemi, ma anche nel mettere a disposizione la connettività web per aggiornamenti traffico e informazioni in tempo reale di diversa natura. Un esempio può essere sapere quale distributore, nei prossimi 50 chilometri, offre il prezzo più basso, un tipo di informazione che può essere fornita solo da aggiornamenti in tempo reale da web, attraverso una connessione dati con tariffe accettabili. Gli obiettivi per il futuro, insomma, sono ambiziosi, e prevedono l'avvento del web anche all'interno dell'automobile, al fine di rendere davvero vasta l'offerta di informazioni, tutte richiamabili attraverso comandi vocali, in modo da non togliere mai gli occhi dalla strada.
Cosa importante, questi sistemi saranno installati non solo nelle auto di lusso, ma anche nelle utilitarie. Le piattaforme hardware utilizzate da Microsoft vengono fornite da ARM, mentre le soluzioni vengono messe in atto con uno svlippo a diretto contatto con il produttore, poiché ogni modello di auto è diverso dall'altro, e tutto il sistema deve essere adattato al singolo modello in base alla presenza o meno di comandi rotativi, a slitta, dimensioni pannello e via dicendo.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info( tanto perchè lo sappiate possiedo una 500 del 2008 )
Radio, CD, USB, Telefono, Climatizzatore, ecc... vi posso garantire che non lo si usa quasi mai.
Solo le prime uscite con gli amici giusto per fare un po' di scena. Anche se bisogna dire che il riconoscimento vocale è ottimo davvero.
Quoto puccio1984 sul suo punto di vista del Blue&Me... Penoso! La lettura delle penne USB è un terno al lotto e l'interfaccia Bluetooth una presa in giro! Voto 0!
Si pianta ogni 2 per 3, incasina il Filesystem della chiavetta non riuscendo più a leggerla e si è costretti a formattarla e poi con la riproduzione casuale fa sentire sempre le stesse 10 canzoni in una chiavetta da 4GB!!!!
Direi penoso ai giorni nostri... inserire un lettore mp3 in un luogo dove non si hanno problemi di spazio (nei limiti del possibile naturalmente) e farlo funzionare peggio di un iPod shuffle che è grosso come un accendino memoria compresa è davvero inaccettabile!! (tra l'altro il mio iPod shuffle non ha mai perso un colpo!)
L'attacco iPod sulla Mini (che è BMW, quindi il sistema dovrebbe essere Microsoft comunque no?) funziona 1000 volte meglio!!
Certo fa tutto l'iPod, da quel cavo passano solo l'audio e i comandi...
( tanto perchè lo sappiate possiedo una 500 del 2008 )
bah, io non ho particolari problemi con il b&me (ps la lettura degli sms funziona solo su qualche modello sony ericsson e un modello motorola vero ma non ci ho mai provato).
per la questione comandi vocali, li ho usati qualche volta e hanno funzionato abbastanza bene tenendo un tono di voce normale ma parlando abbastanza lento.
per la riproduzione da chiavetta usb mai avuto problemi
Ma da quel poco che ho visto il sistema funziona bene; comunque vi terrò aggiornati dopo un attento e completo utilizzo dell'accrocco Microzozz
???
mai sentito parlare di mascherine?
cmq non divaghiamo troppo
Ovviamente in inglese, perché in italiano fa pena. Ma tanto parlano di Kia America.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".