Gartner: Microsoft Windows collasserà, colpa di Vista

Windows è prossimo al collasso. Non oggi e nemmeno domani, ma sul medio periodo gli analisti di Gartner non hanno dubbi: Microsoft sarà in grosse difficoltà e la causa principale sarà il proprio prodotto di punta Windows
di Fabio Boneschi pubblicata il 15 Aprile 2008, alle 09:07 nel canale WebMicrosoftWindows
Nel corso di una conferenza tenutasi a Las Vegas, gli analisti di Gartner Michael Silver e Neil MacDonald hanno analizzato il lavoro svolto negli ultimi anni da Microsoft e il verdetto non è stato dei più morbidi: la compagnia di Redmond non è stata capace di fornire al mercato le soluzioni richieste.
Sotto accusa è Microsoft Windows il cui codice ha raggiunto dimensioni enormi trasformando il progetto in un enorme monolite, difficile da aggiornare, integrare e modificare. Più nello specifico, anche Windows Vista non è stato risparmiato da Gartner: Microsoft ha investito capitali, ha lavorato al nuovo sistema operativo per anni ma, pare, per il momento i risultati attesi non sono ancora arrivati.
L'utenza, sempre secondo Gartner, non vede in tale prodotto novità tali da giustificare il maggior esborso. Su questo fronte anche altre società di analisi concordano e attribuiscono alle licenze OEM l'unico ambito in cui Windows Vista si sia affermato.
Microsoft Windows è però oggi un sistema operativo estremamente affermato e diffuso: di reali alternative in grado di rimpiazzarlo a breve non ce ne sono. Gartner però invita a tenere sotto controllo sia Apple sia Google.
La casa della mela mordicchiata è riuscita a realizzare il progetto iPhone in modo estremamente organico: esigenze di design, di mobilità e di usabilità sono state ben integrate in un dispositivo fondamentalmente basato su OS X. Invece, sul fronte del mobile, Microsoft ha recentemente realizzato un vero e proprio autogol: sui portatili a basso costo non è stata prevista l'adozione di Windows Vista. Meglio Windows XP, la cui disponibilità su tali sistemi è stata prolungata di oltre un anno.
Gartner ha una propria visione del futuro in cui il sistema operativo è sempre meno localizzato sul singolo PC. In questo scenario il pensiero corre alle web application, oppure ai web OS - gOS solo per citare un esempio - e ovviamente a Google da sempre in prima linea in questa nuova tipologia applicazioni. In questo contesto merita di esser citata pure Adobe che con le proprie tecnologie AIR intende promuovere applicazioni e servizi, capaci di sfruttare le potenzialità della rete e le capacità elaborative del PC. Senza poi dimenticare la natura multipiattaforma delle applicazioni AIR.
In realtà sul fronte della virtualizzazione, uno dei punti di arrivo della ricerca Gartner, Microsoft promette parecchio proprio con il più recente Windows Server 2008: nella visione di Microsoft il client diviene un semplice dispositivo su cui visualizzare i contenuti e con cui interrogare le risorse centralizzate. Sul server verranno virtualizzati i vari ambienti operativi e anche le applicazioni.
Uscendo da specifiche considerazioni relative ai prodotti, la ricerca di Gartner pare rimproverare a Microsoft un'incapacità nel progettare soluzioni veramente adatte al mercato. Le affermazioni su Microsoft sono pesanti e sicuramente alimenteranno vari fronti di polemica; tali punti di vista possono essere o meno condivisi, ma di fatto restano affermazioni circostanziate che meritano di essere analizzate e rivalutate in futuro.
125 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPur ritenendo Vista un ottimo OS è sicuramente al di sotto delle aspettative.
Alla MS non sono certo stupidi...
...ma hanno lavorato nel corso degli anni sugli allori della posizione di dominio/monopolio sul mercato.Gli è mancato proprio un vero concorrente, quindi nello sviluppo di Vista non si sono preoccupati di ottimizzare, ma ogni idea che veniva fuori è stata implementata senza troppi problemi, e così abbiamo il MONOLITE di cui si è parlato.
La bontà del SO non è in discussione, almeno nei sui strati principali (kernel e funzioni base non sono certo da buttare anzi...): è il contorno che lascia a desiderare...
Non a caso già Zio Bill ha annunciato il successore a brevissimo termine: i tempi non sono mai stati il punto forte di MS, ma adesso che hanno un pochino il fiato sul collo, che il prodotto non è stato accolto benissimo ecc..., secondo me assisteremo ad un affinamento di VISTA, tanto da renderlo migliore e più snello di ciò che abbiamo oggi.
Pur con le sue grosse pecche iniziali, XP è stato un'evoluzione enorme dal 98/ME: sono convinto che il successore di Vista sarà il salto vero da XP...
Una cosa ve detta: chi ad oggi ha pagato per VISTA (e non poco chi ha preso versioni retail) deve avere il successore GRATIS, così da recuperare la fiducia del mercato. Chi, come me, è fermo ancora ad XP e non si è fatto prendere dalla Vista-mania, dovrà essere "felice" di pagare, a patto però che vengano mantenute le attese.
fa veramente ridere che sarebbe bastato loro andare qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Lines_of_code
per evitare il commento (tecnico) sulle "dimensioni enormi" del codice di windows, che è il classico luogo comune dei detrattori di windows, ma che non ha fondamento nella pratica. fa un po' specie che gli analisti "top del top" commettano tali ingenuità quando ripeto sarebbe bastato fare una ricerca per evitare di dir cappellate di questo tipo.
detto questo bene o male sul resto, ovvero sulle questioni inerenti alla aderenza dei prodotti MS alle esigenze di mercato, sono sostanzialmente d'accordo, ammesso che effettivamente, come sembra, ci si riferisca unicamente al segmento consumer perchè sul segmento business la questione è più complessa
Vincenzo Mollica che parla al posto di Piero Angela
C'è poco da fare.
Alcuni software sono previsti solo per una piattaforma, quindi non c'è alternativa. Gli opensource non sempre sono al livello dei software commerciale (c'è da sperare che arrivino però
Apple pare che l'ultimo OS non sia una fortezza, e Linux soffre ancora dei problemi causati dai produttori hardware che offrono un supporto parziale o nullo. Sono pochi quelli che appoggiano come si deve il progetto.
Certo è che chi se la sente ed è capace (ma si può sempre imparare) e non ha particolari esigenze di software specifico, può iniziare a prendere confidenza col pinguino. Perchè sarebbe anche ora di iniziare a sapere come funziona un pc.
VISTA
anche secondo me Vista è un buon sitema operativo, ho sia la versione a 64bit che la 32 bit e devo dire che la 64bit è notevolmente più stabile e più veloce.Il difetto principale di Vista è di essere molto pesante, complesso... un sistema operativo dovrebbe essere leggero, snello, velocissimo. Una semplice base di appoggio per i programmi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".