Disponibile il nuovo Windows Search 4.0

Microsoft ha reso disponibile Windows Search 4.0 per la ricerca sul desktop locale o sui pc della medesima rete
di Fabio Boneschi pubblicata il 06 Giugno 2008, alle 11:49 nel canale ProgrammiMicrosoftWindows
Negli scorsi giorni Microsoft ha reso disponibile Windows Search 4.0, lo strumento di ricerca in diretta concorrenza con Google Desktop. Il nuovo strumento Microsoft permette di cercare file, documenti e informazioni all'interno del proprio pc oppure su altri sistemi connessi alla medesima rete su cui sia stato precedentemente installato Windows Search 4.0; ciò vuol dire che da un sistema con Windows Vista sarà possibile effettuare scansioni anche su pc dotati di Windows XP o Windows Server 2008.
Tra le nuove funzionalità Microsoft segnala il supporto all'indicizzazione di mailbox online. Dalle note di rilascio si evince che gli sviluppatori hanno reso più efficaci i controlli relativi alla sicurezza e alla protezione della privacy, infatti, questi sono aspetti fondamentali in relazioni alle peculiari caratteristiche di ricerca e indicizzazione estese ad altri pc.
Dalle informazioni disponibili, il nuovo Windows Search 4.0 promette un consumo di risorse inferiore durante la fase di indicizzazione. Per tenere sotto controllo questo delicato aspetto segnaliamo questo semplice gadget. I download sono disponibili ai seguenti indirizzi:
- Windows Vista e Windows Server 2008 (32 bit)
- Windows Vista e Windows Server 2008 (64 bit)
- Windows XP (32 bit)
- Windows XP (64 bit)
- Windows Server 2003 e Windows Home Server (32 bit)
- Windows Server 2003 (64 bit)
Windows Search 4.0 verrà diffuso attraverso le risorse di Windows Update anche se Microsoft non ha ancora annunciato quando lo strumento di ricerca desktop verrà distribuito in maniera pervasiva. Ulteriori dettagli sono disponibili a questo indirizzo.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infono, forse lo dici perchè ti sei abituato a non usare mai la ricerca di windows. non la usi perchè è lenta, e odi sentire il tuo hard disk soffrire durante quella tortura
da un paio di settimane uso google desktop search, solo la funzione di ricerca. sono una decina di mb in ram, ma penso ne valga la pena. sto ricominciando a usare la ricerca, perchè finalmente è diventata una comodità.
ora provo anche questo windows search, e vi faccio sapere sulle mie impressioni e differenze dal rivale
windows search è decisamente meglio integrato con il sistema operativo. comapre quando si clicca su cerca in explorer anche se è ancora possibile usare la vecchia funzione cerca. è un po' più pesante di google desktop 13mb vs 10mb, ma è un solo processo: google ne tiene 2 anche disabilitando tutti i pannelli e i vari gadget.
WS mostra i risultati in una finestra di explorer, mentre GD li mostra in una finestra del browser, quindi ci mette più tempo (conoscete i tempi di avvio di firefox). WS è molto più comodo perchè mette a disposizione il menù contestuale dei file, essendo una specie di plugin della shell. ad esempio potete vedere subito le proprietà del file o aprirlo con il prog che preferite.
entrambi hanno la possibilità di usare una barra di ricerca nella taskbar. GD può anche usare una utilissima finestrella a popup a cui si può associare un hotkey: estremamente comoda.
GD è completamente gestito da browser web, con lo svantaggio di essere un po' lento nei menù, ma il vantaggio di poterlo inserire tra i motori di ricerca di firefox.
le impostazioni di WS non riesco a trovarle O_o
WS è più veloce a indicizzare, perchè lo fa anche mentre usate il pc, ma senza appesantirlo. GD invece aspetta che sia del tutto in idle.
personalmente penso terrò WS, per l'integrazione.
EDIT: ho trovato le impo di WS, vi si accede solo dall'icona nella traybar. offre impostazioni più avanzate di GD. oltre le cartelle è possibile scegliere tra TUTTE le estensioni quali si vuole indicizzare. si può anche scegliere dove posizionare l'indice.
GD oltre a indicizzare velocemente la posta dell'account gmail, indicizza anche la cronologia web, il che può essere utile
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".