Apple: l'ultima patch non corregge tutte le vulnerabilità

Apple conferma la tesi di alcuni utenti e ricercatori: l'ultima pesante patch che corregge 20 vulnerabilità in Mac OS X si è lasciata sfuggire qualche particolare.
di Marco Giuliani pubblicata il 08 Marzo 2006, alle 15:44 nel canale ProgrammiAppleMac OS X
Tra le aggiunte portate da questa patch c'è una funzione denominata "download validation" che permette ai programmi Safari, Apple Mail Client e iChat di avvertire gli utenti quando un download può diventare pericoloso per la sicurezza del sistema. Prima di questo cambio, il click su un link avrebbe automaticamente eseguito il codice scaricato.
Tuttavia il fix è risultato essere stato sviluppato in modo superficiale, doveva essere fatto ad un livello più basso del sistema operativo, come affermato da Kevin Long - analista della società di sicurezza CyberTrust e utente della mela da ben 11 anni.
"Apple ha inserito un checkpoint prima di scaricare e lanciare un codice esegubile, non ha sistemato la vulnerabilità. Se un attacker camuffa l'eseguibile facendolo sembrare un'immagine per esempio, il file verrà comunque eseguito", ha dichiarato Long.
Inoltre il controllo è stato studiato appositamente per quei tre programmi e non protegge gli utenti di programmi di terze parti, tra i quali quali Mozilla Firefox o Yahoo messenger.
Apple ha confermato la vulnerabilità, malgrado la patch rilasciata la scorsa settimana.
"Sì, è possibile su Mac, così come su ogni altra piattaforma, creare un'applicazione e spacciarla per altro. Questa è esattamente la definizione di trojan" ha dichiarato Philip Schiller, senior vice president Worldwide Product Marketing di Apple, "Esistono i trojan nel mondo, anche se ancora ne devo vedere uno che funzioni realmente su un Mac".
"Queste falle di sicurezza sono, ovviamente, comuni a tutti i sistemi operativi. Se un utente viene ingannato e invitato a scaricare ed eseguire un file, allora quel sistema operativo utilizzato dall'utente può essere compromesso. Questo indipendentemente dal sistema operativo utilizzato, è una vulnerabilità universale", ha poi concluso Kevin Long.
Fonte:ZDNet
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil pericolo è l ' utonto
anche perchè su win non becco virus da anni con antivirus free e il firewall mi evita grane... ogni tanto ad-aware e simili e sono tranquillo.. quindi...
L'importante è che tolgano le falle grosse, certo che se l'utonto fa proprio delle scemate non c'è niente che tenga...
Notizia Trojan/Apple: OS viene salvaguardato scaricando tutta la colpa sull'utonto
Notizia Trojan/Apple: OS viene salvaguardato scaricando tutta la colpa sull'utonto
Quoto.
Purtroppo c'è poca obiettività quando si parla di Apple.
In effetti c'è del vero in quanto dici
x Dias
sembra così. Poi ti dirò trovo davvero da snob utilizzare questo termine "utonto". come se fosse davvero "vitale" essere smanettoni.win: it's a bug
mac os: it's a feature
per fare un'altra battuta, sembra che i processori intel portino sfiga
cmq ancora una volta i mac user che hanno pesantemente deriso MS perchè nel tappare mi sembra la falla delle WMF ne avevano aperta un'altra (cosa che è comprensibile se non hai modo di effettuare test esaustivi per via dell'urgenza della patch) quando arrivano queste notizie si dileguano inspiegabilmente... il giorno che si capirà che SONO COSE CHE CAPITANO anche quando capitano alla parte che si vuole attaccare, e si eviteranno attacchi strumentali, si potrà avere un confronto sereno, pacato e costruttivo, cosa che personalmente auspico arrivi il prima possibile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".