Tecnologie Ageia in GPU NVIDIA: possibile via CUDA
Sarà con un porting su CUDA che le tecnologie Ageia per la gestione della fisica nei giochi potranno venir sfruttate dalle schede video NVIDIA
di Paolo Corsini pubblicata il 15 Febbraio 2008, alle 10:30 nel canale Schede VideoNVIDIACUDA
Nei giorni scorsi abbiamo analizzato, in questa notizia, quelle che potrebbero essere le possibili evoluzioni delle tecnologie sviluppate da Ageia e che sono state acquistate da NVIDIA. A seguito della conference call di analisi dei risultati finanziari di NVIDIA, infatti, il CEO e Presidente di NVIDIA Jen-Hsun Huang ha fornito alcune informazioni dettagliate su questo tema.
"Our strategy is to take the Ageia physics engine, which has been integrated into tools and games all over the world, and we're going to put the Ageia physics engine onto CUDA.
"You heard my comments that CUDA has now shipped with 50 million GeForce 8 series processors and over the next several years, we'll ship a few hundred million more. The ability to port the physics engine on top of CUDA and accelerate the physics is going to add a tonne more value to gamers around the world,"
Le tecnologie sviluppate da Ageia per la gestione della fisica all'interno dei giochi 3D verranno quindi implementate nelle GPU NVIDIA della serie GeForce, ma non nella forma di una logica hardware dedicata. L'approccio di NVIDIA verterà invece nell'utilizzo di CUDA, Compute Unified Device Architecture, quale linguaggio che permetterà di sfruttare le potenzialità di elaborazione della GPU per eseguire calcoli legati alla fisica.
"Our expectation is that this is going to encourage people to buy even better GPUs. It might and probably will encourage people to buy a second GPU for the SLI slot and for the highest-end gamers, it will encourage them to buy three GPUs, potentially two for graphics and one for physics or one for graphics and two for physics, or any dynamic combination thereof.
E' evidente come la possibilità di elaborare fisica via GPU, attraverso l'intermediazione di CUDA, rappresenti per NVIDIA un importante elemento che spinga verso la commercializzazione di un numero sempre più crescente di proprie GPU. Jen-Hsun Huang ipotizza scenari per i quali gli utenti acquisteranno una seconda, o terza, scheda video per il proprio sistema destinandola in modo esclusivo all'elaborazione dei calcoli legati alla fisica.
Questo non è niente altro che lo stesso approccio presentato sia da NVIDIA che da ATI negli scorsi anni, e che non ha avuto evoluzioni ulteriori rispetto ad alcuni demo mostrati in vari eventi dedicati alla stampa. Ad NVIDIA è sempre mancata la componente software che permettesse di sfruttare al meglio le proprie GPU in questo tipo di elaborazioni: a seguito dell'acquisizione di Ageia il porting dell'engine PhysX all'interno di CUDA potrà permettere di rendere disponibili elaborazioni su questo engine a tutti i possessori di schede video NVIDIA dalla famiglia GeForce 8 in poi. Al momento attuale NVIDIA sta lavorando con il proprio software team per rendere disponibile il più in fretta possibile un porting per CUDA dell'engine Ageia: la presenza all'interno di NVIDIA di ingegneri provenienti da Ageia non potrà che facilitare questa operazione.










Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Apple apre le porte agli assistenti di terze parti su iOS, ma solo in un Paese
Il nuovo cameraphone di Xiaomi arriverà prima del previsto
Realme GT 8 Pro: ecco la Dream Edition realizzata con Aston Martin Aramco F1 Team
'Vibe coding? Sì, ma non toccate il kernel': ecco cosa pensa Linus Torvalds
Cloudflare si scusa e spiega cos'è successo ieri: il peggior down dal 2019
Obbligati ad acquistare una scheda madre per ottenere la RAM: la follia che si diffonde a Taiwan
GTA VI su PC? La data non c'è, ma secondo l'azienda madre di Rockstar il futuro è dominato dal PC
Monopattini elettrici, a un anno dal decreto non si sa nulla di targa e assicurazione (e casco)
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si addormenta al volante. Segnalati nuovi incidenti
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazioni di RAM e storage di tutti e tre i modelli
Microsoft Ignite: arriva Edge for Business, il primo browser con IA pensato per le aziende
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tecnologia nel progetto “The New Generation”
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano una nuova mega partnership sull'AI. Decine di miliardi in campo
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA ritardi nello sviluppo di Starship e posticipare l'allunaggio al 2028









54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquindi basterà un semplice aggiornamento software? tipo una nuovo versione di driver per godere di tali benefici? (certo i dual core diventano ancora + inutili, il carico viene ulteriormente spostato sulla vga.....)
Che cavolo è sto CUDA?
insomma (mio pensiero) se il tutto deve passare per un software, meglio che questo sia di un terzo produttore (tipo MS con le DirectX... per dirne uno).
lo penso perchè guardo al discorso sli... NVidia non mi sembra una azienda che condivide volentieri il Know-how. E non vorrei che così il tutto restasse (ancora una volta) legato ad una manciata di titoli.
Che cavolo è sto CUDA?
http://www.hwupgrade.it/news/server...a-11_23271.html
non si sa ancora nulla...
insomma (mio pensiero) se il tutto deve passare per un software, meglio che questo sia di un terzo produttore (tipo MS con le DirectX... per dirne uno).
lo penso perchè guardo al discorso sli... NVidia non mi sembra una azienda che condivide volentieri il Know-how. E non vorrei che così il tutto restasse (ancora una volta) legato ad una manciata di titoli.
scusa ma che razza di ragionamento fai ? proprio nn ti capisco! se tu avessi la tecnologia sli e l'ageia daresti tutte le informazioni possibili ad amd per cercare di arrivare al tuo livello? mah
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".