Radeon HD 2900 GT al debutto

I partner AMD presentano una nuova evoluzione del progetto R600, destinato a posizionarsi nel segmento di prezzo attorno a €200,00
di Paolo Corsini pubblicata il 02 Ottobre 2007, alle 10:28 nel canale Schede VideoAMDRadeon
Dopo aver presentato una versione di scheda Radeon HD 2900 XT con specifiche tecniche invariate ma frequenze di clock ridotte, i partner AMD hanno avviato la commercializzazione di una nuova serie di schede video destinate a posizionarsi tra le soluzioni Radeon HD 2600 XT e quelle Radeon HD 2900 XT.
Le schede Radeon HD 2900 GT utilizzano GPU R600 in versone con 240 stream processors abilitati, contro i 320 integrati nelle schede Radeon HD 2900 XT e Radeon HD 2900 PRO; mancano conferme ufficiali da parte di AMD a riguardo, ma la disabilitazione di uno dei SIMD array che ha portato alla rinuncia di 80 stream processors potrebbe aver implicato anche la riduzione di ROP e texturing unit dalle originarie 4 delle soluzioni R600 a 3. La frequenza di clock della GPU è pari a 600 MHz, lo stesso valore quindi scelto per le soluzioni Radeon HD 2900 PRO.
Il bus memoria ha ampiezza di 256bit, contro i 512bit integrati nelle soluzioni Radeon HD 2900 PRO e Radeon HD 2900 XT: questo ha permesso di costruite un PCB di complessità ben inferiore, con un conseguente impatto positivo sui costi di commercializzazione. La memoria è proposta in quantitativo di 256 Mbytes, con chip GDDR3 da 800 MHz di clock (1.600 MHz effettivi)
Ricordiamo come sia le soluzioni Radeon HD 2900 PRO come quelle Radeon HD 2900 GT siano soluzioni che dovrebbero avere una vita di mercato non eccessivamente lunga, proposte da AMD per utilizzare le scorte di chip R600 funzionanti ma non in grado o di utilizzare tutti i 320 stream processors, o di reggere le frequenze di funzionamento di default per le soluzioni Radeon HD 2900 XT.
La scheda utilizza sistema di raffreddamento a due Slot, identico a quanto adottato da AMD per le altre schede video della serie Radeon HD 2900; sul PCB trovano posto anche i due connettori di alimentazione standard per questo tipo di schede, uno a 6 pin e il secondo a 8 pin. Mancano al momento attuale informazioni ufficiali sul prezzo di queste schede, ma è ipotizzabile possa essere inferiore a 200,00 IVA compresa nel mercato retail italiano.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://www.tomshw.it/news.php?newsid=11518
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=11518
199$ è un prezzo eccezionale, secondo me, per una scheda così performante.
Vorrei vedere un confronto con la mia GeForce 8600 GT !
Vorrei vedere un confronto con la mia GeForce 8600 GT !
la 8600gt costa meno di 100€. quindi è sicuro che questa 2900GT andrà di più (grazie al ca..)
cmq peccato per i soli 256mb di ram
Come è SEMPRE stato per la fascia media del resto e per TUTTE le marche (nvidia), dare il senso di una scheda dalla vita non troppo lunga poi mi sembra una cosa fuori luogo visto che lo stesso discorso può farsi per le 2600 o per le 8600 di nvidia.. bah
andrà di più tranquillo, sarà un poco sotto la HD2900PRO
Veramente la situazione è preoccupante, rischi di spendere una certa cifra per schede che probabilmente non saranno all'altezza dei futuri giochi dx10... allora che fai ti compri na dx9? No, perché è datata... e allora? Mi tengo il mio catorcino... non se ne capisce più niente!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".