La gamma ATI FireGL ufficializzata in Italia

AMD presenta ufficialmente in Italia la linea di schede video professionali ATI FireGL lanciate in occasione dell'ultima edizione del SIGGRAPH
di Andrea Bai pubblicata il 07 Novembre 2007, alle 11:41 nel canale Schede VideoATIAMD
AMD, a seguito dell'acquisizione di ATI Technologies avvenuta nel mese di luglio dello scorso anno, sta sempre di più operando a tutto tondo nel panorama IT per offrire una gamma completa di prodotti e soluzioni in tutti i segmenti di mercato.
E' in questo contesto che AMD ha presentato ufficialmente anche in Italia la nuova linea di soluzioni ATI FireGL specificatamente indirizzate al mercato professionale per workstation ad elevate prestazioni. Già lanciate in occasione dell'ultima edizione del SIGGRAPH, si tratta delle schede ATI FireGL V8650, FireGL V8600, FireGL V7600, FireGL V5600 e FireGL V3600, basate sia sulla GPU ATI R600 che equipaggia le ben note soluzioni ATI Radeon HD 2900 XT, sia sul meno performante RV630 delle schede Radeon HD 2600 XT.
Le nuove soluzioni FireGL sono quindi caratterizzate dalla presenza dell'architettura a shader unificati, di 320 unità di shader processing per le soluzioni di fascia più alta e di 120 unità di shader processing per le soluzioni entry-level; le schede supportano, oltre ovviamente alle API OpenGL 2.1 (utilizzate da più dell'80% delle applicazioni per grafica professionale), anche le API Direct X 10.
In modo particolare si sottolinea la presenza di ben 2GB di memoria video sulla soluzione ATI FireGL V8650 la quale, assieme alla scheda ATI FireGL V8600 (1GB di memoria onboard), è caratterizzata dalla presenza di un'interfaccia memoria a 512-bit. Le soluzioni V7600, V5600 e V3600 sono invece caratterizzate rispettivamente dalla presenza di un'interfaccia memoria a 256-bit, 128-bit e 128-bit. Le schede FireGL possono inoltre essere impiegate per approntare configurazioni multi-card per il supporto a quattro schermi.
La linea FireGL è inoltre coadiuvata, sul versante driver, dalla presenza della funzione AMD AutoDetect, che consente di ottimizzare automaticamente il driver grafico a seconda delle esigenze delle varie applicazioni utilizzate dall'utente, senza che quest'ultimo debba provvedere alla regolazione manuale nemmeno nel caso di impiego simultaneo di più programmi differenti.
Tutte le soluzioni FireGL sono inoltre corredate di garanzia di tre anni e caratterizzate da un complesso e attento lavoro di ottimizzazione e certificazione con le principali applicazioni professionali esistenti sul mercato. Non da ulitma la possibilità di impiegare queste schede per applicazioni di cosiddetto Stream Computing, grazie alla possibilità di fornire fino a 512GFLOP di potenza computazionale.
Già sul mercato a partire dallo scorso mese di settembre, le soluzioni AMD ATI FireGL V8650, FireGL V8600, FireGL V7600, FireGL V5600 e FireGL V3600 sono commercializzate ai prezzi rispettivi di 2799,00 Dollari, 1899,00 Dollari, 999,00 Dollari, 599,00 Dollari e 299,00 Dollari.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMai sentito parlare di architetture differenti?
Di architetture più o meno ottimizzate? ecc...ecc...?
La regola generale è che non è detto che + Mhz = prestazioni maggiori.
Solo che le Firegl costano qualcosa tipo il quintuplo.. mica tanto giusto no??
AMD sul campo professional deve guadagnarci.. questo è chiaro però non sarebbe male una versione dei driver adeguatamente modificata per usare una normale radeonHD con gli applicativi professionali e soprattutto per il computing!!
Secondo me è più che fattibile! (non in veste ufficilale chiaramente)
Ho visto parecchia gente investire in Radeon 9800Pro (al tempo) per poi moddarle @ FireGL, risparmiando non pochi soldi.
Ma dove si parla di ghz e mhz in questa news?
Semmai gi GFLOPS, che è una misura della potenza di calcolo delle schede.
Qui in giro dicevano che l'R600 seppur deludendo nei giochi (forse a causa della mancanza della circuteria anti-aliasing dedicata) sia semplicemente un mostro per il calcolo.
Non mi è riuscito però di trovare un test FireGL vs Quadro per applicazioni professionali, qualcuno che sa linki, linki.
Veramente è solo a questo giro che le ATI vanno peggio delle nVidia e solo nei giochi, in ambito professionale le midrange ATI da 500 $ vanno meglio delle Quadro top di gamma da 2000 $.
Ah si? avevo sempre sentito dire il contratrio e cioè che le quadro erano sempre più performanti delle firegl anche perchè avevano drivers sempre ottimi, invece le firegl con i drivers era in pò un terno al lotto.
Hai qualche bench da postare?
grazie.
ciao
Strana questa cosa, io ho sempre saputo che in OpenGL il supporto ATI fosse pessimo paragonato a quello nVidia. Poi in ambito professionale, dove di solito le persone stanno attente ai centesimi e si informano prima di fare un acquisto, mi sembra strano che si spendano 2000$ per comprare una scheda che ha le stesse performance di una che ne costa 500$
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".