I nomi in codice di due future GPU NVIDIA: GT200b e GT300

Su un sito di e-commerce appaiono le specifiche tecniche di due prossime schede video NVIDIA destinate al segmento top di gamma del mercato
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Settembre 2008, alle 09:44 nel canale Schede VideoNVIDIA
Su questo sito di e-commerce australiano sono state segnalate, tra le varie schede video NVIDIA disponibili per l'acquisto, due versioni di scheda che al momento non hanno corrispondenza alcuna con le proposte ufficialmente presentate da NVIDIA. Qualora queste indicazioni risultassero vere, si tratterebbe di due nuove proposte top di gamma nel segmento enthusiast del mercato, che vede al momento attuale le soluzioni GeForce GTX 280 come proposte top di gamma. Ecco le informazioni attualmente disponibili:
- Nvidia GeForce GTX 280+ (September 2008) GT200b-GPU 55nm PCI-E2.0x16 1GB GDDR3 512-bit
- Nvidia GeForce GTX 350 (Q4 2008) GT300-GPU 55nm PCI-E2.0 2GB GDDR5 512-bit
La prima scheda, per nome, fa pensare al tanto atteso refresh della serie GeForce GTX 280, ottenuto utilizzando una evoluzione della GPU GT200 con tecnologia produttiva a 55 nanometri. NVIDIA ha avviato la produzione di GPU a 55 nanometri con le schede GeForce 9800 GTX+, basate su chip G92b e di fatto identiche, per specifiche tecniche, alle proposte GeForce 9800 GTX in commercio fatta eccezione per le frequenze di clock leggermente incrementate sia per GPU che per stream processors.
E' possibile che NVIDIA possa seguire un approccio simile per questo tipo di scheda: sempre presenti 240 stream processors abbinati a bus memoria da 512bit di ampiezza, con memorie GDDR3 in quantitativo di 1 Gbyte. Presumibile un incremento delle frequenze di clock sia di GPU che di stream processors, reso disponibile proprio dall'utilizzo della nuova tecnologia produttiva rispetto ai 65 nanometri adottati con le GPU GT200.
Per la seconda tipologia di scheda non possiamo che elaborare alcune speculazioni, mancando dettagli concreti. Il nome in codice GT300 era già emerso negli scorsi mesi con riferimento alle seguenti specifiche, riportate dal sito hardspell:
- NVIDIA GTX 350
- GT300 core
- 55nm technology
- 576mm
- 512bit
- DDR5 2GB memory, doubled GTX280
- 480SP doubled GTX280
- Grating operation units are 64 the same with GTX280
- 216G bandwidth
- Default 830/2075/3360MHZ
- Pixel filling 36.3G pixels/s
- Texture filling 84.4Gpixels/s
- Cannot support D10.1 .10.0/SM4.0
Questa GPU integrerebbe il doppio di stream processors rispetto alla GPU GT200 utilizzata nelle schede GeForce GTX 280, con una marginale riduzione della superficie complessiva del chip passata a 576 millimetri quadrati. Il bus memoria da 512bit di ampiezza, in abbinamento all'utilizzo di memorie GDDR5, permetterebbe di ottenere un valore di bandwidth massima teorica estremamente elevato, prossimo a 216 Gbytes al secondo ma inferiore ai 230 Gbytes al secondo che hanno a disposizione, in modo congiunto, le due GPU montate sulle schede ATI Radeon HD 4870 X2.
Francamente riteniamo poco presumibile che NVIDIA possa da un lato passare ad una nuova tecnologia produttiva per la propria proposta di fascia enthusiast e nel giro di un solo trimestre procedere con il debutto di una nuova GPU nel segmento top di gamma enthusiast, dietro il nome di GT300. Una possibilità potrebbe essere che dietro a questo nome si nasconda una scheda con due GPU della famiglia GT200b, con un approccio simile a quello proposto da AMD con le schede ATI Radeon HD 4870 X2; del resto AMD utilizza il nome in codice di R700 per indicare la coppia di GPU RV770 montate sulle schede Radeon HD 4870 X2, ed è del tutto plausibile che NVIDIA possa aver scelto una terminologia simile per indicare una scheda con due GPU GT200b.
L'unico elemento poco chiaro, alle luce delle ridotte informazioni disponibili, fa riferimento all'utilizzo di memoria GDDR5 in quanto quest'ultima, a quanto ci risulta, non è compatibile con il memory controller integrato nelle GPU GT200. Una soluzione potrebbe essere quella che vede NVIDIA aver modificato in parte il memory controller nel passaggio alla tecnologia produttiva a 55 nanometri, così da estendere la compatibilità con questa tecnologia di memoria video.
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl punto è: se è il solito approccio con 2 pcb, doppio bus da 512 e memorie dedicate, meglio lasciar perdere.
Se invece sono 2 gpu con un'unico ampio bus e memoria condivisa, almeno sarebbe qualcosa di diversa dal "già visto".
per il singol player vanno già quasi bene le attuali schede, figurati queste che hanno il "doppio" di specifiche
Ormai le schedone da 300 euro chi le compra più?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".