Ecco com'è la nuova sede di NVIDIA nella Silicon Valley

Come parte degli eventi relativi alla GPU Technology Conference 2017, NVIDIA ha dato ai giornalisti l'opportunità di visitare la nuova avveniristica sede.
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Maggio 2017, alle 08:21 nel canale Schede VideoNVIDIA
NVIDIA sta ultimando i lavori sulla sua nuova sede nella Silicon Valley, a Santa Clara sulla parte opposta della strada rispetto all'attuale. Si tratta di un enorme triangolo costruito sulla base delle più recenti idee sulla collaborazione sul posto di lavoro e sfruttando le tecnologie di modellazione e di simulazione degli arredi come NVIDIA iRay.
L'idea della struttura è quella di richiamare alla mente il concetto di triangolo, l'elemento alla base della grafica per il computer. Allo stesso tempo, però, visto dall'alto il nuovo edificio ricorda anche il disegno delle schede video GeForce Founders Edition.
L'edificio è grande 50 mila metri quadrati e la sua lavorazione è iniziata tre anni fa. I progettisti prevedono di rendere l'unità operativa nel mese di settembre 2017. L'edificio è sostanzialmente un enorme spazio aperto, studiato secondo l'idea di spingere i dipendenti a incontrarsi e a collaborare all'interno di uno spazio che possa favorire la creatività e l'ingegno, e rendere il lavoro una passione prima di ogni cosa.
La struttura è stata realizzata dal costruttore Devcon ed è ormai rifinita per quanto riguarda la parte esterna. Mancano, però, alcuni elementi negli interni, come potete vedere dalle foto che abbiamo scattato nelle scorse ore sul sito di costruzione. Il tetto ondulato si compone di 30 moduli e comprende 245 pozzi di luce a forma di triangolo equilatero. Al centro un enorme pozzo di luce conferirà enfasi all'atrio centrale con le ampie scalinate che uniranno i vari ambienti di cui si comporrà la struttura, la quale si suddivide su due piani.
La nuova sede ospiterà uffici, laboratori, workstation e altre strutture di supporto, e si aggiungerà ai precedenti 12 edifici di cui NVIDIA dispone nella zona.
Come detto, NVIDIA ha usato il suo strumento iRay per assicurarsi che l'edificio finale rispettasse l'idea alla base della costruzione e le richieste del CEO Jen-Hsun Huang. iRay, infatti, simula con grande precisione riflessioni e rifrazioni della luce sulla base della conformazione degli ambienti, dei momenti della giornata e delle proprietà dei materiali con i quali i raggi di luce entrano in contatto. Tutto questo è poi visionabile in realtà virtuale prima di procedere con i lavori.
Ogni immagine processata da iRay comprende fino a 5 mila sorgenti luminose che richiedono una notevole capacità di calcolo. Grazie ai cluster basati sulle GPU a disposizione di NVIDIA, i tecnici hanno potuto generare le immagini necessarie all'edificazione in soli 10 minuti, il che ha reso iRay uno strumento di progettazione decisamente rapido. Fra le altre cose, iRay ha dimostrato che non servivano così tanti pozzi di luce come originariamente paventato per garantire gli effetti di luce voluti dai progettisti. La conformazione di molti degli ambienti della nuova sede, inoltre, ha subito modifiche dopo aver verificato quale sarebbe stata la resa finale sul piano della luminosità in realtà virtuale.
iRay e la realtà virtuale sono il principale "game changer" degli ultimi anni per il mondo dell'edilizia, ha spiegato Jack Dahlgren, capo progettista della struttura.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNessuna giacca in pelle?
Nessuna giacca in pelle?
Per ora il cantiere è aperto, potrebbero sporcarsi...all'inaugurazione le tireranno fuori, la versione nuova, con la macrofoto dei CUDA core della titan xp cucita dietro, e davanti i peli animati in real time dalla macrofoto cucita dietro.
Ci vorrebbe un "game change" anche su questo fronte.
Visto che ne va del futuro del pianeta.
Futuro prossimo, per giunta.
Ci vorrebbe un "game change" anche su questo fronte.
Visto che ne va del futuro del pianeta.
Futuro prossimo, per giunta.
Da questo punto di vista, tutti i posti di lavoro saranno dotati di luce naturale, pare che la luce artificiale sarà proibita o comunque non prevista come prima fonte di illuminazione, quindi quando cala la sera tutti a casa
Ma stai scherzando? appena accendono la tessellation ci saranno più triangoli su quel tetto che atomi nell'universo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".