NVIDIA GeForce 9800 GTX: bus di memoria da 512bit di ampiezza?

La nona generazione di schede video di fascia alta avrà con buona probabilità un bus memoria da 512bit di ampiezza
di Alessandro Bordin pubblicata il 04 Marzo 2008, alle 12:23 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
In tempi recenti abbiamo pubblicato una notizia riguardante le ipotetiche specifiche delle nuove schede video NVIDIA GeForce 9800 GTX, la scheda che andrà a sostituire la GeForce 8800 GTX che tante soddisfazioni ha dato ad NVIDIA nel corso dell'ultimo anno e mezzo.
Riportando letteralmente quando scritto allora, dicevamo:
La nuova tecnologia produttiva ha permesso a NVIDIA di diminuire i consumi complessivi di queste GPU, e parallelamente di incrementare le frequenze di clock. Per la scheda GeForce 9800 GTX si prevedono infatti valori pari a 675 MHz per la GPU, in abbinamento a stream processors con clock di 1.688 MHz secondo quanto evidenziato dal sito expreview a questo indirizzo.
Per la memoria video si prevedono quantitativi di 512 Mbytes, con bus da 256bit di ampiezza e frequenza di clock pari a 1.100 MHz (2.200 MHz effettivi), sfruttando moduli di tipo GDDR3.
Informazioni raccolte "sul campo" presso il CeBIT di Hannover sembrano smentirci riguardo al bus memoria, che dovrebbe invece avere un'ampiezza di ben 512bit, così come per il modello 9800 GT. Se ciò fosse confermato dai fatti, è lecito attendersi un passo avanti in fatto di caratteristiche tecniche non solo sul fronte delle frequenze della GPU e degli stream processor come inizialmente ipotizzato, bensì anche su quello della memoria video, grazie al passaggio dai 384bit del modello GeForce 8800GTX a quello da 512bit della nona generazione.
86 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl bus delle attuali schede Nvidia e Ati sono assolutamente diversi. Il fatto che Ati sia tornata ad un bus a 256bit è dovuto alla complessità di programmazione dello stesso a 512bit, quello "vecchio" i programmatori lo conoscevano meglio. Il collo di bottiglia delle X2x00 non era affatto la banda di memoria ma altre cose, oltretutto Ati non ha mai divulgato in toto i cambiamenti effettuati con le X3x00, probabile che ci fosse anche qualche problema legato al ring bus.
Nvidia usa (userà?) ancora un bus per le memorie di vecchio stile, quindi probabilmente i vantaggi della banda passante saranno maggiori.
Ovviamente Imho
le 6800 liscie all'epoca erano già 256 bit
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".