AMD: i 65nm di TSMC per le GPU

Le due aziende confermano il proprio rapporto di collaborazione coronato inoltre dal raggiungimento del traguardo dei 2 milioni di wafer consegnati
di Andrea Bai pubblicata il 24 Maggio 2007, alle 08:20 nel canale Schede VideoAMD
In un comunicato stampa congiunto, AMD ha annunciato di aver selezionato il processo produttivo a 65 nanometri di TSMC per la realizzazione delle GPU che andranno ad equipaggiare le schede video di prossima generazione.
L'annuncio giunge in concomitanza di un traguardo importante per le relazioni commerciali delle due aziende, ovvero la consegna dell'equivalente di due milioni di wafer da 200 millimetri alla divisione Visual and Media Business (ovvero la realtà precedentemente nota con il nome di ATI Technologies) in meno di dieci anni.
Dirk Meyer, presidente e Chief Operative Officer di AMD, ha dichiarato: "Il processo a 65 nanometri di TSMC è una tecnologia consolidata che permette di raggiungere eccezionali prestazioni per le nostre GPU di fascia alta, fornendo al contempo bassi consumi ed elevata densità per le soluzioni notebook e multimediali".
Rick Tsai, presidente e Chief Executive Officer di TSMC, ha aggiunto: "AMD (ATI) ha riscontrato un ampio successo nel corso dei dieci anni passati e il raggiungimento del traguardo di due milioni di wafer consegnati è una prova della qualità e della forza della nostra collaborazione".
Fonte: Digitimes
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info^^
Chissa con questi wafer sarà prodotta la famosa X2900XTX...
Temo che i consumi scendaranno di poco. Non sempre mignaturizzare diminuisce i consumi, soprattutto se non coadiuvate da altre tecnologie.
C'è da sperare che il primo vero progetto grafico di AMD vada nella direzione che hanno preso le CPU, cioè aumento delle prestazioni e riduzione dei consumi.
Altrimenti tra qualche anno i contratti a 6KW non basteranno ai videogamer più incalliti.
dovete aspettare un po' prima che vengano cambiati i piani produttivi xD
e' paradossalmente logico che r600 non sia cosi' performante
hanno scoperto l'acqua calda......
ma per favore, che imparino da Intel, che dopo i fornetti Netburst ha messo la testa a posto e ha capito che con l'aumento bruto dei clock nn si va lontano..... mah
Perché no?
Non ho mai capito una cosa: quanto costa proporre una nuova scheda - basata su un chip innovativo - che richieda solo un dissipatore passivo?Mi spiego meglio: dopo aver messo in produzione un chip, potrebbero proporre due schede. La prima superperformante a ultra MHZ, la seconda performante solo quanto basta per evitare ventole.
Le richieste del mercato potrebbero fornire un certo orientamento sulle reali esigenze degli utenti, anche se limitatamente ad alcune "nicchie".
O no?
Le schede video di alta fascia, le top di gamma, saranno sempre (+ o -) dei forni, lo sono sempre state... o meglio scaldano sempre più delle controparti di fascia media, dalla radeon 8500 in su hanno sempre avuto consumi e temperature superiori alla media dell'epoca.
Se non erro è anche ben specificato nelle roadmap di AMD, schede video top di gamma con consumi superiori ai 200W (se non erro) per le categorie inferiori invece si cerca realmente un contenimento dei consumi (dai 65W in giù
Insomma, la moglie piena e la botte ubriaca non si possono avere
ma infatti..
appoggio l' idea di SuperSandroIMHO potrebbero fare, fra i milioni di modelli che producono, UN tipo di scheda che consuma e scalda poco, con dissi passivo, e magari con funzioni TV, ecc.. ideale per un HTPC.
Perchè non creano un reparto specifico che, invece di creare un' architettura nuova ogni 6 mesi, ne progetti una e ci lavori per bene sopra, la renda matura, efficiente, con driver adeguati, ecc.. e poi ce la proponga come soluzione a basso consumo e alto rendimento? Non credo sia impossibile e non penso che ci rimetterebbero granchè, anzi. Forse perderebbero nei primi tempi, ma va visto come un investimento a lungo termine.
In un mercato come gli HTPC non c'è ricerca sfrenata di prestazioni: penso che la gente desideri di più qualità video, funzioni "speciali", possibilità di registrazione, di encoding, ecc....
Ormai le GPU sono processori potentissimi, anche quelli più infimi - IMHO - se adeguatamente sfruttati, renderebbero di molto.
Io, per esempio, gliela comprerei subito. Mica siamo tutti videogiocatori!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".