Interfaccia AGP anche per le schede R600

Confermata ufficialmente l'intenzione di ATI di proporre schede R600 dotate di connessione AGP 8x, per vecchie schede madri
di Paolo Corsini pubblicata il 03 Aprile 2007, alle 10:24 nel canale Schede VideoATI
In occasione di un'intervista con il sito tedesco PC Games Hardware, pubblicata a questo indirizzo, Vijay Sharma, Director of Desktop Discrete Product Marketing di AMD, ha ufficialmente confermato la volontà del produttore americano di sviluppare schede video della famiglia R600 che siano dotate di connessione AGP 8x con la scheda madre.
Non è ancora chiaro quali versioni di schede video potrebbero venir presentate con connessione AGP 8x con la scheda madre: pare presumibile che i partner AIB di ATI svilupperanno schede RV610 e RV630, rispettivamente proposte di fascia entry level e media del mercato, dotate di tale tipo di connessione, ma non è escluso che lo stesso possa accadere anche con schede video della serie R600, quindi le proposte top di gamma.
Alla base troviamo l'utilizzo del chip bridge Rialto, sviluppato alcuni anni fa da ATI proprio per adattare a connessioni AGP 8x le architetture video sviluppate per connessioni PCI Express native. Lo stesso è avvenuto del resto con le soluzioni NVIDIA; grazie in quel caso al chip HSI, High Speed Interface, sviluppato dal produttore americano.
NVIDIA invece, stando alle informazioni attualmente disponibili, non vede grande futuro nelle soluzioni AGP 8x: pare infatti che non vi siano piani di sviluppo di schede della famiglia G80 dotate di questa connessione, in quanto la domanda da parte dei clienti OEM sarebbe ritenuta insufficiente a giustificare un investimento di questo tipo.
Ovviamente la parola finale spetta ai partner AIB sia di ATI che di NVIDIA, i quali potranno sviluppare propri design di schede video originali da abbinare a PCB per connessioni AGP 8x nel momento in cui i propri clienti mostreranno interesse per tale tipo di soluzioni.
71 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info@ Catan
beh, come ha dimostrato la bella prova di HwUpgrade delle X1950 agp e pci-e con un AthlonX2 4800+, non c'è tutto questo bisogno, considerando che molti possono possono occare il loro 3800+ per stare al passo.In realtà se consideri che spesso le soluziono sli non sono neanche Pci-e 16x per entrambe, l'agp non è certo il problema (per la fascia media).
Alla faccia di chi lo dava per morto già due anni fa...
Personalmente, quella di AMD la ritengo una mossa corretta.
Penso a tutti quelli che hanno una mobo solo AGP e per necessità devono cambiare solo scheda grafica (e non l'intera piattaforma, perché magari è un P4 da 3GHz o AMD equivalente con 1 Giga di ram) e non usano il PC solo per giocare
Giustissimo che il mercato si evolva, ma mantenere la compatibilità con hardware non proprio vecchissimo è un modo per rispettare l'utente senza obbligarlo a sostituire l'intera piattaforma quando non c'è vera necessità.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".