NVIDIA G70: eccone le specifiche, non ufficiali ma molto interessanti

Emergono dettagli concreti, benché non confermati ufficialmente, su quella che sarà la prossima generazione di schede video NVIDIA top di gamma: 7800 è il nome scelto per le schede
di Paolo Corsini pubblicata il 18 Maggio 2005, alle 17:16 nel canale Schede VideoNVIDIA
Il sito web cinese HKEPC ha rilasciato, a questo indirizzo, alcune specifiche tecniche attribuite alla prossima generazione di schede video NVIDIA di fascia alta, prodotto noto con il nome in codice di G70 e atteso al debutto tra la fine del secondo trimestre e l'inizio del terzo. Di seguito sono riportate quelle che dovrebbero essere le specifiche tecniche dettagliate:
- 0.11 micron process TSMC
- 430Mhz core / 1.4GHz 256MB GDDR3 memory
- 256-bit memory interface
- 38.4GB/s memory bandwidth
- 10.32Bps Fill Rate
- 860M vertices/second
- 24 pixels per clock
- 400MHz RAMDACs
- NVIDIA CineFX 4.0 engine
- Intellisample 4.0 technology
- 64-bit FP texture filtering & blending
- NVIDIA SLI Ready (7800 GTX only)
- DX 9.0 / SM 3.0 & OpenGL 2.0 supported
- G70 comes with 3 models; GTX, GT and Standard
- Single card requires min. 400W PSU with 12V rating of 26A
- SLI configuration requires min. 500W PSU with 12V rating of 34A
- Launch : 22nd of June
Non possiamo confermare e tantomeno smentire queste specifiche tecniche, che in ogni caso si dimostrano molto interessanti e in buona sostanza allineate ai rumors non ufficiali emersi nel corso degli ultimi mesi su questo prodotto. Vale tuttavia la pena cercare di soffermarsi su questi dati, per capire quanto possano essere attendibili.
Il chip dovrebbe essere costruito con processo produttivo a 0.11 micron, presso le fonderie taiwanesi TSMC; è questo un primo elemento di differenza rispetto ad ATI, che avrebbe scelto di affidarsi sempre a TSMC quale partner ma utilizzando il nuovo processo produttivo a 0.09 micron per la propria nuova generazione di schede video top di gamma, R520.
L'architettura video prevede la presenza di 24 pipeline di rendering, 8 in più dei chip video GeForce 6800 Ultra e GeForce 6800 GT ed esattamente il doppio delle 12 integrate nelle schede GeForce 6800. Sempre per fare un confronto, l'architettura ATI dovrebbe avere un numero di pipeline variabile stando alle indiscrezioni attuali, per via di alcune scelte interne che renderebbero l'architettura di R520 differente rispetto a quelle classiche attualmente adottate per i chip video, nelle quali le pipeline sono chiaramente identificabili. Si vocifera di 16 pipeline "fisiche", configurabili poi in pipeline effettive in numero variabile da 24 a 32, ma si tratta beninteso di notizie non ufficiali.
La frequenza di clock del chip è indicata in 430 MHz: si tratterebbe di un valore di poco superiore ai 400 MHz ufficiali delle schede GeForce 6800 Ultra e giustificata dalla complessità data dall'avere ben 24 pipeline di rendering integrate nel chip. Resta da capire che tipo di sistema di raffreddamento verrà adottato per questa soluzione, ma è presumibile che si tratti di un approccio a 2 Slot di raffreddamento, almeno per la soluzione top di gamma.
Le informazioni disponibili indicano 3 differenti versioni di schede G70, indicate con le sigle GTX, GT e Standard; mancherebbe quindi la sigla Ultra, riservata magari a qualche versione top di gamma di successiva presentazione. La scheda GTX sembrerebbe l'unica ad essere dotata di supporto alla tecnologia SLI, scelta che pare quantomeno strana considerando gli sforzi recenti di NVIDIA per rendere SLI una tecnologia sempre più accessibile al vasto pubblico.
A chiuder etroviamo il nome, che dovrebbe essere quello di 7800; se confermato, si tratterebbe di una scelta abbastanza logica, a indicare una chiara distinzione con i modelli 6800 basati su architettura NV40 e NV45.
Da ultimo, vengono fornite indicazioni circa i requisiti di alimentazione della scheda sia in modalitò single card che in configurazione SLI. In entrambi i casi si tratta di specifiche che fanno riferimento ad alimentatori ATX di fascia alta, il cui utilizzo è del resto richiesto già ora con le schede video sia ATI che NVIDIA top dell'attuale gamma di prodotto.
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPensavo una freq gpu maggiore (la controparte per ps3, differente però della stessa famiglia, dovrebbe essere clockata a 550Mhz), e mi fan paura le richieste d'alimentazione (non solo specificano il minimo in W per il sistema, ma ora anche la tensione sulla +V12
Bella l'idea di differenziare le schede per predisposizione o no allo sli, se servisse ad abbassare i costi ben venga
non è la tensione che viene specificata ma l'amperaggio
Non è sempre vero che una cpu con maggior frequenza è migliore di una con minor frequenza, idem per le schede video.
dite che mi supportera' due sk g70?
nelle caratterististiche dell'alimentatore ci sono due canali da 12v per un totale di 35a.Bastano????
grazie
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".