Intel X48: scheda madre anche da MSI

X48 Platinum è il nome scelto per la prossima generazione di scheda madre top di gamma di MSI, per processori Intel Socket 775 LGA
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Novembre 2007, alle 10:39 nel canale Schede Madri e chipsetIntelMSI
MSI è pronta per il debutto della propria scheda madre X48 Platinum, soluzione Socket 775 LGA per processori Intel Core 2 Duo e Core 2 Quad che come il nome lascia facilmente intendere è dotata del nuovo chipset Intel X48.
Questo nuovo modello riprende le caratteristiche tecniche della soluzione X38, completandole grazie al supporto alla frequenza di bus di 1.600 MHz e alla memoria DDR3-1600. Varie schede madri X38 vantano già queste specifiche tecniche stando a quanto certificato dai rispettivi produttori: il chipset X48 ufficializza questa cosa attraverso il processo di validazione interno di Intel.
La scheda utilizza un design ricavato, di fatto, dal modello X38 Platinum: troviamo quindi 4 Slot memoria per moduli DDR3, 2 Slot PCI Express 16x elettrici, 1 Slot PCI, 2 Slot PCI Express 1x e due ulteriori Slot PCI Express meccanici posti nella parte inferiore della scheda madre, caratterizzati dal colore giallo.
Questi due slot sono governati dal south bridge del chipset e non dal north bridge, sfruttando le connessioni PCI Express in esso integrate: MSI ha montato onboard un bridge, ricoperto dal terzo dissipatore di calore montato sulla scheda in basso, che indirizza le 6 linee PCI Express del south bridge verso i due slot PCI Express 16x meccanici. La loro presenza sembra lasciare spazio al supporto alla tecnologia CrossfireX da parte di questa scheda madre, ma resta da capire sia che livello prestazionale possano fornire i due slot collegati al south ridge del chipset, che l'eventuale supporto driver fornito per questo tipo di approccio da parte di AMD.
I produttori taiwanesi sarebbero al momento in attesa della scadenza dell'embargo che Intel ha posto su queste soluzioni per poter immettere sul mercato i propri prodotti. Essendo in buona parte derivate dalle soluzioni X38 con opportune ottimizzazioni, infatti, queste schede madri hanno di fatto completato lo sviluppo hardware e richiedono solo ottimizzazioni da lato bios.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAttualmente non esistono in commercio processori con FSB a 1600, quindi un X38 basta e avanza; non è meglio far uscire le due cose contestualmente?
Altro prodotto prematuro: le DDR3. Si certificano frequenze sempre più alte quando non esiste ancora la base di prodotti a frequenze e costi (soprattutto quest'ultimi) standard: che siano DDR3 1066, 1333 o 1600, sempre carissime sono! Secondo me non ha senso: che ottimizzino la produzione prima di pensare al top di gamma.
mha...... le caratteristiche di un ottima scheda ci sono, peccato il floppy li sotto........
Se invece facessero più periferiche su slot PCI-E (schede audio c'è qualche timido tentativo, RAID e sistemi per connessioni SATA anche, schede di rete gigabit,etc.) si potrebbe anche pensare di togliere il PCI su MoBo consumer (posso capire le varie WS e simili per workstation dove chi le compra ha bisogno di una longevità maggiore). Il layout in sé non sembra niente di eccezionale, anche perchè molto "ricca" e quindi difficile poter avere tutto al meglio.
sono convinto anch io di quello che dici... ma credo cmq che da qualche parte bisogna partire... prematuro o no.
Il QX9770 è di prossima commercializzazione quindi è giusto che ci siano mb con X48
Processore: Core 2 Extreme QX9770
Nanometri: 45
Clock: 3,2 GHz
Bus: 1.600 MHz
Cache L2: 2x6 MB
moltip.: 8x
Se faccio un CF la scheda audio la debbo togliere...
Ogni tanto vedo queste castronerie e penso che l'unica cosa che hanno in mente è precedere la concorrenza....bah!
Certamente che bisogna partire da qualche parte; ma mi domando la necessità di immettere sul mercato componenti non ancora sfruttabili al 100%: non era meglio commercializzare il QX9770 insieme alla sua piattaforma? Perché un utente - con tanti soldi da spendere - ora come ora si trova costretto ad acquistare un processore differente da questo; considerate anche il fatto che acquistare una mobo X48 nei prossimi mesi è meglio, perché comunque lo step del chipset potrebbe essere più avanzato e perché, chissà, potrebbe scendere un pochino di prezzo.
Ammetto che la commercializzazione del QX9770 è prossima, e gli utenti high-end attenderanno senz'altro; resta comunque valido il mio commento sulle DDR3, con certificazioni di frequenza sempre più spinte ma senza una reale base di produzione in larga scala.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".